Ultime Notizie
Investing Pro 0
👀 Bezos, Buffett & Berkowitz: cosa c’è nei loro portafogli? Scopri dati

L'allarmismo di Peter Schiff: il castello di carte della Fed è pronto a scoppiare

Pubblicato 30.03.2023 12:39 Aggiornato 30.03.2023 12:59
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
© Reuters.

Di Marco Oehrl

Investing.com - Dopo che la Fed ha alzato i tassi di interesse di altri 25 punti base nella riunione del 22 marzo, il presidente della Fed Jerome Powell ha affermato che il sistema bancario statunitense è "forte e resiliente", giustificando quindi l'aumento dei tassi di interesse, anche se tre banche statunitensi erano fallite poco prima e il governo doveva farsi garante per i depositi dei clienti.

Il famoso economista Peter Schiff è tuttavia convinto che la realtà sia ben diversa: "È un castello di carte che può crollare in qualsiasi momento."

La radice di tutti i mali è, come potrebbe essere altrimenti, la politica monetaria della Fed. Schiff ha spiegato in un'intervista a NTD News che tutto è iniziato quando la Fed ha provocato una bolla culminata nel 2008 con la crisi finanziaria. Ma invece di agire finalmente, più denaro è stato immesso nel mercato, provocando la formazione di una bolla ancora più grande.

La fase dei tassi di interesse molto bassi ha spinto le banche a coprirsi con titoli di Stato a lungo termine e titoli garantiti da ipoteca. Secondo Schiff, le banche si assumevano così un rischio elevato, che non preoccupava più i clienti delle banche, perché in caso di turbative del mercato interveniva lo Stato.

Mentre negli Stati Uniti, tutti nel governo e nelle autorità suggeriscono che la situazione attuale non ha assolutamente nulla in comune con una crisi finanziaria come quella del 2008, Peter Schiff vede parallelismi molto chiari: "È una crisi bancaria e le banche sono società finanziarie. Penso che la maggior parte delle persone sia riluttante a parlare di crisi finanziaria perché non vuole ricordare i ricordi del 2008 e non vuole fare paragoni. Non vuole ammetterlo".

Ma è proprio questa negazione che precede ogni crisi. Schiff ricorda che nel 2007, quando crollò il subprime, anche i politici dicevano che non c'era motivo di preoccuparsi. "I primi segnali di una grave crisi finanziaria sono ancora evidenti. Ma non commettere errori, siamo sulla soglia di una tale crisi. E sarà molto più grande dell'ultima", ha detto Schiff.

Mette in guardia contro uno scenario in cui l'economia entra in recessione mentre l'inflazione rimane alta: "Perché l'inflazione svaluta i soldi delle persone che vorranno toglierli dalle banche, le quali banche non saranno più in grado di pagare un tasso di interesse abbastanza alto da compensare la perdita".

Quando la liquidità comincerà a scarseggiare anche sui mercati interbancari, le richieste delle banche si rivolgeranno alla Fed che sarà costretta a intervendire tramite operazioni sul mercato aperto o di quantitative easing per aumentare la massa di moneta disponibile, accelera quindi la spirale inflazionistica:

Vi ricordiamo infine che per valutare bene un’azione partendo dai bilanci, potete iscrivervi gratuitamente al prossimo webinar del 30 Marzo "Permanent Portfolio: come resistere alla tempesta!", cliccando su QUESTO LINK.

L'allarmismo di Peter Schiff: il castello di carte della Fed è pronto a scoppiare
 

Articoli Correlati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (27)
Emanuele Vannozzi
Emanuele Vannozzi 31.03.2023 15:09
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Beh no perche quando la fed stampava l inflazione non esisteva. Perche cio che stampava non entrava in circolo ma rimaneva all’interno delle banche.
alberto terrile
alberto terrile 30.03.2023 21:05
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Sarà tutto vero. Forse. Non possiedo le competenze dei grandi economisti. Ma seguendo i grafici di analisi tecnica non mi sembra che segnalino disastri in arrivo...e normalmente i poteri forti si annunciano con chiarezza, basta saper osservare i grafici con costanza e un minimo di capacità di analisi... E' successo così prima della guerra del Golfo nel 1991, I giorni prima degli attentati alle torri gemelle, un mese prima che scoppiasse il Covid, un mese prima della guerra in Ucraina... . Boh... Magari mi sbaglio.. Alberto (Genova)
Fabrizio Pascotto
Fabrizio Pascotto 30.03.2023 21:05
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Il popolo bue arriva sempre dopo
Renzo Minchio
Renzo Minchio 30.03.2023 20:43
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
i banchieri centrali riescono a manipolare, sono dei professionisti
Claudio Guarnieri
Claudio Guarnieri 30.03.2023 19:11
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
appena 5 milioni per il panico.Troppa opacita'.
edoardo gandolfo
edoardo gandolfo 30.03.2023 16:47
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
L inflazione si mangia il debito e il mondo è super indebitato quindi la lasceranno correre. l inflazione è la crisi del 2023, e come al solito la pagheranno i più poveri, questo rimane uguale in tutte le crisi. L unico vero cigno nero possono essere la massa assurda di derivati, che nessuno sa a quanto ammontano, ho provato a fare una ricerca ma l eterogeneità delle risposte che ho trovato, mi fa pensare che è un dato incalcolabile, e se pensiamo che una scommessa ben piazzata sul cds Deutsche Bank, ha causato il panico e mandato in fumo non si sa quanti miliardi, beh questo non è un buon segnale, se poi ci mettiamo che esistono ormai operatori che lavorano sui mercati con L' IA, un flash crash me lo aspetto
Gianni Anniottanta
Gianni Anniottanta 30.03.2023 15:44
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Fabrizio CORTINA
Fabrizio CORTINA 30.03.2023 15:38
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Storicamente la verità attecchisce solo.. dopo
Morgan duel
Morganduel 30.03.2023 14:49
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
solo terrorismo finanziario
Marco Antonio
Marco Antonio 30.03.2023 14:29
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
tutte frottole. In tutti quegli anni l'inflazione non è aumentata. è aumentata con il covid, alimentata dalla crisi energetica. L'inflazione scende intanto. Rispetto al dopoguerra la popolazione è più che raddoppiata, l'unica ricetta per impedire disordine in una società capitalista così massiccia è un mercato in crescita.
30.03.2023 14:29
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Fatti vedere da uno bravo
In gold We trust
In gold We trust 30.03.2023 14:29
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Pincopallino...di così bravi, temo non ce ne sia UNO.
Roberto Iovane
Roberto Iovane 30.03.2023 14:19
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
un castello di derivati e fantafinanza
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email