Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Scova i titoli sottovalutati che si nascondono in tutti i mercati Inizia

Big Tech assenti all’appello

it.investing.com/analysis/big-tech-assenti-allappello-200459956
Big Tech assenti all’appello
Da Gabriel Debach   |  03.02.2023 09:20
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
SASY
+0,81%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
CABK
-1,86%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
GOOGL
+2,81%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
AAPL
+1,56%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
AMZN
+1,26%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
ISP
+0,11%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Se il buongiorno si vede dal mattino la giornata odierna non è certamente delle migliori. Con una seduta di giovedì sulla scia dell’euforia dei mercati, nonostante le incertezze europee e le pubblicazioni macroeconomiche miste americane, i mercati scivolano nel post market, con i futures americani in deciso territorio negativo, a causa delle letture delle trimestrali delle sue Big Tech. Apple (NASDAQ:AAPL), Alphabet (NASDAQ:GOOGL) e Amazon (NASDAQ:AMZN) non riescono a seguire l’esempio di Meta, riportando valori inferiori alle attese. In particolare, Apple manca per la prima volta in sette anni le aspettative, Amazon cresce al ritmo più lento dallo sbarco a Wall Street e Alphabet vede rallentare la crescita degli annunci pubblicitari. Certamente non un buon biglietto da visita per tre società che complessivamente capitalizzano $4.939 trilioni (ovvero circa 2 volte la lettura del Pil italiano).

Nel dettaglio Apple registra un calo sul fatturato del 5% a/a, sostenuto dalla diminuzione delle vendite nei suoi prodotti. Le vendite di iPhone (il cui peso complessivo sul fatturato è pari al 56%) registrano un calo del -8%, i MacBook del 29% (evidenziando quelle pressioni che l’intero settore dei PC ha recentemente evidenziato), mentre crescono del 30% le vendite di iPad (grazie al lancio ad ottobre dei nuovi modelli) e soprattutto dei servizi +6% (dove Apple registra il maggior margine 71%). Proprio i margini societari registrano tuttavia un importante indebolimento.  Amazon, nonostante abbia rilevato una crescita del fatturato del 9% a/a, vede il suo margine operativo in calo di 2 punti percentuali e una guidance che non convince i mercati. Infine, Alphabet che disattende le aspettative per il quarto trimestre, sia per quanto riguarda la linea superiore che quella inferiore, riportando una crescita del fatturato del 1% a/a, con le vendite di pubblicità su YouTube in calo del 8% e quella sul suo motore di ricerca del 2%. Crescono invece i settori dei servizi in Google Play +8% e soprattutto del Cloud +32%.   Margini operativi, tuttavia, in flessione di 5 punti percentuali e un utile inferiore alle attese.

Tornando a parlare della seduta di ieri, di decisivo rilievo l’intervento Bce. Listini europei che chiudono la seduta in rialzo nonostante un rialzo di 50 punti base sui tassi (come da attese) e una Christina Lagarde in tono falco, almeno nella partenza. Proprio la conferenza stampa inizia subito con idee chiare sul futuro, nuovo rialzo da 50 punti base anche nella riunione di marzo. In tale scenario i mercati riescono a trovare il bicchiere mezzo pieno per far proseguire il rally sui commenti in merito alle prospettive di crescita dell'Eurozona e sui rischi di inflazione che, stando alle parole del numero uno dell'EuroTower, sono diventati più equilibrati (“The risks to the outlook for economic growth have become more balanced. ... The risks to the inflation outlook have also become more balanced, especially in the near term”). Parole che lasciano ben sperare sul futuro percorso di rialzi, non così falco quanto inizialmente paventato. Risultato correzioni sul settore bancario, il quale sconta i minori rialzi, ma soprattutto correzioni sui rendimenti dei titoli di Stato, con ad esempio quelli italiani che dal 4,29% di apertura chiudono la giornata al 3,89% (con uno spread anch’esso in calo poco meno di 20 punti base).

Anche in America, con lo sfondo sulle trimestrali, gli indici trovano buone notizie a cui brindare. Si attenuano ulteriormente le preoccupazioni sull’inflazione con la produttività non agricola cresciuta più del previsto e il costo del lavoro unitario aumentato meno delle attese. Tutto questo mentre restano alte le pressioni sul mondo del lavoro, con l'inatteso calo delle richieste settimanali di disoccupazione scese ai minimi di 9 mesi. L'attenzione si sposta ora sul rapporto sul mercato del lavoro, che dovrebbe mostrare negli Stati Uniti un rallentamento, dato che la previsione di consenso per le buste paga non agricole (NFP) di gennaio è di 185.000 unità, in calo rispetto alle 223.000 di dicembre. Il tasso di disoccupazione dovrebbe salire al 3,6% dal 3,5%.

In aggiunta, si segnalano i rilasci dell'ISM Services PMI, il sondaggio tra i previsori professionisti della BCE, i discorsi di Daly della Fed, Pill della BoE e Elderson della BCE e, infine, le pubblicazioni dei conti delle trimestrali per Caixabank (BME:CABK), Intesa Sanpaolo (BIT:ISP), Sanofi (EPA:SASY), CIGNA, LyondellBasell e Regeneron, per citarne alcuni.
 
Gabriel Debach
eToro Italian Market Analyst
 
Disclaimer: Il contenuto di questa newsletter è di natura informativa ed educativa e non può essere considerata come attività di consulenza finanziaria né come raccomandazione all’investimento.
Performance passate non sono indicative di performance future. Il trading è rischioso e si raccomanda di rischiare solo il capitale che si è disposti a perdere.
Dovresti chiedere consiglio a un consulente finanziario indipendente e debitamente autorizzato e assicurarti di avere la propensione al rischio, l'esperienza e la conoscenza opportune prima di decidere di investire. In nessuna circostanza eToro si assumerà alcuna responsabilità nei confronti di persone fisiche o giuridiche per (a) qualsiasi perdita o danno, interamente o parzialmente causati da, dovuti a, o relativi a qualsiasi transazione legata ai CFD o (b) qualsiasi danno diretto, indiretto, speciale, consequenziale o incidentale.
I mercati delle criptovalute sono servizi non regolamentati e non sono controllati da nessun quadro normativo specifico europeo (incluso il MiFID) o nelle Seychelles. Pertanto, quando utilizzi il nostro Servizio di Trading di Criptovalute non potrai beneficiare delle protezioni disponibili per i clienti che ricevono servizi di investimento regolamentati (a seconda dei casi) dal MiFID, come l'accesso al Cyprus Investor Compensation Fund (ICF)/al Financial Services Compensation Scheme (FSCS) e al Financial Ombudsman Service per la risoluzione delle controversie, né delle protezioni disponibili ai sensi del quadro normativo delle Seychelles.
 
Big Tech assenti all’appello
 

Articoli Correlati

Big Tech assenti all’appello

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (1)
Aadriannabrandon On Instagram
Aadriannabrandon On Instagram 03.02.2023 15:11
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
👆👆👆👆👆👆👆👆👆👆👆👆👆👆Consiglierò a tutti il ​​nome sopra riportato sul mio nome utente, ha aiutato me e i miei amici a realizzare profitti consistenti nel trading, guadagno oltre $ 13.430🎁🎁🎁🎁🎁in ogni ciclo di trading. Scrivile immediatamente un messaggio sul tuo interesse per il trading sulla sua piattaforma🎉🎉🎉🎉🎉.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email