Ultime Notizie
Investing Pro 0
Sconto prolungato! Risparmia sui dati premium con Richiedi lo SCONTO DEL 60%

Euro: occhi puntati sulla decisione di Fitch sull’Italia

Da Kathy LienValute30.08.2018 22:50
it.investing.com/analysis/euro-occhi-puntati-sulla-decisione-di-fitch-sullitalia-200222265
Euro: occhi puntati sulla decisione di Fitch sull’Italia
Da Kathy Lien   |  30.08.2018 22:50
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
EUR/USD
-0,02%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
GBP/USD
-0,02%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
USD/JPY
+0,08%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
AUD/USD
+0,49%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
USD/CAD
-0,15%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
NZD/USD
+0,54%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Analisi realizzata alla chiusura del mercato statunitense a cura di Kathy Lien, Direttrice di FX Strategy per BK Asset Management.

Il dollaro USA ha segnato un rimbalzo contro tutte le principali valute giovedì, ad eccezione dello yen giapponese e questo ci dice che il rialzo del dollaro è stato determinato dal calo del rischio. Possiamo elencare almeno tre motivi per cui il dollaro è sceso giovedì. Il primo è che i titoli azionari sono scesi dai livelli record ogni giorno questa settimana, ed il sell-off ha innescato il rialzo del dollaro. Inoltre, tutte le buone notizie di questa settimana hanno incoraggiato gli investitori a rischiare, ma con il calo delle borse, le valute come euro, sterlina e dollaro canadese sono scese dai recenti massimi. Una delle principali ragioni dell’inversione di rotta per titoli e valute è la presa di profitto di fine mese e la minaccia del Presidente Trump di uscire dalla WTO. Terzo motivo, nonostante i dati economici misti rilasciati giovedì negli USA, i dati provenienti dal resto del mondo sono stati decisamente deludenti, determinando un calo delle valute interessate. Nella giornata di venerdì non sono previsti molti dati, a parte il report PMI di Chicago e la revisione dell’indice sul sentimento dei consumatori dell’Università del Michigan. I flussi di fine mese e gli aggiornamenti sulle trattative per la Brexit e sui dialoghi tra Canada e USA determineranno l’andamento delle valute. Il cambio USD/JPY giovedì ha perso tutti i guadagni di mercoledì, ma necessita di chiudere sotto 111,00 per dare inizio a una nuova ondata di debolezza per il dollaro. A differenza delle altre principali valute, il calo del cambio USD/JPY sarà limitato dalla prospettiva di un intervento della Fed.

Il dollaro potrebbe continuare a salire contro l’euro. Abbiamo parlato dei bond italiani tutta la settimana e crediamo che il ribasso di mercoledì sia stato ingiustificato. Il rendimento dei bond italiani è schizzato giovedì al massimo di 4 anni, portando lo spread tra i titoli di stato italiani e tedeschi al massimo degli ultimi 5 anni.

Attualmente l’Italia rappresenta il problema principale per l’euro e venerdì l’agenzia Fitch aggiornerà il suo rating sull’Italia. In base a quanto riportato dalla stampa locale, è molto probabile che ci sia una variazione in negativo (nelle previsioni o nel rating di Fitch). Fitch ha dichiarato che le riforme in Italia sono difficili da attuare e che la spesa pubblica prevista potrebbe far salire il debito.

Se Fitch deciderà di declassare l’Italia, il cambio EUR/USD potrebbe crollare a 1,1550 nei timori che S&P e Moody’s possano fare lo stesso ad ottobre. Questa possibilità ha incoraggiato le prese di profitto sul cambio EUR/USD dopo il rialzo di 4 centesimi di questo mese. Oltre al rendimento dei titoli italiani, hanno pesato anche i dati della zona euro, con il calo della fiducia e l’aumento dei prezzi al consumo in Germania.

La sterlina potrebbe continuare con il suo outperform e restare una buona opzione per le posizioni lunghe vicino a 1,2950. Le approvazioni dei mutui nel Regno Unito sono scese più del previsto ma la ripresa del dollaro è la ragione principale del calo della valuta.

Inoltre, Barnier, il Responsabile UE per i negoziati sulla Brexit, ha ridimensionato le aspettative sull’accordi dichiarando che è ancora possibile l’eventualità che non venga trovato nessun accordo.

In un intervista con un’emittente radiofonica tedesca ha dichiarato ieri che la possibilità di un accordo senza precedenti non è niente di nuovo - “stanno cercando di formare una relazione forte dall’inizio” - e questo è senza precedenti in quanto si sta andando oltre gli scambi e si sta trattando di sicurezza, politica estera e aviazione.

Crediamo ancora che la volontà dell’UE di trovare un accordo entro novembre stia crescendo, ma le dichiarazioni di Barnier sono bastate a non far superare al cambio GBP/USD la media mobile di 50 giorni di 1,3040.

Il dollaro canadese ha registrato un forte sell off dopo i dati più deboli del previsto sul PIL.

A giugno la crescita ha subito una stagnazione, causando un calo del tasso annuo dal 2,7% al 2,4%. Su base trimestrale l’attività economica è migliorata ma non quanto previsto dagli economisti. Non sono dati terribili ma in mancanza di aggiornamenti sui negoziati tra USA e il Canada, dei quali si sa soltanto che stanno andando bene, gli investitori si stanno stancando di aspettare.

La peggiore performance di giovedì è stata registrata dal dollaro neozelandese, che è sceso bruscamente dopo i dati negativi su concessioni edilizie e fiducia delle imprese. Il calo dell’1% ha portato il cambio NZD/USD al di sotto della media mobile su 20 giorni, avviando la coppia a scendere sotto i 66 centesimi. Il dollaro australiano è sceso dopo i dati sugli investimenti privati e sulle concessioni edilizie che hanno messo sotto pressione la valuta.

Euro: occhi puntati sulla decisione di Fitch sull’Italia
 

Articoli Correlati

Cristian Saiu
USDJPY: POSSIBILE CROLLO ? Da Cristian Saiu - 19.11.2023

La settimana appena conclusa sui mercati finanziari è stata caratterizzata da importati rialzi sui principali listini: SP500 chiude la seduta di venerdì sui 4514 punti guadagnando...

Euro: occhi puntati sulla decisione di Fitch sull’Italia

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email