

Per Favore, prova con una nuova ricerca
Ci sono voluti solo quattro anni e mezzo perché l’UE ed il Regno Unito giungano a quella che sembra la “causa di divorzio” più grande della storia. Questa mattina Reuters ha dichiarato che l’accordo sulla Brexit è praticamente certo. Le due parti starebbero lavorando sugli ultimi aspetti.
Il giorno successivo al referendum del 24 giugno 2016, la sterlina è crollata del 7,5%, segnando il calo giornaliero maggiore della storia a causa dei timori di un no-deal. Da quel momento fino al 7 ottobre, la sterlina ha perso il 22% del suo valore.
Visto che in questo lungo periodo il rischio per la sterlina è stato il no-deal, va da sé che un accordo aiuterebbe la sterlina a risollevarsi. Il cambio EUR/GBP ha chiuso a 0,7654 il 23 luglio 2016 ed a 0,9029 il 23 dicembre 2020. È una differenza di 1,357 pip, un rialzo del 15% rise. In un contesto normale, un andamento del genere sarebbe stato impossibile.
Il cambio è sceso il secondo giorno, il calo dello 0,8% ogni volta. Il cambio EUR/GBP è sceso sotto la media mobile su 200 giorni, formando una linea del collo per un pattern testa e spalle di tre settimane. La media short dell’indice MACD è scesa sotto la media long, dopo il recente indebolimento dei prezzi.
Il Rate of Change (ROC) dimostra il cambiamento più drammatico da settembre e mostra una serie di minimi in discesa. L’indice RSI ha completato il suo massimo testa e spalle, dimostrando che il pattern del prezzo è sostenuto dallo stesso slancio.
Se questo massimo testa e spalle H&S funziona come le normali dinamiche di mercato, il target implicito completerà un massimo testa e spalle maggiore e più significativo.
Esaminando il tutto nell’insieme, si vede che il massimo del testa e spalle minore rappresenta la spalla di un massimo testa e spalle “appropriato” che si è iniziato a sviluppare a maggio. Un superamento al ribasso, con il prezzo in calo sotto 0,8850 metterebbe il livello di 0,85 nel mirino.
Strategie di trading – Posizione short
I trader conservatori dovrebbero attendere un nuovo minimo sotto quello del 30 aprile a 0,8668.
I trader moderati dovrebbero attendere i risultati di un testa e spalle.
I trader aggressivi dovrebbero buttarsi adesso, dopo aver preparato un piano di trade appropriato alle loro esigenze.
Ecco un esempio:
Esempio di trade
Buongiorno cari lettori di Investing, qui è Luca Luongo di Forex Trading Pratico che vi scrive. Analizziamo insieme come sempre tre coppie valutarie: AUD/USD, EUR/USD e...
Cari lettori,Sono Giuseppe Antonelli e sono lieto di darvi il benvenuto a questa analisi stagionale del mese di settembre nel mondo del trading. Settembre è da sempre un...
Il setup weekly #eurusd del 17/21 Luglio 2023 P/T 1,1063 (Max 1,1233; Min 1,1105) indicato nel precedente articolo è il responsabile del top di vendita di breve al setup...
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.