Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

Partenza positiva per il Ftse Mib mentre il petrolio torna a crescere

Pubblicato 02.04.2020, 09:14
Aggiornato 02.04.2020, 09:15
© Reuters.
UK100
-
FCHI
-
DE40
-
ES35
-
IT40
-
STLAM
-
PIRC
-
CRDI
-
TENR
-
ENI
-
ATL
-
SPMI
-
CL
-
SRS
-
BRBI
-
FCT
-

Di Mauro Speranza

Investing.com – Apertura positiva per le borse europee sulla scia delle chiusure in verde degli indici asiatici. Il Ftse Mib guadagna oltre l'1%, mentre scambiano sopra la parità il Dax, il Cac 40, il Ftse 100 e l'Ibex 35.

Ieri la presidente della Commissione europea, Von der Leyen, ha annunciato un piano (SURE) di sostegno ai lavoratori e alle aziende che hanno visto sospendere la loro attività a causa del coronavirus.

“In questi giorni la distanza tra individui è fondamentale per la nostra sicurezza. La distanza tra nazioni europee, al contrario, mette tutti in pericolo", scrive Von der Leyen su Repubblica. “Oggi l'Europa si sta mobilitando al fianco dell'Italia", ha aggiunto

A Milano, con il recupero dei prezzi del greggio, in crescita del 10%, ne approfittano anche i titoli petroliferi. Saipem (MI:SPMI) e Tenaris (MI:TENR) guadagnano il 5%, mentre Eni (MI:ENI) e Saras (MI:SRS) aggiungono il 3%. L'aumento del petrolio è dovuto alle dichiarazioni di Donald Trump, il quale ha ritenuto di riuscire a mettere fine alla 'guerra dei prezzi' dopo la telefonata avuta con i leader di Arabia Saudita e Russia.

In netto calo Fiat (MI:FCHA) (-3%), dopo che i dati sulle immatricolazioni di marzo hanno visto un crollo del 90,34% rispetto allo stesso mese del 2019, con 4.649 auto vendute. Scende anche la quota di mercato della società attestandosi al 16,4% mentre quella precedente arrivava al 24,7%. Male anche il dato trimestrale con 85.875 auto vendute, cifra che rappresenta il 35% in meno rispetto ai tre mesi del 2019.

Fincantieri (MI:FCT) in calo dell'1,40%, dopo i dati sull'esercizio dell'anno precedente. Ieri il cda ha approvato il bilancio 2019 con una perdita di 148 milioni di euro mentre l'anno precedente aveva segnato un aumento di 69 milioni, calo dovuto agli effetti dei conti della controllata Vard. Il piano industriale 2020-2024 sarà completato solo dopo che gli effetti dell'emergenza da coronavirus “consentiranno un'analisi più chiara del possibile impatto”.

Continua a correre Atlantia (MI:ATL), al suo terzo giorno in verde consecutivo, sulla scia delle indiscrezioni che indicano un possibile accordo con il governo che implicherebbe un passo indietro della famiglia Benetton dalla maggioranza di Autostrade per l'Italia.

Positiva anche Pirelli (MI:PIRC) (+2%), il giorno dopo l'inizio delle trattative con il miliardario cinese Niu per l'entrata nel capitale e l'ingresso di Brembo (MI:BRBI), con quest'ultima al centro delle smentite arrivate da Tronchetti Provera a qualunque ipotesi di fusione.

Scambia sopra la parità Unicredit (MI:CRDI), dopo che Moody's ha confermato il rating 'A2' sul debito senior non garantito di lungo termine e sui depositi di UniCredit Bank Ag (Ucb) e i rating 'Baa1' sul debito senior non garantito di lungo termine e 'A3' sui depositi di lungo termine di UniCredit Bank Austria (Uba).

Per entrambe le banche l'agenzia ha cambiato gli outlook sul debito di lungo temine e sui depositi a 'negativo' da 'stabile'. Confermata invece in entrambi i casi la valutazione di base sul credito (Bca) 'baa2'. “La decisione sui rating delle due banche è stata presa sulla scia delle iniziative sul merito di credito di 15 banche italiane, tra cui la capogruppo delle due banche, Unicredit (MI:CRDI)”, hanno spiegato dall'istituto di rating.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.