NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Extrafunding, l’equity crowdfunding delle vacanze e del turismo

Pubblicato 24.01.2020, 12:52

Diventare il punto di riferimento dell’equity crowdfunding per le aziende turistiche, è il progetto di Extrafin, società friulana fondata nel 2015 e che l’anno scorso ha lanciato la nuova piattaforma Extrafunding: “Quest’anno sarà l’anno della verità”, spiega a Websim Luigi Romano, fondatore e amministratore delegato di Extrafin, “vogliamo lanciare almeno 50 campagne, di cui almeno il 70% nel settore turistico. Per il 2021 puntiamo a 100 campagne. Al 2022, invece, non abbiamo ancora pensato, ma se tutto andrà secondo i nostri piani la crescita sarà una logica conseguenza. Al momento siamo ottimisti, perché è solo gennaio e abbiamo già 27 candidature”.

Romano e l’attuale management di Extrafin, in passato, avevano curato progetti di società ad azionariato diffuso che prevedevano la dematerializzazione dei titoli azionari, senza essere quotate sui mercati regolamentati.

Nel 2003, infatti, per il tramite di una piccola pubblic company, iniziava l’attività di concessione di finanziamenti e la consulenza in materia di finanza straordinaria. Poco meno di 5 anni fa, nel 2015, inizia la storia dell’attuale società, quando ancora si chiamava Extratrade srl e non si occupava di equity crowdfunding. Nella testa di Romano e dei suoi soci, tuttavia, già c’era l’idea di progredire da un’attività di consulenza alle pmi per il reperimento di capitali, verso il modello attuale.

L’equity crowdfunding, secondo Romano, sarà il modo migliore per reperire risorse: “Il finanziamento tradizionale crea indebitamento e, per di più, si è intestatari del 100% del debito”, continua Romano, “inoltre, in futuro, le banche si trasformeranno sempre di più in hub di servizi e daranno meno sostegno finanziario all’attività delle imprese. Per questo, gli imprenditori dovranno cercare vie alternative per realizzare i propri scopi”.

I tempi sembrano essere maturi e le piattaforme di crowdfunding cominciano a essere frequentate non solo da startup, ma anche da pmi: imprese vere e proprie con attività ben avviate. “Lo scenario è cambiato da quando la Consob ha aggiornato la normativa allargando le maglie del settore e permettendo anche alle pmi di finanziarsi in questo modo”.

Un cambiamento quasi epocale, in un Paese, l’Italia, in cui gli imprenditori sono spesso restii a cedere quote della propria società come invece avviene in una campagna di equity crowdfunding: “Tra i nostri obiettivi c’è anche quello di convincere l’imprenditore a condividere il business”, afferma l’amministratore delegato, “perché si può avere il controllo di un’azienda anche senza avere il 100% del capitale”. Extrafin stessa, del resto, è un esempio in tal senso, perché conta 1 milione di euro di capitale versato, 47 soci e Romano, con il suo 25%, è l’azionista di riferimento.

La società è stata iscritta dalla Consob nell’elenco dei Gestori di Piattaforma di Equity CrowdFunding. A breve, sulla piattaforma Extrafunding, partiranno due nuove campagne: Pensiero Divino Luxury Hotel e Dardo Air facente capo, quest’ultima, all’astronauta Maurizio Cheli. La prima si finanzia per realizzare un struttura alberghiera nel parco nazionale del Cilento. La seconda si finanzia per realizzare un velivolo chiamato Dardo, pensato per la commercializzazione sia in Italia che all'estero.

Possono candidarsi per una campagna anche startup e pmi di qualsiasi tipo, ma quello turistico è un settore che, più di altri, interessa il management di Extrafin: “Noi valuteremo tutte le varie proposte, ma in futuro vorremmo che la nostra Extrafunding sia un punto di riferimento per l’equity crowdfunding nel settore turistico. Del resto, l’industria del turismo vale il 7% del pil italiano e ci sono migliaia di strutture alberghiere che avranno bisogno di fare investimenti o, comunque, saranno costrette ad ammodernarsi”.

Extrafin

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.