🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Banche USA e le trimestrali: bagno di realtà necessario per il mercato?

Pubblicato 13.07.2020, 12:00
© Reuters.
US500
-
C
-
BAC
-
GS
-
JPM
-
WFC
-
MS
-
PEP
-
NFLX
-

Versione originale di Sara Busquets – traduzione a cura di Investing.com

Investing.com – Inizia questa settimana la stagione che vedrà la pubblicazione dei risultati trimestrali negli Stati Uniti. Nei prossimi giorni gli investitori cominceranno a ricevere risposte alle questioni sollevate da questo secondo trimestre, caratterizzato dal maggiore impatto dalla crisi sanitaria, alterando molti conti e, di conseguenza, molte previsioni.

A dare il calcio d'avvio saranno le banche, anche se nei prossimi giorni si attendono anche altre grandi società quali Netflix (NASDAQ:NFLX) e PepsiCo (NASDAQ:PEP), tutti settori particolarmente sensibili, nel bene e nel male, alla crisi di COVID-19. JP Morgan (NYSE:JPM), Citigroup (NYSE:C) o Wells Fargo (NYSE:WFC) pubblicheranno i loro domani; Goldman Sachs (NYSE:GS) mercoledì e Bank of America (NYSE:BAC) o Morgan Stanley (NYSE:MS) (NYSE:MS) giovedì. Netflix farà lo stesso giovedì.

Jesse Cohen, analista di Investing.com, spiegava la scorsa settimana che gli investitori si stanno preparando per quella che potrebbe essere la peggiore stagione dai tempi della crisi finanziaria globale del 2008-09. "I dati di FactSet mostrano che gli analisti prevedono che gli utili del secondo trimestre dell'S&P 500 crolleranno del 43,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Se confermato, l'indice registrerà il maggior calo degli utili dichiarati dall'indice rispetto al quarto trimestre del 2008, quando gli utili erano scesi del 69,1%”.

Wall Street si aspetta un trimestre molto negativo. Infatti, MarketWatch si attende il peggiore degli ultimi 10 anni e, anche se nel terzo trimestre potrebbero esserci rimbalzi e speranze, la verità è che per il trimestre in corso ci potrebbero essere solo dubbi e i numeri potrebbero non raggiungere le previsioni degli esperti.

"La cosa più importante sarà conoscere l'opinione dei manager sullo stato dei conti delle società, oltre che sulle loro aspettative di business in quella che è stata definita la 'nuova normalità'. Ciò che è chiaro è che l'aumento dei casi di coronavirus in molti stati degli Stati Uniti e in molti altri paesi non aiuta le aziende ad adeguare le loro previsioni con precisione", dicono gli esperti di Link Securities, allertando su una possibile mancanza di visibilità causata dal complesso scenario economico che stiamo vivendo.

Si prevede che tutti gli 11 settori registreranno un calo degli utili su base annua, trainati dai settori energetico, dei consumi discrezionali, industriale e finanziario.

Le aspettative di fatturato sono altrettanto preoccupanti, con una crescita delle vendite prevista in calo dell'11,1% rispetto all'anno precedente, che rappresenterebbe il calo maggiore dal terzo trimestre 2009. Nove degli 11 settori dovrebbero registrare un calo dei ricavi su base annua, trainati ancora una volta da quelli dell'energia, dell'industria e dei consumi discrezionali.

Anche se la maggior parte degli esperti parla di una stagione molto negativa, alcuni sperano ancora che il danno non sia così grave. "Questa prossima stagione degli utili dovrebbe aiutare gli investitori a valutare i danni causati dalla pandemia. Anche se sarà difficile per noi fare affidamento sulle cifre offerte da molte aziende, i numeri potrebbero sorprendere sul lato positivo, soprattutto date le basse previsioni", dice Milan Cutkovic, analista di mercato di AxiCorp.

Ciò che è chiaro, almeno, è che il reality check è finito. E se non è così, chiedete a Brad Cornell, professore emerito di finanza all'UCLA: "i risultati saranno molto importanti perché ci daranno una verifica della realtà. Ci diranno esattamente dove si trova ogni azienda e se i recenti raduni saranno giustificati o meno”.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.