- Microsoft, Tesla, Meta Platforms, Apple, Alphabet, e Amazon hanno in programma di comunicare i rispettivi risultati nelle prossime due settimane.
- Con una previsione di crescita media dei fatturati del 10,3% su base annua e un forte sentiment degli analisti, queste relazioni forniranno indicazioni cruciali sullo stato di salute del settore tecnologico e sulle tendenze economiche più ampie.
- Gli investitori si concentreranno in particolare sul modo in cui queste società a grande capitalizzazione stanno bilanciando gli investimenti per la crescita con l’efficienza operativa, soprattutto in aree come lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e l’infrastruttura cloud.
- Sei alla ricerca di altre idee di trading? Abbonati qui con il 50% di sconto su InvestingPro!
Le imminenti relazioni sugli utili di sei dei “magnifici 7”- Microsoft (NASDAQ:MSFT), Meta Platforms (NASDAQ:META), Tesla (NASDAQ:TSLA), Apple (NASDAQ:AAPL), Alphabet (NASDAQ:GOOGL) e Amazon (NASDAQ:AMZN) - esercitano un’immensa influenza sul sentiment degli investitori, data la loro capitalizzazione di mercato collettiva di ben 14.500 miliardi di dollari.
Fonte: Investing.com
Questi titani a grande capitalizzazione non solo presenteranno le loro performance finanziarie, ma offriranno anche spunti critici sulle tendenze economiche e tecnologiche.
Highlights
- Microsoft (mercoledì 29 gennaio - 4:05 PM ET): utile per azione previsto di 3,13 dollari (+6,6% annuo) e fatturato di 68,82 miliardi (+10,9% annuo).
- Tesla (mercoledì 29 gennaio - 4:05 PM ET): previsto un fatturato di 27,07 miliardi di dollari (+7,5% annuo) ma un forte calo dell’utile per azione a 0,76 dollari (-66,7% annuo).
- Meta Platforms (mercoledì 29 gennaio - 4:05 PM ET): Previsto un utile per azione di 6,73 dollari (+30,7% annuo) e un fatturato di 46,96 miliardi (+17,2% annuo).
- Apple (giovedì 30 gennaio - 4:30 PM ET): Si prevede un fatturato di 124,1 miliardi di dollari (+4,0% a/a) e un utile per azione di 2,35 dollari (+8,4% annuo).
- Alphabet (martedì 4 febbraio - 4:00 PM ET): L’utile per azione è previsto a 2,12 dollari (+30,5% annuo) e il fatturato a 96,6 miliardi di dollari (+12,0% annuo).
- Amazon (giovedì 6 febbraio - 4:00 PM ET): Fatturato stimato di 187,3 miliardi di dollari (+10,2% su base annua) ed EPS di 1,48 dollari (+50,4% su base annua).
Mentre gli investitori si preparano a questi eventi di mercato, emergono diversi temi interconnessi tra i leader del settore tecnologico.
L’intelligenza artificiale rimane in primo piano e si prevede che ogni azienda illustri le proprie strategie di monetizzazione dell’intelligenza artificiale e gli investimenti in infrastrutture. I tassi di adozione da parte delle imprese di Copilot di Microsoft e la spesa per l’infrastruttura AI di Meta saranno particolarmente esaminati, così come i progressi di Google nel lancio della sua piattaforma AI Gemini.
La crescita del cloud computing continua a essere un punto cruciale, soprattutto per Azure di Microsoft, AWS di Amazon e Google Cloud di Alphabet, in quanto le imprese a livello globale accelerano i loro sforzi di trasformazione digitale.
Nel frattempo, il panorama della pubblicità digitale, cruciale per Meta, Alphabet e Amazon, fornirà indicazioni sulle condizioni economiche più ampie e sulle tendenze della spesa di marketing.
La gestione dei margini è diventata sempre più importante in quanto queste aziende bilanciano gli investimenti per la crescita con la redditività. Questo aspetto è particolarmente rilevante per Tesla, in un contesto di pressione sui prezzi, e per i margini dell’hardware di Apple in un mercato competitivo.
Anche l’andamento del mercato internazionale sarà seguito con attenzione, soprattutto in Cina, dove Apple deve affrontare una concorrenza sempre più agguerrita e Tesla deve affrontare le sfide della quota di mercato.
In prospettiva, il contesto economico più ampio, compresi i tassi di interesse e i modelli di spesa dei consumatori, avrà probabilmente un ruolo di primo piano nelle previsioni di tutte le società.
Punteggi di salute e fair value delle aziende
Company |
Salute finanziaria |
Prezzo attuale |
Fair Value |
Rialzo Fair Value |
Microsoft |
3.01 |
$446.71 |
$434.04 |
-2.8% |
Tesla |
2.85 |
$412.38 |
$307.35 |
-25.5% |
Meta |
3.28 |
$636.45 |
$550.34 |
-13.5% |
Apple |
2.63 |
$223.66 |
$188.22 |
-15.8% |
Alphabet |
3.32 |
$197.98 |
$192.12 |
-3.0% |
Amazon |
3.20 |
$235.42 |
$215.76 |
-8.4% |
Come si può notare, Alphabet è in testa con il punteggio di salute finanziaria più alto, pari a 3,32, mentre Apple mostra il punteggio di salute finanziaria più basso, pari a 2,63. Inoltre, tutte e sei le società sono attualmente scambiate al di sopra dei loro fair value calcolati.
Inoltre, tutte e sei le società sono attualmente scambiate al di sopra dei loro fair value calcolati. Tesla presenta il maggiore divario di fair value, pari a -25,5%, mentre Microsoft si avvicina maggiormente al proprio fair value con una differenza di appena -2,8%.
Nota: i punteggi di salute finanziaria variano da 0 a 5, con punteggi più alti che indicano una salute finanziaria più solida.
Impatto sul mercato
Poiché questi colossi tecnologici hanno un peso significativo nei principali indici, i loro risultati influenzeranno senza dubbio le tendenze del mercato in generale.
Fonte: Investing.com
Gli investitori dovrebbero prepararsi a un aumento della volatilità, in particolare nei settori tecnologici legati all’intelligenza artificiale, al cloud computing e alla spesa per il software, ma anche a cercare opportunità dopo gli utili nei titoli che dimostrano capacità di recupero e crescita.
Temi comuni come la gestione dei costi, la monetizzazione dell’IA e la performance globale forniranno una tabella di marcia per navigare tra opportunità e rischi nelle prossime settimane.
Che tu sia un investitore alle prime armi o un trader esperto, sfruttando InvestingPro potrai scoprire un mondo di opportunità di investimento e ridurre al minimo i rischi in un contesto di mercato difficile.
Abbonati ora e sblocca l’accesso a diverse funzionalità di mercato, tra cui:
- ProPicks: azioni vincenti selezionate dall’intelligenza artificiale con un comprovato track record.
- Fair Value InvestingPro: per scoprire immediatamente se un titolo è sottovalutato o sopravvalutato.
- Stock Screener Avanzato: per cercare i titoli migliori in base a centinaia di filtri e criteri selezionati.
- Top Ideas: per scoprire quali azioni stanno acquistando investitori miliardari come Warren Buffett, Ray Dalio, Michael Burry e George Soros.
Nota dell’autore: Al momento della scrittura, sono long sull’S&P 500 e sul Nasdaq 100 tramite lo SPDR S&P 500 ETF (SPY) e l’Invesco QQQ Trust ETF (QQQ). Sono long anche sul Technology Select Sector SPDR ETF (NYSE:XLK).
Ribilancio regolarmente il mio portafoglio di singoli titoli ed ETF sulla base di una costante valutazione del rischio sia del contesto macroeconomico che dei risultati finanziari delle società.
Nota: Le opinioni espresse in questo articolo sono esclusivamente quelle dell’autore e non devono essere considerate come consigli di investimento.
Seguite Jesse Cohen su X/Twitter @JesseCohenInv per ulteriori analisi e approfondimenti sul mercato azionario.