🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Earnings call: Enel registra una forte performance nel 1° trimestre con EBITDA e utile netto in crescita

Pubblicato 09.05.2024, 23:58
© Reuters.
ENLAY
-

Enel S.p.A. (ENEL.MI) ha riportato una solida performance nel primo trimestre dell'anno 2024, con significativi aumenti dell'EBITDA e dell'utile netto, oltre a progressi nei programmi di efficienza e riduzione dei costi. L'EBITDA della società è salito a 6,1 miliardi di euro, segnando un aumento a due cifre rispetto all'anno precedente, mentre l'utile netto è aumentato del 45%. Questi miglioramenti finanziari vanno di pari passo con la crescita della produzione e della capacità di energia rinnovabile, con una produzione priva di emissioni che rappresenta oltre l'80% della produzione totale.

Punti di forza

  • L'EBITDA di Enel è salito a 6,1 miliardi di euro, con un aumento del 45% dell'utile netto rispetto all'anno precedente.
  • Il programma di efficienza dell'azienda è in corso, con una riduzione dei costi di 300 milioni di euro.
  • La crescita è stata notevole nelle reti e nelle attività integrate, con un aumento della produzione di rinnovabili di quasi 4 terawattora e della capacità di 4 gigawatt.
  • L'indebitamento netto si è attestato a 60,7 miliardi di euro, incluso un impatto negativo di 600 milioni di euro dovuto a movimenti valutari.
  • Enel è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi del piano industriale e potrebbe potenzialmente aumentare la remunerazione degli azionisti.

Prospettive aziendali

  • Enel prevede un saldo di 70 miliardi di euro per l'EBITDA dell'intero anno, con un contributo significativo dall'Europa, in particolare dall'Italia e dall'Iberia.
  • In America Latina si prevede un'espansione del business e un EBITDA stabile, con un contributo particolare da parte degli impianti rinnovabili brasiliani.
  • L'azienda prevede un aumento dell'EBITDA di 350 milioni di euro dalle cessioni di asset, oltre alla guidance fornita al Capital Market Day.
  • La riduzione dei costi di base di Enel dovrebbe far risparmiare 600 milioni di euro entro il 2024, superando potenzialmente gli obiettivi.
  • Si prevede un tasso di conversione del 60-65% per l'FFO nel 2024, con oneri finanziari che rimarranno bassi e in linea con le aspettative.

Punti salienti ribassisti

  • La società non ha raggiunto l'obiettivo di emissioni per il 2023 a causa di fattori imprevedibili, come la massimizzazione del carbone in Italia e la crisi politica russo-ucraina.
  • Persiste l'incertezza sulle condizioni idroelettriche per il resto dell'anno.
  • Sono in corso discussioni sulla regolamentazione delle reti in Spagna, con un nuovo tasso di rendimento regolamentare ancora da determinare.

Punti di forza rialzisti

  • Il programma di efficienza di Enel sta procedendo meglio del previsto, con 300 milioni di euro di risparmi ottenuti in nove mesi.
  • L'azienda rimane tranquilla con la sua guidance per il 2026, non prevedendo grandi interruzioni.
  • Si prevede un andamento positivo delle attività di vendita al dettaglio in Italia, con un tasso di abbandono normalizzato e una base di clienti in crescita entro la fine dell'anno.

Mancanze

  • Gli obiettivi di emissione per il 2023 non sono stati raggiunti a causa di fattori al di fuori del controllo dell'azienda.

Domande e risposte

  • L'amministratore delegato di Enel, Stefano De Angelis, ha indicato un potenziale aumento dei dividendi per azione.
  • L'azienda si sta riprendendo dai problemi di rete a San Paolo, in Brasile, con risultati del primo trimestre in linea con le aspettative.
  • Enel intende rinnovare il programma di riacquisto di azioni proprie in occasione della prossima assemblea generale.
  • La vendita degli asset di rete in Italia sarà registrata come plusvalenza e non è previsto alcun dividendo straordinario.
  • Non sono stati rilasciati commenti sulle speculazioni di M&A nel Regno Unito, ma si prevede che un'operazione di accumulo di batterie in Italia si concluda entro la prima metà dell'anno.
  • Le entrate derivanti dalla vendita di asset di gasdotti negli Stati Uniti potrebbero contribuire agli utili della società.

Il primo trimestre dell'anno 2024 di Enel si presenta positivo, con una forte performance finanziaria e progressi strategici sia nelle iniziative di efficienza che nella produzione di energia rinnovabile. Gli investitori e gli analisti di mercato seguiranno con attenzione l'impegno dell'azienda nel raggiungere gli obiettivi del piano industriale e il potenziale di aumento dei rendimenti per gli azionisti. La prossima conferenza stampa sugli utili è prevista per luglio, dove si attendono ulteriori aggiornamenti e approfondimenti.

Approfondimenti di InvestingPro

Enel S.p.A. (ENEL.MI) non solo ha mostrato un forte primo trimestre nel 2024, ma presenta anche diversi indicatori promettenti secondo i dati e i suggerimenti di InvestingPro. L'impegno della società ad aumentare il valore per gli azionisti si riflette nella crescita costante dei dividendi, con un notevole aumento del 10,78% negli ultimi dodici mesi a partire dal 1° trimestre 2023. Questo dato è in linea con il suggerimento di InvestingPro secondo cui Enel ha aumentato il proprio dividendo per 10 anni consecutivi e ha mantenuto i pagamenti dei dividendi per 25 anni consecutivi, sottolineando la sua affidabilità come investimento generatore di reddito.

La solidità finanziaria di Enel è evidente anche nella sua notevole capitalizzazione di mercato, pari a 71,26 miliardi di dollari, e in un solido rapporto P/E che, aggiustato per gli ultimi dodici mesi a partire dal quarto trimestre del 2023, si attesta a 14,34. Questa favorevole metrica di valutazione è completata da un PEG Ratio di appena 0,17 per lo stesso periodo, il che suggerisce che la società è scambiata a un prezzo basso rispetto alla crescita dei suoi utili, come sottolineato da uno dei suggerimenti di InvestingPro.

Per gli investitori in cerca di stabilità, il titolo Enel presenta in genere una bassa volatilità dei prezzi, una caratteristica interessante per chi cerca rendimenti più prevedibili. Inoltre, con un dividend yield del 3,56% all'inizio del 2024, Enel continua a ricompensare in modo significativo i suoi azionisti.

Gli utenti di InvestingPro possono approfondire la performance della società con ulteriori suggerimenti di InvestingPro, che forniscono approfondimenti come lo status di Enel come attore di primo piano nel settore delle utilities elettriche e un'analisi della sua liquidità a breve termine. Su InvestingPro sono disponibili altri 9 suggerimenti per Enel, che possono orientare ulteriormente le decisioni di investimento.

Per chi fosse interessato a un'analisi completa di Enel S.p.A., consideri di esplorare questi approfondimenti su InvestingPro. Utilizzate l'esclusivo codice coupon PRONEWS24 per ottenere un ulteriore 10% di sconto su un abbonamento annuale o biennale a Pro e Pro+ e per essere sempre all'avanguardia con dati in tempo reale e analisi di esperti.

Questo articolo è stato generato e tradotto con il supporto dell'intelligenza artificiale e revisionato da un redattore. Per ulteriori informazioni, consultare i nostri T&C.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.