Sblocca dati premium: Fino al 50% di sconto InvestingProAPPROFITTA DELLO SCONTO

Come investire e guadagnare una montagna di soldi? Ecco i primi semplici passi

Pubblicato 07.06.2024, 09:21

Guadagnare può sembrare difficile come scalare una "montagna" per chi non sa da dove iniziare e vorrebbe muovere i primi passi.

Sfatiamo un mito: Oggi fare i soldi partendo da zero è possibile, esistono diverse possibilità per guadagnare, ma è bene essere realisti. I soldi non crescono sugli alberi e se l'idea è quella di diventare ricchi in un batter d’occhio, allora siamo già sulla strada sbagliata.

Come investire oggi, a giugno 2024? E quanto mettere nell'azionario e nello specifico in un determinato settore? Sono domande che in tanti si fanno, soprattutto alla luce dell’impatto che sta avendo l'intelligenza artificiale rispetto ai veicoli elettrici, oppure ad altri settori.

Partiamo del fatto che la nostra asset allocation dovrebbe sempre tenere conto del nostro profilo di rischio e dell'orizzonte temporale. Il problema è che i fattori che contribuiscono a determinare il profilo di rischio sono spesso in competizione tra loro: volontà, necessità e capacità di correre rischi.

Il primo fattore stabilisce i nostri obiettivi finanziari, il secondo le "circostanze" come il reddito, le dimensioni del portafoglio, le esigenze di liquidità, abitudini di spesa, ed infine l'ultimo fattore definisce, anzi scandisce l'equilibrio tra il nostro desiderio di far crescere quel portafoglio ed il dormire sonni tranquilli.

Ma volontà di correre rischi diventa il fulcro emotivo di ogni piano di investimento, soprattutto quando hai la capacità per farlo. Esiste per ognuno di noi una via di mezzo tra mantenere il proprio portafoglio in obbligazioni oppure investirlo tutto nel mercato azionario oppure in determinati settori, ma allo stesso tempo non esiste una risposta giusta o sbagliata: 50/50 - 60/40 - 75/25 in realtà non ha molta importanza, l'aspetto più importante non è necessariamente l’asset allocation in sé ma la capacità di tener fede all'allocazione prescelta anche nelle situazioni difficili.

Non dovremmo preoccuparci troppo delle minime differenze percentuali di allocazione all'interno del portafoglio ma di esporci agli errori comportamentali derivanti dal market timing.

I rendimenti migliori arrivano quando siamo a nostro agio con ciò che stiamo facendo, dal non essere eccessivamente ossessionati dai nostri investimenti. Il primo passo per sperare di guadagnare una "montagna" di soldi è saper scegliere un'allocazione che bilanci i nostri rimpianti e desideri, mantenendola per 15-20 anni.

Il National Study of Millionaires rivela che il 75% dei milionari attribuisce il proprio successo finanziario a investimenti costanti e coerenti per un lungo periodo. Una delle pietre miliari degli investimenti di successo è l’interesse composto, Albert Einstein ha volutamente definito come l’ottava meraviglia del mondo mentre Warren Buffett l’ha definito il più importante fattore di successo nel mondo degli investimenti. Qualsiasi persona può trarne profitto.

Ma avere pazienza con una "posizione" a volte significa resistere alla naturale propensione umana ad agire. È una lezione importante che dovremmo ricordare a noi stessi di tanto in tanto.Un momento di volatilità resta solo un momento nel lungo termine

Tornando ad oggi. Solo quest’anno l’S&P 500 ha registrato 24 nuovi massimi storici, la volatilità resta relativamente bassa ormai da qualche tempo, non abbiamo avuto forti ribassi da oltre 300 sessioni

Ciò ha avvicinato l'indice USA ancor di più, in modo sempre più repentino, alla serie più lunga degli ultimi 10 anni.

L’S&P 500 ha registrato un rendimento di oltre il 12% da inizio anno, senza dimenticarci che anche il 2023 è stato positivo, con un rendimento di oltre il 26%. Sembrano essere "tempi" favorevoli agli investitori e aver mantenuto l'allocazione azionaria, anche nel mercato ribassista del 2022, ha portato valore al proprio portafoglio.

Ma attenzione, non dureranno per sempre. L'economista Hyman Minsky all'interno della ricerca "The Financial Instability Hypothesis" scrisse che nei periodi di prolungata prosperità, l’economia transita da relazioni finanziarie che rendono stabile il sistema a relazioni finanziarie che rendono instabile il sistema. In sostanza, prima o poi la stabilità porta all’instabilità perchè i mercati tendono ad essere ciclici.

La miglior lettura che possiamo dare come investitori è di evitare che le nostre emozioni siano le stesse della massa. Se non possiamo prevedere cosa accadrà dopo l'attuale mercato rialzista, cosa possiamo fare per leggere il mercato?

++++ PICCOLA PAUSA: VORRESTI CONOSCERE IL MAGGIOR NUMERI DI DATI SUL MERCATO MA NON SEI ISCRITTO A InvestingPro+? ora è il momento perfetto per farlo: per un periodo limitato, offriamo ai nostri lettori uno sconto del -10% (COUPON pro2it2024)

Puoi anche CLICCARE QUI per saperne di più su InvestingPro+ guardando i nostri webinar registrati!

Individuare gli indicatori economici anticipatori, potrebbe essere una prima soluzione dato che tendono ad anticipare il mercato a differenza dei "coincidenti e ritardati" che servono più come conferma delle informazioni già presenti.

Potremmo focalizzare l'attenzione su un indicatore chiave, la curva dei rendimenti a 10-2 anni e il suo legame ormai famoso con la recessione quando si inverte.

Negli ultimi due anni l'intensità dell'inversione aveva fatto "pensare" un pò a tutti ad una possibile contrazione economica, che però non si è verificata. In realtà non è possibile stabilire con certezza l'arrivo di un evento così importante (la recessione) solo su dati statistici, si materializza dai 9 ai 24 mesi dopo che le curve si invertono, e secondo questa tesi, l'inversione ad oggi ha terminato il 23esimo mese ed è entrato nell'ultimo.

Tuttavia, possiamo potenziale il "segnale" integrando l'indice ISM manifatturiero, influenzato da variabili come occupazione, nuovi ordini, produzione e tempi di consegna. E nell'ultima lettura di giugno ha mostrato un calo dello 0.5% rispetto al mese precedente, a 48.7 punti dai 49.2 punti di aprile, e i nuovi ordini hanno rallentato registrato una diminuzione del 3.7% nel mese di maggio, passando da 49.1 ad aprile a 45.4 punti, segnalando una contrazione.Curva dei rendimenti 10-02 anni vs ISM Manifatturiero

È interessante notare che, sebbene l’inversione della curva dei rendimenti sia solitamente interpretata come una imminente recessione, in realtà il vero segnale dal 1990 è quando le curve, dopo essersi invertite, prima tornano ad appiattirsi (vicino allo zero), quindi si hanno rendimenti simili sulle scadenze in questione, e dopo tornando ad irripidirsi (andando nuovamente sopra lo zero). Questa se accompagnata da un calo della domanda dell'indice ISM manifatturiero e nello specifico nei nuovi ordini, scendendo sotto la soglia critica dei 50 punti, come sembra stia accadendo in quest’ultimo periodo potrebbe innescare una vera recessione?


Il grafico sopra dell’S&P 500 e del PMI manifatturiero globale è un esempio di come la macroeconomia tende ad anticipare la tendenza del mercato e di conseguenza i futuri rendimenti.

Nessuno ha la capacità di "prevedere" quanto durerà il mercato rialzista, ma se nel nostro piccolo riuscissimo a capire "in parte" dove stanno andando determinati indicatori, avremmo molte più risposte del 90% degli investitori.

Alla prossima!

Clicca qui per approfittare della tariffa speciale Pro per un abbonamento di un anno (COUPON PRO124)

Offriamo anche uno sconto del 10% sugli abbonamenti Pro di 1 e 2 anni, ma tieni presente che alcune delle funzionalità, come la ricerca di azioni per paese nello screener avanzato, sono riservate agli abbonati Pro+.

Con un abbonamento Pro, tuttavia, potrai consultare il valore equo, il punteggio di salute e i ProTips di tutte le azioni, utilizzare le funzioni di screening di base, accedere alle strategie ProPicks sovraperformanti gestite da IA ​​e molto altro ancora!

- (NUOVO) Guarda la mia analisi mensile sui maggiori indici : https://www.youtube.com/watch?v=ENDOPFt9IfI&t=44s

- CLICCA E GUARDA, SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE, I PROGRESSI DELLE ANALISI FATTE CON INVESTING PRO SU DIVERSI TITOLI

Guarda la registrazione del mio ultimo Webinar PRO+ : https://www.youtube.com/watch?v=Wf5cps5dRVs&t=110s

Per non perderti le mie analisi, ricevere gli aggiornamenti in tempo reale, clicca sul pulsante [SEGUI] del mio profilo!

"Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo; non costituisce sollecitazione, offerta, consigli, consulenza o raccomandazione all'investimento in quanto tale non vuole incentivare in nessun modo l'acquisto di assets. Ricordo che qualsiasi tipo di asset, viene valutato da più punti di vista ed è altamente rischioso e pertanto, ogni decisione di investimento e il relativo rischio rimangono a carico dell'investitore".

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.