Ultime Notizie
Investing Pro 0
👀 Bezos, Buffett & Berkowitz: cosa c’è nei loro portafogli? Scopri dati

Le big del greggio escono dalla Russia, anche Equinor lascia Mosca

Pubblicato 28.02.2022 11:02 Aggiornato 28.02.2022 11:40
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
© Reuters
 
BP
+2,78%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
EQNR
+3,35%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
CL
+2,52%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
ROSN
+1,65%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Di Alessandro Albano 

Investing.com - Dopo la britannica BP (LON:BP), anche la norvegese Equinor (OL:EQNR) ha deciso di non investire più in Russia vendendo le diverse partecipazioni per un valore di circa 2,8 miliardi di euro a causa del contesto geopolitico nella regione Eurasiatica. 

"Siamo tutti profondamente turbati dall'invasione dell'Ucraina", ha affermato il Ceo Anders Opedal, precisando che nella situazione attuale la posizione del gruppo è "insostenibile". "Fermeremo i nuovi investimenti nelle nostre attività russe e avvieremo il processo di uscita dalle nostre joint venture. In questa difficile situazione la priorità resta la sicurezza e la protezione della nostra gente", ha aggiunto l'Ad.

Controllata al 67% dallo stato norvegese, alla fine dello scorso dicembre Equinor ha registrato un patrimonio di 1,2 miliardi di dollari in Russia, Paese in cui opera da 30 anni, ed è legata dal 2012 ad una partnership con il gruppo petrolifero Rosneft (MCX:ROSN) (compagnia petrolifera di proprietà in maggioranza del governo russo e di cui l'ex cancelliere tedesco Schroder è stato presidente). 

La decisione, ha scritto la società norvegese in nota, "avrà un impatto sul valore contabile delle attività russe di Equinor e porterà a svalutazioni", a causa anche di una produzione di 25.000 barili di greggio al giorno nel territorio russo rispetto ai 2 milioni di barili prodotti al giorno a livello globale.

La decisione arriva solo un giorno dopo la scelta di British Petroleum di vendere il 20% della partecipazione detenuta Rosneft dal 2013, anche questa motivata dall'attacco della Russia all'Ucraina che "sta avendo tragiche conseguenze in tutta la regione". 

"Le principali società di E&P e i principali fornitori di servizi con esposizione alla Russia dovranno ora affrontare un'enorme pressione per ritirare gli investimenti dal Paese. Non sono sorpreso se vedremo grandi annunci simili a quello di BP su Rosneft nei prossimi giorni", ha scritto in una nota Artem Abramov, analista di Rystad Energy, ripresa da MF. 

Le big del greggio escono dalla Russia, anche Equinor lascia Mosca
 

Articoli Correlati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (11)
Bern Hedge
Bern Hedge 28.02.2022 14:03
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Certo, un grande esempio. BP ha bruciato nel camino 25 miliardi di dollari con questa genialata. Stiamo regalando la Russia alla Cina, siamo governati da geni
28.02.2022 14:03
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Regalando ? Hanno fatto tutto loro. Si poteva vivere in pace ..
Bern Hedge
Bern Hedge 28.02.2022 14:03
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Certo, si poteva se l'Europa e gli Stati Uniti non avessero spinto l'Ucraina per 8 anni a chiedere l'adesione alla NATO per fare un dispetto alla Russia. Si poteva, e non lo si e' fatto.
Monty Brogan
Monty Brogan 28.02.2022 14:03
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
La Russia la China e gli Usa campano di luce propria …in europa dibbiamo svegliarci seriamente..senó rimarremo tagliati fuori….
davmatdavmat McDonald
davmatdavmat McDonald 28.02.2022 14:03
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
stiamo regalando la RUSSIA alla Cina!!!!!! 😱 ma se la possono tenere!!!
Antonio Tripoli
Antonio Tripoli 28.02.2022 13:46
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
L'oportunità del giorno: La Cina vuole la Siberia  solo per sé.
Emanuele Paris
Bigmème 28.02.2022 13:24
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Io credo che questo schiaffo possa essere molto utile per tutti noi nel capire che queste realtà, come la Russia, ma anche paesi africani, asiatici, sono realtà redditizie, ma molto instabili, complesse e pericolose sempre che si voglia procedere con un minimo di apparente democrazia. Dobbiamo cominciare seriamente a pensare di poter far da soli. Le teconologie ci sono, certo allo stato attuale sono più costose del semplice metro cubo di gas che arriva dalla russia, ma a questo punto si deve spingere forte per arrivare ad uno stato di neutralità nel fabisogno energetico: autosufficienza. Buttiamo il cuore oltre l'ostacolo e cerchiamo di andargli dietro. Noi abbiamo una cosa che loro non hanno ed è ben più potente: risparmio e la mobilitazione dei capitali grazie ad un settore finanziario molto evoluto.
roberto fazzuoli
roberto fazzuoli 28.02.2022 13:24
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
bravo io sono un altro che la pensa come te raddoppiare fotovoltaico eolico solare termico azzera il bisogno del gas russo( io ho installato sulla casa tutte e tre le cose e dal punto di vista energetico sono in pari compreso riscaldamento!
Emanuele Paris
Bigmème 28.02.2022 13:24
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
roberto fazzuoli  parlando dell'italia, sia nel pubblico, che nel privato, aziendale e non, ci sono delle sacche di efficientamento mostruoso. Parlando con un caro amico che lavora su impianti industriali importanti, mi diceva che ancora oggi gli capita di dover far manutenzione ad impianti che hanno 30 anni. Bisogna lavorare su entrambi i fronti: efficientamento del sistema energetivo impiantato, e sviluppo di nuove tecnologie di produzione. Mettendola cosi alla fine il fabbisogno scende di molto e non ti viene difficile coprirlo con nuove fondi di produzione. Ripeto, lanciamo il cuore oltre l'ostaccolo ed andiamogli dietro.
EDOARDO MARTIGNONI
Object730 28.02.2022 12:51
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Cina e Russia daranno vita alla dedollarizzazione dell’area asiatica in 5 anni
Emanuele Paris
Bigmème 28.02.2022 12:51
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
si studi la situazione finanziaria cinese; quel sistema finanziario ed ancor più quello russo è un sistema che non sta più in piedi. Un sistema finanziario del genere inficierebbe qualsuasi moneta rendendola molto fragile. Lei è sicuro che il sistema, i risparmiatori, le aziende esportatrici lascerebbero cosi facilmente il dollaro e l'euro per lo yan ed il rublo!? Io non lo credo assolutamente, sopratutto in una guerra commerciale dove la Cina avrebbe tutto da perdere. 5 Anni non sono sufficienti per risanare quel sistema. Un altra botta come quella Ervergrande, e poi ti saluto. La banca cinese negli ultimi 2 anni ha salvato 5 tra le banche più importanti del paese.
EDOARDO MARTIGNONI
Object730 28.02.2022 12:49
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Non hanno bisogno di loro credo
Paolo Clementi
Paolo Clementi 28.02.2022 12:36
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
forse non si è capito che il mondo può tranquillamente fare a meno della Russia!
Emanuele Paris
Bigmème 28.02.2022 12:36
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
un detto popolare diceva: "tutti utili nessuno necessario". Io sono portato a vedere sempre la parte buona di ogni evenienza anche tragica come questa; d'altronde sono un tecnico e devo fare il meglio con quello che c'è. Io credo che questo schiaffo possa essere molto utile per tutti noi nel capire che queste realtà, come la Russia, ma anche paesi africani, asiatici, sono realtà redditizie, ma molto complesse e pericolose. Dobbiamo cominciare seriamente a pensare di poter far da soli. Le teconologie ci sono, certo allo stato attuale sono più costose del semplice metro cubo di gas che arriva dalla russia, ma a questo punto si deve spingere forte per arrivare ad uno stato di neutralità nel fabisogno energetico: autosufficienza. Noi abbiamo una cosa che loro non hanno ed è ben più potente: i capitali e la mobilitazione dei capitali grazie ad un settore finanziario molto evoluto.
Massimiliano Lipicar
Massimiliano Lipicar 28.02.2022 12:36
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Il mondo si, l'europa (e l'italia) no
Jordan Belfort
Jordan Belfort 28.02.2022 12:36
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Credi?????Io no!
Emanuele Paris
Bigmème 28.02.2022 12:36
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Massimiliano Lipicar  tempo al tempo; è un peccato, ma le decisioni che si sono rivelate migliori si sono avute sempre quando si aveva l'acqua alla gola. Ne usciremo vedrai. D'altronde, vediamo anche la questione: non si può più trattare con un paese come la Russia: questo è il punto di partenza... il resto vien da se
Carlo Graf
Carlo Graf 28.02.2022 12:24
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
dietro tutto ci sono gli USA
Emanuele Paris
Bigmème 28.02.2022 12:24
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
dietro gli USA e davanti la Russia; a lato la Cina.. ma che senso ha fare della dietrologia? Ognuno fa il suo gioco ma nessuno può permettersi di invadere un altro stato. Ci sono istituzioni e li si deve parlare, dialogare e trovare una soluzione.
Scatoletta di Tonno Pentita
Scatoletta di Tonno Pentita 28.02.2022 12:13
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Saras farà il botto
Emanuele Paris
Bigmème 28.02.2022 12:13
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
in avanti o in dietro?
Antonio Maddalena
Antonio Maddalena 28.02.2022 12:02
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
prenderà tutto la Cina....
Fulvio Centini
Fulvio Centini 28.02.2022 12:02
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
ma non dire sciocchezze per favore
Pietro Sarno
Pietro Sarno 28.02.2022 12:02
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
concordo, la Cina è il partner russo perchè anche loro vogliono invadere Taiwan
Danilo Sales
Danilo Sales 28.02.2022 12:02
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
per forza... ormai è l'unico partner russo. Credo che gli stessi russi consegneranno putin all'onu tra qualche mese...
Emanuele Paris
Bigmème 28.02.2022 12:02
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
lei non conoscere lo stato finanziario della Cina; il suo sistema finanziario è devastato, si guardi l'andamento degli indici azionari
Abdu Ullah
Panther85 28.02.2022 11:58
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Putin aveva pensato alle conseguenze finanziarie?
Emanuele Paris
Bigmème 28.02.2022 11:58
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
uno fuori di testa non pensa: agisce di pancia, e cosi spesso a cappella. Adesso credo si stia accorgendo della fregnaccia e non sa più come uscirne. Ieri l'ho visto molto tirato.. e mettersi a minacciare il mondo con il nucleare significa che sta veramente alle strette.
Donatella D auria
Didiora 28.02.2022 11:58
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Emanuele Paris sono d accordo con te Solo ora si è reso conto della *******che ha fatto Ma minacciare con il nucleare vuol solo dire che è si è bevuto il cervello
Emanuele Paris
Bigmème 28.02.2022 11:58
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Donatella D auria  lui pensava di prendersi Kiev in poche ore, invece il popolo ukraino ha risposto. In assoluto mi pare che gli stessi soldati Russi poverelli non hanno alcuna voglia di fare la guerra per altro su di una terra straniera nelle vesti di invasori. Le motivazioni contano moltissimo, e la storia n'è piena. In Vietnam ci hanno sbattuto il muso Francia e USA; pochi contadini l'hanno suonate ai due eserciti tra i migliori al mondo. Ma anche Afganistan, Irlanda.. Putin non ha fatto i conti con i padroni di casa, spero tanto che riescano.
Gianpiero Giambelli
Gianpiero Giambelli 28.02.2022 11:58
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
secondo lei dopo il 2014 e lainaccia di eslcuderlo dal sistema SWIFT questa volta pensi davvero che non ci aveva pensato alle conseguenze finanziarie? si guardi che fortino si sono costruiti e che paura ha Europa a togliere lo SWIFT dai contratti energetici....
Emanuele Paris
Bigmème 28.02.2022 11:58
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Gianpiero Giambelli  posso confermale assolutamente che no, non si è reso conto delle conseguenze, e non è tanto per la svalutazione del rublo che tanto non gli importa nulla; la svalutazione impatterà sulla popolazione e mi pare che a Putin non freghi nulla del popolo russo. Io credo che lui abbia sottovalutato la fermezza dei paesi europei e mondiali nell'isolare la russia. Putin ha fatto un all-in, sperando di sgretolare la Nato e l'europa. Da quanto se ne sa è rimasto molto spiazzato dalla fermezza di Draghi nel rinunciare al gas russo. Secondo me Putin se l'è sentita troppo calla come dicono a roma, diversamente non si metteva a minacciare il mondo con il nucleare. Credo si stia accorgendo di averla fatta fuori dal vaso. In ukraina le truppe gli si sono impantanate, le grandi aziende mondiali si stanno sfilando tutte. Ci sarà un costo enorme, ma l'europa ne sopravviverà, la Russia su questi presupposti è finita
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email