🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Risparmio gestito, raccolta negativa a giugno, giù bond e azioni

Pubblicato 25.07.2018, 11:22
© Reuters.  Risparmio gestito, raccolta negativa a giugno, giù bond e azioni
GASI
-
UBI
-
ALVG
-
BNPP
-
ISP
-
BMED
-
MS
-
AZMT
-
ANIM
-
PST
-

MILANO (Reuters) - L'industria italiana del risparmio gestito a giugno ha visto prevalere i deflussi, confermando la tendenza inaugurata a maggio. Il mese scorso, secondo i dati parziali diffusi da Assogestioni, la raccolta è stata negativa per 579 milioni.

Il dato da inizio anno resta positivo, ma la raccolta netta è scesa a 9,328 miliardi.

In calo anche il patrimonio gestito: 2.061 miliardi da 2.065 miliardi di maggio.

A dettare la direzione dei deflussi sono state le gestioni di portafoglio (-1,558 miliardi), in particolare quelle istituzionali (-1,299 miliardi). Le gestioni collettive continuano a mostrare il segno più (979 milioni), con i fondi aperti a catalizzare la raccolta (990 milioni).

Guardando alle categorie di fondi, non si arresta il tracollo degli obbligazionari (-3,517 miliardi). Spicca la riscoperta dei monetari, classico porto dei capitali nei periodi di incertezza: +3,924 miliardi. Continua il trend positivo dei flessibili (+587 milioni) e dei bilanciati (+913 milioni). Segno meno per i fondi azionari (-861 milioni).

I fondi domiciliati all'estero sono tornati ad attirare afflussi a giugno, 1,502 miliardi rispetto a riscatti per 513 milioni per i fondi di diritto italiano. Da inizio anno i fondi di diritto estero hanno catalizzato 8,294 miliardi, a fronte degli 1,725 miliardi di quelli di diritto italiano.

Analizzando la raccolta dei gestori, il dato di maggio è conseguenza soprattutto del tracollo del gruppo Bnp Paribas (PA:BNPP): -6,247 miliardi. Bnp spiega, tramite una nota, che è il risultato della revoca di un mandato da parte di un cliente assicurativo.

Boom per Poste Italiane (MI:PST) (+5,519 miliardi): il dato, stando ad alcune fonti di settore, dovrebbe essere l'altra faccia della medaglia dei deflussi da Bnp.

Il gruppo di maggiore peso nell'industria, Generali (MI:GASI), torna a registrare afflussi (+1,636 miliardi), ma va ricordato che nei mesi scorsi i dati negativi erano conseguenza di movimenti infragruppo.

Segno meno per il gruppo Intesa Sanpaolo (MI:ISP): -716 milioni.

Bene Amundi (+297,9 milioni) e gruppo Banca Mediolanum (MI:BMED) (+244,8 milioni).

Deflussi per Anima Holding (MI:ANIM) (-503,6 milioni), gruppo Ubi Banca (MI:UBI) (-165,1 milioni), Allianz (DE:ALVG) (-258,1 milioni) e Azimut (MI:AZMT) (-219,9 milioni).

Fuori dalla top ten, afflussi corposi per Axa (+1,448 miliardi) e Morgan Stanley (NYSE:MS) (+520,8 milioni).

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.