Ultime Notizie
Investing Pro 0
Ultima chiamata per il Cyber Monday! Inizia a risparmiare su Richiedi lo SCONTO DEL 60%

Cina protagonista sui mercati, in attesa dei PMI odierni

it.investing.com/analysis/cina-protagonista-sui-mercati-in-attesa-dei-pmi-odierni-200460322
Cina protagonista sui mercati, in attesa dei PMI odierni
Da Gabriel Debach   |  21.02.2023 09:33
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
US500
+0,59%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
ANTO
+6,18%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
CPRI
-0,05%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
RECI
+0,05%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
BTC/USD
+3,41%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
ETH/USD
+2,40%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

L’assenza di Wall Street si fa sentire sui listini europei, incapaci di trovare la propria direzione. A questo si aggiunge un’agenda macroeconomica, per la prima giornata della settimana, alquanto priva di importanti appuntamenti, rimandando nei giorni successivi le principali attenzioni degli investitori. Risultato, basso interesse degli investitori con Milano, la migliore piazza finanziaria da inizio anno, che chiude la seduta in lieve flessione -0,56%, maglia nera tra i principali listini europei. Vendite che si sono accompagnate da minori volumi, con il controvalore degli scambi sceso a 2,1 miliardi dai 2,8 miliardi della seduta precedente.

Giornata odierna che è attesa nuovamente riportare l’attenzione degli investitori sui mercati. Le rilevazioni dei PMI in Europa, Regno Unito e Stati Uniti offriranno importanti letture utili a meglio capire l’evoluzione delle economie. Tra rischio recessione o meno il dato offrirà un importante segnale sul percorso di crescita economica nonché delle possibili mosse delle banche centrali, con l’incognita della possibile risposta dei mercati. Un dato, infatti, positivo sebbene possa scacciare i rischi di recessione, porrebbe maggior manovra a disposizione di politiche monetarie maggiormente restrittive, opposto per un dato negativo.  Il conflitto tra una crescita economica più forte e pressioni persistenti sui prezzi permane. Inoltre, dal momento che l'economia globale ha superato le previsioni, le pressioni sui prezzi di fondo continuano ad esistere. Ciò si riflette nella maggior aspettativa di inflazione a breve termine, che ha portato ad una maggiore inclinazione della curva dei rendimenti e ad un'aspettativa di un aumento dei tassi di interesse della banca centrale che potrebbe protrarsi per un periodo più lungo. Di fatto le attese per le letture flash di febbraio in Europa (Francia, Germania, Regno Unito e UE) così come in America sono poste per una revisione al rialzo, sebbene la giornata odierna si sia aperta con la sorpresa negativa sui PMI giapponesi, i quali hanno assistito a valori inferiori alle attese e con l’indicatore manifatturiero perfino in contrazione.

Intanto nuove preoccupazioni aleggiano su Wall Street con i rendimenti dei Treasury a 6 mesi in grado di offrire un rendimento maggiore dei rendimenti S&P 500. Situazione che non si verificava dal 2001. A questo si aggiunge come ben 44 delle prime 50 azioni con le migliori prestazioni da inizio anno del Russell 3000 non hanno registrato alcun profitto nell'ultimo anno. Che i mercati possano fermarsi a rivedere l’eccessiva euforia di gennaio? Possibile.

S&P 500 Earning Yield vs 6Month Treasury Yield
S&P 500 Earning Yield vs 6Month Treasury Yield



Oltre al calendario macroeconomico sarà importare restare focalizzati sui titoli e settori. In America, dopo le buone uscite dei dati sulle vendite al dettaglio, l’attenzione sarà tutta rivolta sulle pubblicazioni degli utili per Wall Mart e Home Depot (attese prima dell’apertura dei mercati) dalle cui parole si potranno capire le tendenze attuali che potrebbero avere un impatto sul mercato in generale. In Italia oggi sono attese le trimestrali per Campari (BIT:CPRI) e Recordati (BIT:RECI), mentre in Europa riflettori puntati su Engie, Capgemini e Antofagasta (LON:ANTO) per citarne alcuni.

Nonostante il mercato azionario sia rimasto fermo o in lieve contrazione ieri, la Cina ha invece registrato una forte crescita, emergendo come protagonista del giorno. L’indice di Shanghai CSI 300 è ieri salito del 2,45%, dopo che la banca centrale cinese ha effettuato venerdì la più grande iniezione di liquidità per aiutare l'economia cinese a uscire da livelli storicamente depressi.

Inizione liquidit5 PBoC
Inizione liquidit5 PBoC




Tale liquidità sembrerebbe essere stata protagonista sui mercati azionari, con il ritorno alla propensione al rischio (simile situazione vista in America negli ultimi anni). Infatti, mentre l’Occidente vede ridurre il supporto monetario, Cina e Giappone si muovono controtendenza. Situazione che potrebbe rendere importante continuare a monitorare il mercato cinese.

Total Asset principali banche centrali
Total Asset principali banche centrali



Intanto il mondo delle criptovalute coglie l’occasione. Neo, criptovaluta fondata in Cina nel 2014, è ieri cresciuta del 40%. NEO è stata fondata a Shanghai da un team di sviluppatori cinesi e  ha collaborato con diverse società locali, tra cui Onchain, per sviluppare la propria tecnologia blockchain.
Sarà ora interessante monitorare le altre principali cripto con legami con Pechino, le quali potrebbero sfruttare l’attuale euforia dei mercati. Per esempio:
Tron (TRX) fondata da Justin Sun, un imprenditore cinese che ha studiato negli Stati Uniti e ha fondato la società a Singapore.
Qtum (QTUM) è stata fondata da un team internazionale con sede a Singapore e ha sviluppato una piattaforma blockchain che integra elementi di Bitcoin e Ethereum. I legami con la Cina sono dovuti alla collaborazione con la società cinese 360, che ha investito nella piattaforma Qtum e ha contribuito allo sviluppo della tecnologia.
VeChain (VET) è stata fondata da Sunny Lu, un imprenditore cinese, e ha la sua sede a Singapore. La piattaforma ha una forte presenza in Cina e ha collaborato con diverse società, tra cui il produttore di smartphone cinese Vivo, per sviluppare la tecnologia blockchain per la tracciabilità delle merci. Bytom (BTM) - fondata da Chang Jia, un noto imprenditore cinese - è una piattaforma blockchain che consente la creazione e lo scambio di asset digitali.


Principali crypto con legami
Principali crypto con legami



Cina che continua a mantenere alto l’interesse sul mondo dei criptoasset, con Hong Kong che permetterà agli investitori al dettaglio di acquistare Bitcoin e con Pechino che avrebbe appoggiato la proposta di Hong Kong di diventare un hub per gli asset crypto.


 
Gabriel Debach
eToro Italian Market Analyst
 
Disclaimer: Il contenuto di questa newsletter è di natura informativa ed educativa e non può essere considerata come attività di consulenza finanziaria né come raccomandazione all’investimento.
Performance passate non sono indicative di performance future. Il trading è rischioso e si raccomanda di rischiare solo il capitale che si è disposti a perdere.
Dovresti chiedere consiglio a un consulente finanziario indipendente e debitamente autorizzato e assicurarti di avere la propensione al rischio, l'esperienza e la conoscenza opportune prima di decidere di investire. In nessuna circostanza eToro si assumerà alcuna responsabilità nei confronti di persone fisiche o giuridiche per (a) qualsiasi perdita o danno, interamente o parzialmente causati da, dovuti a, o relativi a qualsiasi transazione legata ai CFD o (b) qualsiasi danno diretto, indiretto, speciale, consequenziale o incidentale.
I mercati delle criptovalute sono servizi non regolamentati e non sono controllati da nessun quadro normativo specifico europeo (incluso il MiFID) o nelle Seychelles. Pertanto, quando utilizzi il nostro Servizio di Trading di Criptovalute non potrai beneficiare delle protezioni disponibili per i clienti che ricevono servizi di investimento regolamentati (a seconda dei casi) dal MiFID, come l'accesso al Cyprus Investor Compensation Fund (ICF)/al Financial Services Compensation Scheme (FSCS) e al Financial Ombudsman Service per la risoluzione delle controversie, né delle protezioni disponibili ai sensi del quadro normativo delle Seychelles.
 

Cina protagonista sui mercati, in attesa dei PMI odierni
 

Articoli Correlati

Cina protagonista sui mercati, in attesa dei PMI odierni

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email