Ecco le scelte AI per giugno live. Scopri le novità Tech Titans, +28,5% su base annua.Sblocca azioni

L'unione fiscale è un'altra cosa

Pubblicato 20.12.2011, 16:16
SMT
-

Non è con l'accordo raggiunto faticosamente l'8 dicembre che l'Unione Europea raggiungerà una vera unione fiscale. Perché il presupposto per imporre una rigida disciplina fiscale ai singoli Stati è l'esistenza e la consistenza di un bilancio federale. E solo un forte potere federale, dotato di legittimità democratica, può imporre sanzioni severe agli indisciplinati. Se l'Europa si dotasse di un bilancio federale sarebbe anche più ovvio emettere Eurobond e non sarebbero più necessari complessi fondi salva Stati. La miopia politica non aiuterà a calmare l'ira dei mercati.

Il tono della dichiarazione dei capi di Stato dopo il summit dell’8 dicembre è dimesso: “Negli ultimi 18 mesi l’Unione Europea e la zona euro si sono molto prodigate per migliorare la governance economica e adottare nuove misure in risposta alla crisi del debito sovrano. Tuttavia le tensioni dei mercati nella zona euro si sono esacerbate e dobbiamo compiere maggiori sforzi per affrontare le sfide attuali. Oggi abbiamo convenuto di progredire verso un’unione economica più forte, il che implica interventi in due direzioni: un nuovo patto di bilancio (fiscal compact) e un rafforzamento del coordinamento delle politiche economiche (...)”.

IL NUOVO PATTO DI BILANCIO

Molti osservatori hanno interpretato quest’affermazione come il primo passo verso una storica unione fiscale, anello mancante per una solida unione monetaria. In realtà, una lettura testuale dell’intero comunicato lascia molti dubbi circa l’accordo raggiunto dopo un’estenuante discussione e il rifiuto inglese ad aderirvi. È possibile che la stesura finale dell’accordo intergovernativo, che dovrà entrare “in vigore per il prossimo ciclo di bilancio” risulti diverso da quello che il comunicato stabilisce, ma oggi questo è l’unico documento ufficiale che abbiamo, quindi vale la pena analizzarlo con attenzione. L’idea del nuovo “compact” è molto semplice: “I bilanci delle amministrazioni pubbliche devono essere in pareggio o in avanzo; il principio si considera rispettato se, di norma, il disavanzo strutturale annuo non supera lo 0,5 per cento del Pil nominale.

La regola verrà inserita anche negli ordinamenti nazionali degli Stati membri a livello costituzionale o equivalente”. Non traggano in inganno le locuzioni “di norma” o “disavanzo strutturale” poiché i margini della politica fiscale rimarranno estremamente ristretti. Infatti, nel paragrafo successivo si specifica che “Non appena alla Commissione risulti che uno Stato membro ha superato la soglia del 3 per cento, scatteranno conseguenze automatiche a meno che la maggioranza qualificata di Stati membri della zona euro sia contraria”.

Come è stato notato da vari commentatori: 1) questa impostazione è identica a quella da poco recepita nell’ordinamento costituzionale tedesco. In altre parole, come dieci anni fa la Germania impose all’Europa il suo modello di politica monetaria e di banca centrale, oggi esporta anche il suo modello di politica fiscale; 2) mentre allora, il Patto di stabilità e crescita era sancito da regole comunitarie accentrate e derogabili, oggi il “patto di bilancio” è “anche” inciso nella costituzione di ogni paese. Pertanto è molto difficilmente derogabile; 3) il riferimento alla crescita è sparito, come se l’equilibrio di bilancio fosse sempre una precondizione per una qualsiasi politica di sviluppo economico.

COSÌ NEI PAESI FEDERALI

È bene tuttavia osservare che seppure in molti paesi federali viga un vincolo di bilancio in pareggio per i singoli stati membri della federazione, in tutti esiste - accanto ai bilanci statali - un bilancio federale di dimensioni ragguardevoli. Negli Usa, per esempio, nel 2011 ci si attende che la spesa federale arrivi al 24 per cento del Pil e al 60 per cento di tutta la spesa pubblica, mentre la California - ritenuta un esempio eclatante di indisciplina fiscale - ha un deficit pari all’1 per cento del suo Pil.

Il bilancio federale consente una significativa azione di assorbimento sia degli shock aggregati sia di quelli idiosincratici (cioè quelli che colpiscono uno o solo alcuni degli stati) e quindi un miglior consumption smoothing, cioè si evitano eccessive cadute dei consumi in presenza di shock negativi, a tutto vantaggio del benessere sociale. Certo, l’attuale dimensione e funzione del bilancio federale negli Usa è il frutto del new deal roosveltiano per uscire dalla Grande Crisi.

Proprio per non ripetere la strada lunga e dolorosa percorsa dall’America (compresi i default di qualche stato), nel famoso rapporto Delors del 1989 si scriveva: “in tutte le federazioni le diverse combinazioni di politiche di bilancio hanno un potente effetto di assorbimento degli shock, riducendo l’ampiezza delle difficoltà economiche o degli improvvisi incrementi di prosperità dei singoli stati. Questo è sia il prodotto che la fonte del senso di solidarietà nazionale che è condivisa da tutte le unioni economiche e monetarie”. L’impostazione di Delors riprendeva quella del rapporto MacDougall di dodici anni prima: “una politica fiscale comunitaria per la stabilizzazione è un elemento chiave in qualsiasi programma di integrazione monetaria europea”.

Col Trattato di Maastricht si scelse invece la strada della disciplina fiscale stato per stato e dei tetti al deficit e al debito (i famosi rapporti del 3 per cento tra deficit e Pil e del 60 per cento tra debito e Pil[1]), senza dare più consistenza al bilancio federale. È la strada che si è voluta ancora seguire con il Patto di stabilità e crescita del 1997 e poi col cosiddetto “Patto euro plus” dell’aprile 2011. In realtà, la disciplina fiscale ha finito per disciplinare davvero poco; in compenso la mancanza di un bilancio federale ha scatenato la crisi dei debiti sovrani dei paesi meno disciplinati e messo a rischio l’euro. Il “fiscal compact”, purtroppo, non sembra che una ri-edizione, più rigida ma non necessariamente più efficace, del vecchio approccio.

Pochi sembrano voler riconoscere che l’esistenza e la consistenza di un bilancio federale sono condizioni necessarie per imporre una rigida disciplina fiscale ai singoli stati e che solo un forte potere federale, dotato di legittimità democratica, può imporre sanzioni severe agli stati indisciplinati. Mentre la presenza di una politica monetaria unica, in assenza di un bilancio federale, richiede ampia libertà per le politiche fiscali anticicliche nazionali con potenziali rischi di “indisciplina”.

Inoltre, se l’Europa avesse un congruo bilancio federale sarebbe anche più ovvio emettere Eurobond e non sarebbero più necessari complessi “fondi salva stati”. Gli uni e gli altri sono osteggiati o faticano a decollare per i conflitti distributivi tra stati (alcuni paesi devono fare da garanti per i debiti degli altri) e per il comprensibile timore che l’attivazione di meccanismi di salvataggio finisca per ridurre il rigore di bilancio promesso dagli stati finora più indisciplinati. Ma anche la Bce sarebbe aiutata da un bilancio federale e dai connessi Eurobond: non dovrebbe accettare titoli di 17 stati con i rating e le caratteristiche più disparate.

Il fatto che tutto questo appaia oggi al di là degli orizzonti politici dipende dalla scarsa caratura dei leader attuali e dalla loro incapacità di guardare più lontano e di convincere i loro stessi elettori che guardare lontano conviene a tutti, come avevano saputo fare i padri dell’Europa, Adenauer, Schumann, De Gasperi in un periodo storico in cui la diffidenza tra europei era almeno giustificata dalle ferite ancora aperte da due guerre devastanti. Questa miopia politica non servirà a calmare l’ira dei mercati. Almeno smettiamo di parlare di unione fiscale e prepariamoci a un’unione monetaria sempre più faticosa e a rischio di collasso.

Autori: Andrea Boitani, Rony Hamaui - LaVoce.info

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.