🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Le cinque cose da seguire sui mercati questo giovedì 30 aprile

Pubblicato 30.04.2020, 12:28
© Reuters.
DJI
-
MSFT
-
AAPL
-
AMZN
-
COP
-
LCO
-
CL
-
NQM24
-
TSLA
-
META
-

Di Geoffrey Smith

Investing.com - Ecco le cinque principali notizie da seguire sui mercati finanziari questo giovedì 30 aprile.

1. Titoli tech in soccorso

I colossi della Silicon Valley continuano a sfornare dati migliori del previsto.
Il titolo Facebook (NASDAQ:FB) è salito dell’8% dopo che i risultati trimestrali hanno mostrato una stabilizzazione della spesa per pubblicità.

Microsoft (NASDAQ:MSFT) riporta un aumento del 15% delle vendite ed un utile netto di 10,75 miliardi di dollari grazie alla domanda dei servizi di cloud computing di Azure.

Tesla (NASDAQ:TSLA) ha riportato un aumento a sorpresa dei profitti di 1,24 dollari ad azione, contro le previsioni di una perdita di 28 centesimi; il dato spinge le azioni dell’8%.

Amazon (NASDAQ:AMZN) ed Apple (NASDAQ:AAPL) chiuderanno la tornata dei “megacap” dopo la campanella di chiusura.

2. Vertice BCE e dati macro in Europa

Oggi è toccato all’Europa scoprire le sue carte, mentre la BCE si prepara al vertice di politica monetaria.

Gli analisti prevedono un prolungamento del piano di acquisti annunciato a marzo.

L’economia della zona euro si è contratta del 3,8% su base trimestrale, secondo i dati Eurostat. È un dato molto peggiore rispetto a quello statunitense (su base annua anziché trimestrale), in quanto i paesi europei hanno imposto le misure di blocco molto prima degli USA.

In PIL francese è sceso del 5,8%, quello spagnolo del 5,2% e quello italiano del 4,7%.

3. Borse USA miste; attesi dati USA

Alle 6:30 ET (10:30 GMT), i future Dow Jones 30 salgono di 42 punti, o dello 0,2%, mentre i future S&P 500 restano invariati ed i future Nasdaq 100 salgono dello 0,3%.

Oltre ai colossi tech, oggi rilasceranno gli utili prima della campanella di apertura molti big tra cui Visa, McDonald’s, Comcast, ConocoPhillips (NYSE:COP), Kraft Heinz e Altria.

4. Giornata storica per Shell

Royal Dutch Shell ha tagliato i dividendi trimestrali a 16 centesimi ad azione dai 47 centesimi – la prima volta dopo la Seconda Guerra Mondiale. La manovra lascia intendere che l’azienda non sarà in grado di generare il tipo di ritorni ai quali gli investitori sono abituati.

L’AD di Shell Ben van Beurden ha dichiarato che il taglio è un “resetting” della politica dei dividendi. L’azienda ha riportato un calo del 46% dei profitti e prevede dati ancora peggiori, visto che è stata costretta a ridurre la produzione.

5. Rinnovabili: un aspetto positivo

La domanda globale di energia scenderà del 6% quest’anno per via della pandemia di Covid-19, secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia.

Si prevede un calo della domanda di greggio del 9%, che potrebbe portare i consumi ad un minimo di otto anni. Stessa sorte anche per carbone e gas.

L’aspetto positivo per l’EIA è che le emissioni di biossido di carbonio scenderanno dell’8%, mentre l’energia elettrica da fonti rinnovabili sarà l’unica voce a registrare un aumento della domanda e dell’offerta.

I future West Texas Intermediate sono in salita del 17,2% a 17,66 dollari al barile, mentre i future Brent sono in salita del 9,2% a 26,45 dollari al barile.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.