Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Accedi agli strumenti di mercato di cui si fidano migliaia di investitori Inizia

2 Giugno, la nostra Festa della Repubblica a stelle e strisce

Pubblicato 04.06.2023 12:00
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
© Reuters. 2 Giugno, la nostra Festa della Repubblica a stelle e strisce

Oggi si fa un gran parlare di intelligenza artificiale, di transizione energetica e di molti altri megatrend che condizioneranno il nostro futuro. Un domani potremo dire quanto questi temi ci abbiano condizionato e quali invece non siamo riusciti a realizzare, un po’ come possiamo fare già oggi guardando a quel giugno di 77 anni fa

Immaginate di essere lì.

Vi siete appena chiusi alle spalle la tendina della cabina. La matita in mano, di fronte la scheda aperta che propone l’Italia Turrita da una parte e il simbolo dei Savoia dall’altra. Magari avete già le idee chiare, o magari no. Magari uscirete dal seggio più sollevati, magari speranzosi, o magari preoccupati.

Qualche giorno dopo lo saprete con certezza: il 54,27% degli italiani e – per la prima volta – delle italiane, ha votato per la Repubblica.

In un’Italia frammentata, frastornata e ferita dai fori dei bombardamenti della seconda guerra mondiale, il referendum del ’46 porta un nuovo livello di consapevolezza nel nostro Paese: un momento in cui ci si rende conto che stiamo entrando in un’epoca moderna, dove il cosiddetto “secolo lungo” può lasciarsi alle spalle le armi – più o meno – e pensare piuttosto ai Beatles, alle minigonne, e alle camicie di jeans.

Ma prima di tutto questo c’era un’Italia che si trovava a convivere con rimorsi ancora freschi e voglia di cambiamento, oltre che con uno spirito di rinnovamento spinto anche da chi non era proprio italiano al 100%.

DALLA CARBONARA AI GIORNALI

Se siete dei puristi della cucina è meglio che saltiate a piè pari un paio di righe. Se invece siete temerari, o semplicemente curiosi, proseguite pure per di qua: la carbonara potrebbe non essere italiana. Il condizionale è d’obbligo, dato che i più esimi autori degli anni ’40 in quel periodo erano più impegnati a registrare i fatti di guerra, anziché ciò che avveniva nelle pause pranzo dei soldati americani. Già, c’è chi giura che questi presero il loro bacon e lo unirono alla pasta e alle uova di qualche comare di campagna, per creare un piatto che ebbe un discreto successo. E chissà se è vero che furono proprio gli americani a creare la carbonara da noi. Ciò che è certo, è che si trovarono così bene che rimasero nel nostro Paese, chi perché si innamorò dell’Italia, chi di un’italiana, e chi invece rimase perché assegnato al PWB. Questa sigla stava per Psychological Warfare Branch, un ente militare americano nato in collaborazione con gli inglesi che voleva aiutare i paesi a uscire dall’occupazione nazista. Ovviamente non era solo altruismo spassionato, dato che il PWB prese a tutti gli effetti il controllo dei media del nostro Paese. E okay: in una situazione dove le alternative erano le agenzie di stampa di un nazifascismo in decadimento, o i giornali partigiani clandestini, forse affidarsi ai network anglo-americani non era poi così male...

Continua la lettura


** Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge


2 Giugno, la nostra Festa della Repubblica a stelle e strisce
 

Articoli Correlati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (1)
Maurizio
Maurizio 04.06.2023 20:18
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
fatevi furbi ....non avevo dubbi di tutto ciò...
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email