🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Riforma fiscale, proposte governo non piacciono ai sindacati

Pubblicato 14.03.2023, 17:49
© Reuters. Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti durante la cerimonia di giuramento al Quirinale a Roma, 22 ottobre 2022. REUTERS/Guglielmo Mangiapane

ROMA (Reuters) - Il piano del governo di ridurre da quattro a tre gli attuali scaglioni Irpef entro due anni ha ricevuto una risposta ostile da parte dei sindacati, che sostengono che la riforma andrebbe soprattutto a vantaggio dei più ricchi.

Il governo Meloni intende intervenire sul sistema fiscale, con l'obiettivo di ottenere un'unica aliquota fiscale prima delle elezioni politiche del 2027, secondo alcune fonti governative e una bozza visionata da Reuters.

Inoltre, il governo intende offrire incentivi alle imprese per gli investimenti e le assunzioni.

Al termine di un incontro con il governo, Cgil, Cisl e Uil hanno annunciato che stanno valutando la possibilità di intraprendere una mobilitazione congiunta.

"Non siamo d'accordo con lo schema delle tre aliquote perché favorisce i redditi alti e molto alti, mentre l'85% dei lavoratori dipendenti e dei pensionati italiani ha un reddito inferiore a 35.000 euro l'anno", ha affermato Gianna Fracassi, vicesegretaria generale della Cgil.

Il governo, che intende far approvare il disegno di legge delega giovedì, sta valutando di fissare le tre fasce al 23%, 33% e 43% nel breve periodo, hanno detto le fonti, aggiungendo che è al vaglio una soluzione più costosa che abbasserebbe la seconda fascia al 27%.

L'attuale assetto dell'Irpef si basa su aliquote che vanno da un minimo del 23% per i redditi annuali fino a 15.000 euro a un'aliquota massima del 43% per i redditi superiori a 50.000 euro.

Per evitare di fare eccessiva leva sulle casse dello Stato, il ministero del Tesoro intende finanziare parzialmente il disegno di legge delega attraverso la riduzione e la semplificazione dei 600 modi in cui, allo stato attuale, cittadini e imprese possono detrarre vari tipi di spese dal proprio conto fiscale.

Queste cosiddette "spese fiscali" sottraggono allo Stato 165 miliardi di euro di entrate ogni anno, come risulta da un documento.

EVASIONE FISCALE CRONICA

Alessandro Santoro, professore di finanza ed ex funzionario del Tesoro che ha contribuito alla stesura di parti del Pnrr durante il governo Draghi, ha ridimensionato gli effetti positivi rivendicati dai sostenitori della flat tax.

"Gli effetti di incentivo all'occupazione e agli investimenti teoricamente legati alla riduzione dell'imposta sul reddito si sono raramente concretizzati, e in ogni caso sono stati inferiori all'impatto negativo sul gettito delle aliquote più basse", ha detto a Reuters.

In base alla riforma fiscale, l'attuale aliquota dell'imposta sul reddito delle società, pari al 24%, verrebbe divisa in due, con l'introduzione di una seconda fascia inferiore al 15% per premiare gli imprenditori che creano posti di lavoro e investono nell'innovazione per aumentare la produttività.

"Più assumono e investono, meno pagano", si legge nel documento del Tesoro.

© Reuters. Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti durante la cerimonia di giuramento al Quirinale a Roma, 22 ottobre 2022. REUTERS/Guglielmo Mangiapane

Il disegno di legge delega stabilisce anche un approccio cooperativo per tentare di arginare il cronico problema dell'evasione fiscale, che è costato allo Stato circa 90 miliardi di euro nel 2020, secondo i dati più recenti forniti dal Tesoro.

Roma propone alle piccole imprese e ai lavoratori autonomi la possibilità di concordare in anticipo l'ammontare delle tasse da versare allo Stato nei successivi due anni, senza dover temere controlli.

(Tradotto da Chiara Scarciglia, editing Claudia Cristoferi)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.