

Per Favore, prova con una nuova ricerca
In questo articolo si parla delle mie strategie con le candele Heikin-Ashi e, come richiesto dalla Consob, il relativo metodo è spiegato nell’eBook disponibile gratuitamente nella Trading Zone.
Inoltre, ricordo che sono basate su grafici giornalieri e quindi soggette a possibili revisioni nelle sedute successive.
INTESA SANPAOLO, UNICREDIT, BANCO BPM (BIT:BAMI) e BPER (BIT:EMII)
Intesa Sanpaolo (BIT:ISP) continua a navigare all’interno del trading range tra i 2.52 euro ed i 2.36 euro.
E’ da agosto che oscilla tra quelle due aree di prezzo.
L’ultima indicazione Heikin-Ashi è ribassista, con la candela rossa del 22 settembre.
Da allora ha registrato un minimo a 2.4090 euro, per poi prendere nuovamente una piega laterale.
UniCredit (BIT:CRDI) e BPER sono in una condizione grafica Heikin-Ashi neutrale.
Le recenti candele verdi hanno subito smentito i timori di una possibile inversione al ribasso.
Banco BPM è il titolo del settore bancario più debole nelle ultime sedute.
In apertura della giornata odierna ha aggiornato il minimo di periodo, da quando è apparsa la candela rossa Heikin-Ashi lo scorso 27 settembre, per poi tornare sopra la parità
I traders si stanno muovendo con molta cautela, dopo un 2023 molto positivo per il comparto bancario (grazie soprattutto alla BCE), in attesa della versione definitiva della tassa sugli extra profitti delle banche e con la possibilità di operazioni societarie, tra disimpegno del governo su MPS (BIT:BMPS) e la strategia di Unipol (BIT:UNPI) (già presente nel capitale di BPER) sulla Popolare di Sondrio.
ENEL (BIT:ENEI)
L’ultimo titolo del mio articolo in questo sito recitava nella prima parte: “Enel, rischia ulteriore calo!”
Questo perché i ribassisti erano riusciti ad andare oltre il supporto dei 5.90 euro, un livello su cui battevano da maggio 2023.
Adesso si è aperto un nuovo fronte sulla ex resistenza di gennaio 2023, in area 5.77 euro, ma il semaforo Heikin-Ashi è decisamente ribassista, da quando è stata confermata la candela rossa Heikin-Ashi lo scorso 21 settembre.
Con il minimo odierno a 5.74 euro, siamo ad oltre 5 punti percentuali da quella candela rossa.
I rialzisti cominciano a guardarsi alle spalle, verso quello che potrebbe rappresentare il successivo target dei traders ribassisti, il supporto di marzo 2022 a 5.52 euro.
Dalle quotazioni attuali, sarebbe un ulteriore calo del 4% circa.
ALTRI TITOLI
Nel video in basso è possibile vedere le strategie HEIKIN-ASHI dei titoli citati in questo articolo ed inoltre Eni (BIT:ENI), STM (EPA:STMPA), Stellantis (BIT:STLAM), Leonardo, Telecom Italia (BIT:TLIT) ed altre azioni inserite nel paniere del FtseMib.
Clicca su "SEGUI" in alto per ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo qui su Investing.com.
“Meglio tre buone idee, che molte cattive” (Charlie Munger 1924-2023)Piazza Affari sui massimi dal 2008. Superata la soglia dei 29.600 punti, ora punta a superare 30mila. La...
Non litigate con il mercato, perché è come il tempo: anche se non è sempre buono, ha sempre ragione (K. Walden).Vendite al dettaglio YoY della Germania di ottobre in uscita oggi...
A Wall Street si dice: "La diversificazione è una protezione contro l'ignoranza. Non ha senso fare molte cose se non sai cosa stai facendo."Warren Buffet La mia opinione ed il mio...
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.