🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Gasdotto Tap, presidente azero apre a ingresso Snam in capitale

Pubblicato 09.07.2015, 16:42
© Reuters. Saipem, Gazprom cancella contratto per prima linea gasdotto Mar Nero
SPMI
-
GAZPq
-

MOSCA (Reuters) - L'Arzebaijan apre all'ingresso di Snam nel progetto del gasdotto Tap che porterà a partire dal 2020 il gas azero in Puglia. Un'infrastruttura che assume un ruolo sempre più importante sul fronte della diversificazione dell'approvvigionamento energetico alla luce del nuovo stop odierno di Gazprom alla realizzazione del gasdotto South Stream-Turkish Stream.

"Perché no, penso di sì", ha così risposto il presidente azero, Ilham Aliyev, a margine della giornata del Paese all'Expo 2015. Il presidente ha poi aggiunto: "se qualcuno vuole distribuire le proprie quote ad altre società non vedo alcun problema".

Quanto alla tempistica sulla realizzazione del progetto, Aliyev ha confermato che "tutto dovrebbe essere pronto al 2020".

L'AD di Snam, Carlo Malacarne, ha di recente espresso l'intenzione di entrare nel progetto con una quota del 20%.

Attualmente i principali azionisti di Tap sono: Enagas, Fluxys, quest'ultima alleata con Snam in altri business, con quote rispettivamente del 16% e del 19%, BP con il 20%, Statoil con il 20%, Socar con il 20% e la svizzera Axpo (5%).

Se si esclude la compagnia statale azera Socar, a vendere le quote, per consentire l'ingresso di Snam, dovrebbero essere gli altri soci, come Bp o Statoil. Oggi pomeriggio a Roma il premier Renzi vede il presidente Aliyev e sicuramente al centro dei colloqui ci sarà la questione della gasdotto Trans Adriatic pipeline.

Lo scorso 20 maggio il ministro allo Sviluppo economico Federica Guidi ha firmato l'autorizzazione definitiva per i lavori del metanodotto, ponendo così fine a mesi di contrapposizioni fra Regione Puglia e comitato no Tap contrari alla realizzazione dell'infrastruttura e all'approdo a Melendugno, in provincia di Lecce. Il comitato e il comune salentino hanno, tuttavia, già presentato il ricorso al Tar del Lazio per chiedere l'annullamento dell'autorizzazione. Al momento, secondo una fonte vicina a Tap, non è stata ancora fissata l'udienza.

Se tutto dovesse procedere secondo le previsioni, i lavori per la costruzione del gasdotto che porterà fino a 10 miliardi di metri cubi di gas l'anno, inizieranno nei primi mesi del prossimo anno. Sul territorio italiano interesseranno un tratto della Puglia di 8 km per una durata di 3-4 mesi relativamente alla posa dei tubi e qui interverrà la Snam. Saipem, invece, è in gara per il tratto a mare.

A giugno Tap ha pubblicato le gare di appalto per i tubi della sezione sia offshore sia della tratta italiana. La prima riguarda i tubi lineari offshore da 36 pollici che saranno usati nella tratta di 105 km che attraverserà il Mare Adriatico tra le coste dell'Albania e dell'Italia meridionale, mentre la seconda riguarda la realizzazione del Terminale di ricezione del gasdotto e la posa della sezione onshore del gasdotto in Italia.

© Reuters. Saipem, Gazprom cancella contratto per prima linea gasdotto Mar Nero

Stamani, parlando nel corso della cerimonia dell'alza bandiera all'Expo, il presidente azero, accompagnato dalla consorte Mehriban Aliyeva, ha sottolineato che "procediamo con la realizzazione del gasdotto del Sud che partirà dall'Arzebaijan e arriverà in Italia e questo sarà un nostro successo perché nel futuro darà un contributo alla sicurezza energetica dell'Europa. Grazie alla collaborazione fra i nostri due Paesi, concluderemo questo progetto in tempo. E negli anni futuri saremo collegati nel campo energetico".

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.