Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

Borsa Milano parte male su timori Covid, giù banche, industria, corre Diasorin

Pubblicato 21.09.2020, 10:31
© Reuters. L'ingresso della Borsa di Milano
STLAM
-
GASI
-
PIRC
-
ISP
-
CRDI
-
ATL
-
MDBI
-
MFEB
-
DIAS
-
CNH
-
DE10IT10=RR
-

MILANO, 21 settembre (Reuters) - - Avvio decisamente negativo a Piazza Affari e più in generale sui mercati europei, con gli investitori che tornano a essere preoccupati per la ripresa dei casi di coronavirus in Europa e per le ricadute sull'andamento economico a seguito delle varie restrizioni in atto.

"Partiamo deboli e i timori legati alla ripresa dei casi di contagio non aiutano. I mercati stanno riflettendo se effettivamente ci siano le possibilità di un recupero per le economie", osserva un trader.

Non aiuta anche l'andamento dei futures sugli indici Usa in deciso calo che indicano un avvio negativo a Wall Street nel pomeriggio.

Sul fronte delle materie prime il prezzo del petrolio ripiega sotto i 43 dollari.

Sempre stabile lo spread del rendimento fra titoli di stato decennali italiani e tedeschi intorno a 141 punti base.

Vendute le banche, che proseguono un trend in atto già da alcune sedute. Le big Intesa Sanpaolo (MI:ISP) e Unicredit (MI:CRDI) sono in calo rispettivamente di 1,9% e 3,5%. Mediobanca (MI:MDBI) cede l'1,8% nonostante Kepler Cheuvreux abbia portato il prezzo obiettivo a 9,3 euro da 8,9 euro precedente.

Giù anche Generali (MI:GASI) (-1,4%). Sempre Kepler ha aumentato il prezzo obiettivo a 65 euro da 63 euro precedente.

Deboli gli industriali con in testa Leonardo, in asta di volatilità dopo una flessione del 5,45% che segue il brusco calo di venerdì scorso. Vendite anche su Pirelli (MI:PIRC) (-1,8%) e Fca (MI:FCHA) (-2,5%). Male anche Cnh (MI:CNHI) in calo del 5,4%.

Sempre ben raccolta e in controtendenza Diasorin (MI:DIAS) che sale del 2%. La società di diagnostica di Saluggia si avvantaggia delle attese per l'utilizzo dei test rapidi per lo screening del Covid e della campagna di vaccinazione antinfluenzale.

Vendite su Atlantia (MI:ATL) in flessione del 2,2% in assenza di novità sul fronte delle trattative, in salita, fra la famiglia Benetton e Cdp per il riassetto di Aspi. Secondo una fonte, la società potrebbe convocare un Cda straordinario giovedì 24 settembre per discutere del dossier che riguarda Autostrade per l'Italia. "Riteniamo che le crescenti tensioni fra Atlantia e il Governo incrementino i rischi e la volatilità sul titolo", scrive Fidentiis nel daily.

Era partita in rialzo Mediaset (MI:MS), che poi ripiega e cede intorno all'1,7%. Sabato La Repubblica ha scritto che lo scorso maggio una banca d'affari avrebbe illustrato ai dirigenti Mediaset, per conto del tycoon del gruppo Discovery John Malone, i vantaggi di un'eventuale fusione tra i due gruppi. Il broker Equita scrive che "l'interesse di Discovery per Mediaset è una novità e creerebbe ulteriore appeal speculativo sul titolo. Miglioriamo la raccomandazione da 'reduce' a 'hold', applicando un premio speculativo del 15% a 2 euro".

© Reuters. L'ingresso della Borsa di Milano

(Giancarlo Navach, in redazione a Milano Sabina Suzzi)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.