Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

KraneShares: Alibaba punta a “far emergere il valore per gli azionisti”

Pubblicato 03.04.2023, 10:15
Aggiornato 03.04.2023, 10:21
© Reuters.
BABA
-
9988
-

Di Alessandro Albano

Investing.com - La scorsa settimana Alibaba (NYSE:BABA) ha annunciato il passaggio a holding, con la trasformazione di sei business unit in società. Leggi anche: Alibaba si fa in 4... anzi, in 6

L’obiettivo, come annunciato dal Ceo Zhang, è quello di “far emergere il valore per gli azionisti e diventare più competitivi sul mercato”, al fine di “cogliere le opportunità e stimolare la crescita”.

Ciascuna delle sei nuove società potrà raccogliere fondi e quotarsi sul mercato, e non sono escluse cessioni di asset strategici come confermato dallo stesso Ceo.

Ecco le nuove società in cui verrà suddivisa Alibaba:

  • Cloud Intelligence Group – guidato dal presidente e CEO Daniel Zhang, con un focus sull'importanza del cloud e dell'AI.
  • Taobao/Tmall Commerce Group - Taobao (C2C) e Tmall (B2C) sono le due piattaforme di e-commerce cinesi di Alibaba che servono rispettivamente i clienti retail e business.
  • Local Services Group – rappresentato principalmente da Ele.me, il servizio di food delivery di Alibaba.
  • Cainiao Smart Logistics - Cainiao è l'unità di Alibaba dedicata alle consegne, che era stata tenuta separata a causa della natura a basso margine dell'attività, ma che alla fine è stata integrata nell'azienda.
  • Global Digital Commerce Group - Unità di e-commerce al di fuori della Cina, che include Lazada, che si concentra sul sud-est asiatico, Trendyol, con sede in Turchia, Alibaba.com, con focus sul B2B, e AliExpress, che si rivolge a consumatori internazionali.
  • Digital Media and Entertainment Group - Gli sforzi di Alibaba per raccogliere più pubblico sulla sua piattaforma hanno portato a iniziative come la società di video online Youku, acquistata nel 2016, e lo studio cinematografico Alibaba Pictures, che ha prodotto uno dei film di Mission Impossible. Nel corso degli anni l'unità sta cercando di diventare profittevole.

Come ricorda Brendan Ahern, Chief Investment Officer di KraneShares in una nota, "Alibaba (HK:9988) si è quotata di nuovo a Hong Kong nel novembre 2019 a seguito della guerra dei dazi che ha pesato sul titolo quotato a New York, nonostante i ricavi fossero aumentati a 56 miliardi di dollari (376 miliardi di RMB) per l'anno fiscale conclusosi il 31 marzo 2019 rispetto ai 37 miliardi di dollari (250 miliardi di RMB) del 2018 e ai 23 miliardi di dollari (158 miliardi di RMB) del 2017".

Dopo l'annuncio della quotazione a Hong Kong, Alibaba è salita del 68%, ma il recente contesto geopolitico ha penalizzato nuovamente il titolo, nonostante le entrate siano aumentate da 73 miliardi di dollari nel 2020 a 105 miliardi di dollari nel 2021 e 132 miliardi di dollari nel 2022, ricorda ancora l'esperto.

Secondo il Cio, il management sta fornendo agli investitori "un catalizzatore chiave per indurli a possedere azioni". "Il target price degli analisti - aggiunge - si basa su un'analisi della somma delle parti, con un obiettivo di prezzo a dodici mesi di 142 dollari rispetto alla chiusura di ieri di 86 dollari (un rialzo del 65%)".

"In altre parole, Alibaba sta dicendo agli investitori che la loro valutazione dell’azienda non è corretta, poiché guidata dalla geopolitica, invece che dai fondamentali. Questa mossa, che punta a creare valore per gli azionisti, si contrappone a quella dei competitor, che sembrano concentrarsi su strategie di riduzione dei prezzi. Un plauso ai dirigenti di Alibaba per aver pensato fuori dagli schemi, e, a loro merito, non è la prima volta", sottolinea infine Brendan Ahern.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.