🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Risparmio gestito, raccolta settembre +436 mln, fuga da bond

Pubblicato 25.10.2018, 11:58
© Reuters.  Risparmio gestito, raccolta settembre +436 mln, fuga da bond
JPM
-
GASI
-
UBI
-
ALVG
-
DBKGn
-
ISP
-
BMED
-
AZMT
-
ANIM
-
PST
-

MILANO (Reuters) - L'industria del risparmio gestito a settembre ha registrato una raccolta positiva, confermando il mini-trend positivo cominciato il mese precedente. Secondo i dati parziali diffusi da Assogestioni, infatti, il mese scorso ha visto una raccolta netta pari a 436 milioni di euro.

Si rafforza, pertanto, il dato positivo del 2018: da gennaio, si legge in una nota, la raccolta netta ammonta a 12,283 miliardi.

A spiccare, però, è il tracollo dei fondi obbligazionari, risultato probabilmente della caduta dei prezzi dei Btp, conseguenza della manovra economica annunciata dal governo e bocciata dalla commissione Ue.

Risale il patrimonio gestito, che arriva a 2.055 miliardi da 2.049 miliardi di agosto.

A trainare l'industria del risparmio gestito continuano ad essere le gestioni di portafoglio, con una raccolta di 1,24 miliardi, interamente dovuta agli istituzionali (+1,856 miliardi), mentre la componente retail è negativa per 616 milioni.

Dopo la parentesi col segno più di agosto, il mese scorso sono tornate negative le gestioni collettive: -804 milioni, con i fondi aperti fortemente in rosso (-1,297 miliardi) e quelli chiusi in territorio positivo (+493 milioni).

Lo spaccato delle categorie dei fondi aperti vede una conferma dei flussi sui monetari (+560 milioni), tradizionale parcheggio di capitali nei periodi di incertezza.

Bene bilanciati (+526 milioni) e azionari (+520 milioni), mentre i flessibili, protagonisti assoluti di quest'anno (hanno raccolto 12,941 miliardi), registrano un dato negativo inedito (-660 milioni).

Non si arresta, anzi accelera, l'emorragia dei fondi obbligazionari: -2,239 miliardi. Da inizio anno i bond hanno lasciato per strada 19,204 miliardi.

I fondi di diritto italiano registrano l'ennesimo dato negativo (-1,476 miliardi), mentre i fondi di diritto estero si confermano positivi (+178 milioni).

Per ciò che riguarda i singoli gestori, spicca la performance di Amundi (+1,388 miliardi).

Segno più per il gruppo Intesa Sanpaolo (MI:ISP) (Eurizon e Fideuram): +530,4 milioni.

Torna a registrare deflussi il gruppo Generali (MI:GASI) (-945,2 milioni).

Positivi i dati di Anima Holding (MI:ANIM) (+312,9 milioni), Poste Italiane (MI:PST) (+795,8 milioni), Ubi Banca (MI:UBI) (+23,5 milioni) e Axa (+189 milioni), che entra nella top ten, scalzando Azimut (MI:AZMT) Holding (-159,6 milioni).

Segni meno contenuti per il gruppo Banca Mediolanum (MI:BMED) (-1,8 milioni) e Allianz (DE:ALVG) (-67,1 milioni).

Per il resto, deflussi consistenti da JP Morgan (NYSE:JPM) Asset Management (-240,8 milioni), Invesco (-339,6 milioni), gruppo Deutsche Bank (DE:DBKGn) (-290,5 milioni) e M&G Investments (-377,6 milioni).

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.