🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Borse USA in calo dopo i dati della zona euro; Dow Jones -0,31%

Pubblicato 24.05.2012, 15:57
NDX
-
UK100
-
FCHI
-
DJI
-
DE40
-
STOXX50
-
JP225
-
HK50
-
ORCL
-
GOOGL
-
SMT
-
IXIC
-
Investing.com – I tabelloni dei mercati statunitensi segnano dei risultati negativi oggi, i timori per la gestione della crisi del debito nella zona euro hanno pesato sui mercati.

Nei primi scambi statunitensi il Dow Jones Industrial Average ha indicato un calo dello 0,31%, l’S&P 500 ha segnato -0,18%, mentre il Nasdaq Composite ha indicato -0,66%.

Il sentimento ha trovato un certo supporto dalla notizia che la BCE possa lanciare delle nuove misure di liquidità, dopo che il membro del consiglio Ewald Nowotny, ha dichiarato che la banca non ha utilizzato appieno il suo arsenale. Nowotny ha aggiunto inoltre che la Grecia dovrà implementare le misure di austerità per ricevere un ulteriore supporto.

I dati negativi Usa hanno acceso la speculazione verso nuove misure di allentamento da parte della Federal Reserve, in particolare verso un terzo round di allentamento quantitativo.

Il report ha mostrato che gli ordinativi durevoli di beni core sono scesi di un destagionalizzato 0,6% al aprile, in calo per il secondo mese consecutivo e contro le aspettative di un aumento 0,9%.

L’euro è andato sotto forte pressione dopo i dati che mostrano una contrazione dell’attività manifatturiera nella zona euro al passo più veloce per giugno 2009 a maggio, mentre l’attività dei servizi è scesa al passo più veloce degli ultimi 7 mesi.

Stamane i dati hanno mostrato che l’indice preliminare PMI manifatturiero è sceso a maggio la livello più basso di quasi 3 anni, spargendo i timori sull’impatto della crisi del debito della zona euro nella principale economia della zona euro.

NetApp è stato tra i titoli al maggiore ribasso della sessione, con i titoli crollati del 11,12% dopo che la società di gestione e archiviazione dati ha deluso le aspettative e l’amministratore delegato ha avvertito sull’incertezza in Europa.


Nel settore Internet, le azioni Google Inc. sono scese dello 0,61%, dopo che una giuria della California ha annunciato che la piattaforma mobile Androidnon ha violato i brevetti di Oracle Corp, mettendo fine alla battaglia tra i due giganti della Silicon Valley.

Nel frattempo Facebook ha segnato +2,19%, anche se gli azionisti hanno deciso di fare causa al social network e dei suoi banchieri, mentre un’azienda di trading ha rivelato una perdita massiccia sulle azioni e ha minacciato di chiedere “misure correttive”.

Al rialzo Hewlett-Packard che segna +5,50% dopo che la società ha dichiarato di superare le aspettative degli analisti sugli utili ed ha annunciato l’intenzione di licenziare 27.000 dipendenti, pari all’8% della sua forza lavoro.

Al rialzo anche Costco che segna +1,39% dopo aver registrato un profitto trimestrale più alto, sulla scia di un aumento dell’8% delle vendite nette.

Intanto i titoli Tiffany sono crollati dello 7,75%, dopo che l’azienda creatrice di gioielli di lusso di lusso ha abbassato le previsioni, a causa delrallentamento della crescita economica globale

Dall’altra parte dell’Atlantico, i mercati azionari europei sono al rialzo. L’indice EURO STOXX 50 è salito dello 0,77%, il francese CAC 40 ha segnato +0,82%, in Germania il DAX ha segnato +0,39%, mentre il FTSE 100 britannico ha segnato +1,27%.

Durante la sessione asiatica, l’indice Hang Seng di Hong Kong ha segnato -0,35%, mentre il giapponese Nikkei 225 è rimasto invariato.

In un rapporto, il Dipartimento del Lavoro USA ha dichiarato che il numero di persone che hanno presentato istanza di sussidio di disoccupazione negli Stati Uniti nella settimana terminata il 19 maggio è sceso a 370.000, in linea con le aspettative.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.