🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Borsa Milano poco mossa in attesa sviluppi vertice Ue, bene Stm, Ubi, giù Pop Sondrio

Pubblicato 17.07.2020, 13:01
© Reuters. La sede della Borsa di Milano in centro città
UBI
-
STMPA
-
ISP
-
CRDI
-
ENI
-
BMPS
-
ATL
-
MDBI
-
SPMI
-
LCO
-
DIAS
-
BPSI
-
DE10IT10=RR
-

MILANO, 17 luglio (Reuters) - - Seduta piatta allineata all'andamento delle altre borse europee. I riflettori degli investitori sono puntati sul vertice Ue di oggi e domani che discuterà di Recovery fund e bilancio.

"Tutto ruota attorno a questo", osserva un trader.

Banche piatte cedenti con lo spread del rendimento fra titoli di Stato decennali italiani e tedeschi inchiodato a 170 punti base. Intesa Sanpaolo (MI:ISP) cede lo 0,9%, mentre Ubi Banca (MI:UBI) guadagna l'1,9% in un mercato che torna a scommettere su un rilancio dell'offerta proposta dall'istituto guidato da Carlo Messina. Il sindacato azionisti di Ubi Banca che riunisce i grandi soci bresciani dell'istituto raccogliendo circa l'8% del capitale ha annunciato la sua adesione all'Ops lanciata da Intesa Sanpaolo, aspettandosi però un rilancio. "Il mercato si aspetta che ci sia un rilancio e che sia in contanti, non in azioni", osserva un analista.

Giù Unicredit (MI:CRDI) che perde l'1,3%. Cedente anche Mps (MI:BMPS) dopo il balzo di ieri. Il Cda ha nominato Mediobanca (MI:MDBI) quale advisor finanziario per valutare le alternative strategiche a disposizione dell'istituto senese.

Ritraccia Banca Popolare di Sondrio (MI:BPSI) (-3,7%) dopo il balzo di ieri a seguito della decisione della Corte di Giustizia Ue che ha stabilito che la riforma delle banche popolari, varata dal governo Renzi nel 2015, è compatibile con il diritto europeo. Pop Sondrio è l'ultima popolare che ancora non si è convertita in Spa. Secondo il broker Equita, "la decisione della Corte di Giustizia Europea rappresentava un passaggio chiave verso la trasformazione in spa (a oggi la data ultima per la trasformazione è fissata al 31 dicembre), aumentando l'appeal speculativo sul titolo".

Trascurata Atlantia (MI:ATL) (-1,4%) in attesa di sviluppi sull'ingresso di Cdp nella controllata Aspi (Autostrade per l'Italia) e conseguente uscita della famiglia Benetton. Un primario broker italiano sottolinea che, in attesa della presentazione del nuovo piano finanziario di Aspi il prossimo 23 luglio, al momento il nodo principale rimane quello della valutazione di Autostrade.

Forte Stm (PA:STM) che sale del 3,3% sulla scia dell'annuncio ieri di due piccole acquisizioni "per rinforzare l'offerta di microcontroller STM32 che sta riscuotendo un ottimo successo commerciale", sottolinea un broker.

Venduto il settore petrolifero con il Brent intorno ai 43 dollari al barile: Eni (MI:ENI) in flessione dello 0,8%, Saipem (MI:SPMI) piatta.

Rialzo contenuto per Diasorin (MI:DIAS) (+0,8%) dopo che il Consiglio di Stato, accogliendo il ricorso del Policlinico San Matteo di Pavia e della multinazionale Diasorin, ha sospeso gli effetti della sentenza con cui il Tar della Lombardia lo scorso 8 giugno aveva azzerato l'accordo tra la multinazionale e lo stesso policlinico sui test sierologici per la ricerca nel sangue degli anticorpi dopo una infezione da Covid-19. Nel daily Equita rileva che "la decisione del Consiglio di Stato non avrà impatti quantitativi rilevanti su Diasorin ma evita alla società un potenziale danno d'immagine".

© Reuters. La sede della Borsa di Milano in centro città

(Giancarlo Navach, in redazione a Milano Gianluca Semeraro)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.