🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

La Cina risponde a Trump: rappresaglie dopo Hong Kong e Huawei

Pubblicato 15.07.2020, 12:22
© Reuters.
002502
-

Di Mauro Speranza

Investing.com – Le relazioni tra Stati Uniti e Cina sembrano non calmarsi, nonostante la situazione internazionale resti difficile a causa del proseguire della crisi per il coronavirus.

Dal gigante asiatico è arrivata la risposta alla decisione degli Stati Uniti di eliminare lo statuto speciale di Hong Kong, presa nei giorni scorsi dal Presidente Donald Trump.

"I tentativi americani di ostacolare la legge sulla sicurezza nazionale a Hong Kong non avranno mai successo. Per salvaguardare i propri interessi legittimi, la Cina darà una risposta necessaria e imporrà sanzioni alle persone e alle entità statunitensi competenti", scrivono da Pechino in un comunicato.

Inoltre, il governo cinese esorta gli Stati Uniti a "correggere i propri errori" e a interrompere le interferenze nelle questioni interne della Cina.

Trump aveva firmato la norma approvata dal Congresso Usa contenente sanzioni verso la Cina, oltre che il taglio delle relazioni commerciali con Hong Kong, ritenuta ormai non più autonoma dalla Cina, dopo che è entrata in vigore la Legge sulla sicurezza a Hong Kong con cui Pechino ha di fatto bypassato la potestà legislativa dell’ex colonia britannica e intervenendo direttamente nella vicenda della contestazione in atto da molto tempo nella regione amministrativa speciale.

Pechino aveva difeso la Legge sulla sicurezza, definendola “pienamente conforme alle disposizioni della Costituzione cinese e della Basic Law di Hong Kong” fornendo “garanzie istituzionali e legali nell’ambito dell’approccio ‘un paese, due sistemi’ oltre a proteggere la sovranità nazionale, la sicurezza e lo sviluppo”.

Huawei e l'esclusione dal 5G in UK

Anche la vicenda di Huawei (SZ:002502) ha contribuito a inasprire i rapporti tra la Cina e gli Stati Uniti, dopo che Trump aveva rivendicato la responsabilità della decisione del primo ministro britannico Boris Johnson di bandire la tecnologia del gigante cinese dalla rete 5G del Regno Unito a partire dalla fine del 2027.

Un editoriale del Global Times, quotidiano considerato l'organo di stampa ufficiale del Partito Comunista Cinese, affermava che la Cina dovrà mettere in campo una rappresaglia definita “pubblica” e “dolorosa”.

"E' necessario che la Cina contrattacchi al Gran Bretagna, altrimenti non saremmo troppo facili da bullizzare? La rappresaglia dovrebbe essere pubblica e dolorosa per il Regno Unito", si legge nell'editoriale del precisando subito dopo, però, che "non è necessario trasformarla in uno scontro tra Cina e Gran Bretagna".

"La deludente inversione di rotta del governo britannico è stata da quest'ultimo giustificata con riferimento alle sanzioni imposte dal governo statunitense, sebbene non supportate da prove e non ad alcuna violazione da parte di Huawei" , scriveva Huawei in una nota.

Inoltre, un tweet del Gobal Times calcolava i costi dell'esclusione di Huawei a carico della Gran Bretagna derivanti da questa decisione, in quanto “Huawei rappresenta una grossa fetta del mercato della telefonia mobile del Regno Unito”.

Da Huawei hanno lanciato un invito all'Italia, auspicando che non venga seguito l'esempio britannico nella vicenda del 5G. "Ci aspettiamo che il governo italiano prosegua il suo processo di digitalizzazione sulla base di criteri di sicurezza obiettivi, indipendenti e trasparenti per tutti i fornitori, preservando la diversità e la concorrenza nel mercato" spiega la nota della società.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.