Ultime Notizie
Investing Pro 0
Ultima chiamata per il Cyber Monday! Inizia a risparmiare su Richiedi lo SCONTO DEL 60%

C'è ancora tempo per il risk-off

it.investing.com/analysis/ce-ancora-tempo-per-il-riskoff-200463690
C'è ancora tempo per il risk-off
Da Fabrizio Barini   |  30.08.2023 08:44
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
DE10I...
-1,70%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

La pressione è un privilegio” (Billy J King)

Il mese di agosto si avvia alla conclusione mostrando i primi timidi segnali di debolezza del bull market. In particolare l’indice MSCI World Equity è in calo di oltre il 4%, peggio stanno facendo il Russel 2000 e l’indice delle banche regionali statunitensi, con cali superiori al 5%. Settori rappresentativi dell’economia reale, in particolare le PMI, a dimostrazione che gli operatori temono la recessione ovvero la vedono alle porte come dimostrano anche i più recenti dati macro: creazione di nuovi lavoro in Usa e indice della fiducia dei consumatori ad agosto nettamente sotto le attese. Si inizia quindi vedere la traduzione della politica monetaria sull’economia reale con la possibilità quindi che il ciclo di rialzo dei tassi sia giunto al termine. E infatti nonostante le parole da falco di Jerome Powell e Christine Lagarde rilasciate al simposio di Jackson Hole, la probabilità che la Fed lasci invariato il costo del denaro in occasione della riunione del 20 settembre sfiora il 90%. Se le decisioni dei banchieri restano guidate dai dati allora molta attenzione oggi alle 14:30 quando sarà diffuso il dato sul Pil statunitense nel secondo trimestre 2023, e alla stessa ora la variazione dell’occupazione non agricola ad agosto.


Chi rispetta i patti?



In 20 anni nessun Paese europeo è stato multato per avere violato le regole del Patto di Stabilità (oggi sospese per sostenere la crescita post crisi pandemica). La Commissione Europea si appresta però a ripristinare la situazione pre Covid con alcune novità: in particolare saranno accettate deroghe al ritmo di riduzione della velocità del debito pubblico, mentre verrebbe confermata la rigida regola del rapporto deficit/pil del 3%. Il prossimo 13-14 Novembre in Spagna si svolgerà una riunione dell’Ecofin (assemblea dei ministri delle finanze dell’Unione) dove, facendo asse con Francia e Spagna, l’Italia spera di avere, almeno per il 2024 una ulteriore deroga al Patto di Stabilità. Diversamente il Governo italiano dovrà trovare altrove, ovvero senza fare deficit, le risorse finanziarie per mantenere promesse elettorali il cui costo è stimato in €30 miliardi (circa il 2% del PIL). Il Piano “B” lo ha anticipato la Premier Meloni in occasione della riunione della Maggioranza di Governo che si è svolta lunedì a Roma, la spending review, ovvero i famosi tagli lineari alle spese dei Ministeri. Vecchia ricetta di politica economica che ha spesso finito per scontentare molti senza grande efficacia sul piano del recupero di efficienza dei conti pubblici. Ci auguriamo che nonostante tutto, nella Legge di Bilancio ci siano le attese norme di rilancio di Piazza Affari, che a costi bassissimi avrebbero un effetto moltiplicatore sullo sviluppo economico del Paese.



Il debito? È cosa nostra



La Banca d'Italia e gli istituti di credito italiani detengono, complessivamente, la maggioranza del debito pubblico italiano: €1.415 miliardi su complessivi €2.815 miliardi. Si tratta di una percentuale pari al 50,3% superiore al 47,8% di fine 2021. In meno di due anni il sistema bancario, con il 25,8% della Banca d'Italia e il 24,5% delle banche, hanno creato un blocco di sicurezza per le finanze pubbliche del nostro Paese contro la volatilità e lo spread, ovvero hanno ridotto i rischi di una fuga di capitali dal Paese. I grandi investitori attraverso i fondi d'investimento stranieri, pur avendo ridotto detenzione di bond governativi italiani, nello stesso periodo, di circa il 4%, restano i primi possessori di bot e btp con il 26,5% dei titoli circolazione. In valore il totale delle obbligazioni emesse dal Tesoro "nel portafoglio" agli investitori stranieri ammonta a oltre €746 miliardi (dato di maggio scorso), in calo di quasi 60 miliardi rispetto a dicembre 2021. Dati riportati nello studio realizzato dal Centro studi di Unimpresa, secondo il quale le famiglie detengono il 10,9% del debito pari a €306,8 miliardi, in aumento di quasi €80 miliardi rispetto ai €227,1 miliardi di fine 2021 che corrispondevano, in quella fase, all'8,5% dei bot e btp in circolazione.

C'è ancora tempo per il risk-off
 

Articoli Correlati

C'è ancora tempo per il risk-off

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email