Ultime Notizie
Investing Pro 0
👀 Bezos, Buffett & Berkowitz: cosa c’è nei loro portafogli? Scopri dati

Si dimette il presidente della Saudi National Bank dopo il "no" a Credit Suisse

Pubblicato 27.03.2023 11:18 Aggiornato 27.03.2023 11:37
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
© Reuters.
 
CSGN
0,07%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
UBS
-0,20%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
CS
-1,33%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
UBSG
0,03%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Di Alessandro Albano 

Investing.com - Non sono stati digeriti i commenti su Credit Suisse (NYSE:CS). Si è dimesso infatti il presidente della Saudi National Bank Ammar Al Khudairy, accusato di aver messo l'istituto elevati sotto l'occhio ciclcone affermando che la banca Saudita non avrebbe contributo ad una nuova richiesta di capitale da parte di CS. Al suo posto entrerà in carica l'amministratore delegato della banca saudita Saeed Mohammed Al Ghamdi.

Frasi che hanno alimentato le preoccupazioni sui coefficienti di liquidità di Credit Suisse, sfociati nel giro di qualche giorno in una forte svendita azionaria e nel panico generale per l'importanza sistemica del credito svizzero.

Riassumendo, dopo un weekend di colloqui non stop per salvare il colosso di Zurigo, la banca centrale e le autorità svizzere hanno di fatto forzato UBS ad acquisire CS per 3,24 miliardi dollari su una capitalizzazione di mercato di circa 8 miliardi, azzerando il valore di circa 16 miliardi di bond subordinati AT1.

Una mossa, questa, criticata dalle autorità europee visto che, teoricamente, sono gli azionisti ad assorbire per primi le perdite di un collasso bancario e non i bondholder. Ma con i sauditi che posseggono il 9,9% del capitale dell'istituto, le autorità svizzere avrebbero preferito non irritare ulteriormente i Sauditi che, in caso di uscita dal capitale, avrebbero potuto causare il definitivo collasso del Credit Suisse e quel punto una vera crisi bancaria internazionale.     

Ricordiamo che la Saudi National Bank è entrata con il 9,9% nel capitale di CS dopo aver partecipato all'aumento di capitale con una quota di 1,4 miliardi di franchi su un totale di 4 miliardi di franchi elvetici. La SNB detiene inoltre il 37% del fondo sovrano saudita. 

Si dimette il presidente della Saudi National Bank dopo il "no" a Credit Suisse
 

Articoli Correlati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (14)
Giampaolo Abbondio
Giampaolo Abbondio 28.03.2023 11:40
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Questo ha vinto il premio Darwin per quest'anno...
Luigi Giancani
Luigi Giancani 28.03.2023 6:23
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
gli svizzeri si sono bevuti il cervello abolendo il segreto bancario, credevano che avrebbero mantenuto i depositi perché si ritenevano i più bravi al mondo nella gestione patrimoniale. Ma i clienti si sono sentiti traditi ed hanno trovato banche altrettanto efficienti con costi minori. il conto in Svizzera ha perso il suo fascino.
Luigi Giancani
Luigi Giancani 28.03.2023 6:16
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
se l'hanno fatto vuol dire che la legislazione Svizzera glielo consente, diversamente rischiano una class action Internazionale. Quindi vendere e non sottoscrivere più obbligazioni di società svizzere, e con questo brutto vento che tira anche dalle subordinate a livello planetario, non si sa mai. Meglio aver paura che buscarne, attenti ai contenuti dei fondi e degli etf obbligazionari.....
Marco Rappuoli
Marco Rappuoli 27.03.2023 17:20
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
meglio le caiman
Daniele Intorcia
Daniele Intorcia 27.03.2023 15:40
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
la storia dei bond subordinati finisce male.... in assenza di pagamento a tutti gli effetti si può chiedere il default della società e la richiesta di liquidazione coatta.... nessun giurista è in grado di impedire ciò... non si può scegliere chi pagare e chi no....
Mar Sec
Mar Sec 27.03.2023 13:54
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
ma come gli è venuto in mente di rispondere in quel modo? CS ha fatto l'aumento di capitale solo un mese fa (con l'ingresso della banca saudita) e non c'era in vista nessun aumento di capitale.
Adriano Zorzi
Adriano Zorzi 27.03.2023 13:30
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
E' finita un era. La svizzera porto sicuro.....bhaa
Denis Kant
Denis Kant 27.03.2023 13:24
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
La CNBC ha detto che la svizzera è entrata a buon diritto nel club esclusivo di Repubblica delle banane.
nome cognome
c1gn0n3r0 27.03.2023 13:19
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Non esiste più il diritto, nemmeno nella patria della Democrazia Diretta! Vergogna, Svizzera!! Spero i detentori delle obbligazioni annullate facciano causa alla banca centrale ed alle autorità svizzere per evidente violazione della legge! Il mondo è davvero capovolto! Invece di applicare la legge (con conseguente crollo del sistema bancario?? E che crolli s’è marcio! E che paghino i responsabili, anche con la vita, anziché i soliti milioni di piccoli sacrificabili!)
Mar Sec
Mar Sec 27.03.2023 13:19
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
ma di quale legge parli? Di quella Svizzera o della legge di mercato?
Alberto Pasini
Alberto Pasini 27.03.2023 12:46
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Non azzerare le azioni di un’azienda, seppur bancaria, in caso di default e scaricare il costo solo sulle obbligazioni subordinate non è proprio il massimo per un paese che vive di banche, cioccolato ed orologi.
Denis Kant
Denis Kant 27.03.2023 12:46
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
dilettanti allo sbaraglio sono diventati gli svizzeri....gli rimane il cioccolato e infatti la figura che hanno fatto di fronte è stato stata da cioccolatai quali sono
Denis Kant
Denis Kant 27.03.2023 12:46
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
....di fronte al mondo intero....
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email