La società di cybersecurity Fortinet (NASDAQ:FTNT) offre soluzioni di sicurezza di reti integrate, con una partecipazione di mercato di ben oltre il 40%.
Tra le sue migliaia di clienti ci sono Alaska Air Group (NYSE:ALK), International Business Machines (NYSE:IBM), il Dipartimento per la Difesa USA, Walmart (NYSE:WMT), e il britannico BT Group (LON:BT).
Gli azionisti di FTNT hanno visto il valore del loro investimento apprezzarsi del 14,5% nelle ultime 52 settimane. Tuttavia, il titolo è sceso del 18% sull’anno in corso (YTD).
Il 29 dicembre, FTNT ha segnato un massimo storico. Tuttavia, le azioni sono crollate al minimo di 52 settimane ad inizio maggio. Il range di 52 settimane del titolo è di 48,73 - 74,35 dollari. Ricordiamo che Fortinet ha completato uno stock split 5-per-1 a giugno.
Cosa aspettarsi dal titolo Fortinet
Tra i 27 analisti sentiti da Investing.com, il titolo FTNT ha un rating “outperform”.
Fonte: Investing.com
Wall Street ha un price target medio su 12 mesi di 72,57 dollari per il titolo, che implica un incremento di oltre il 23% dal prezzo attuale. Il range obiettivo su 12 mesi attualmente è compreso tra 60 e 85 dollari.
Tuttavia, in base ad una serie di modelli di valutazione come quelli che considerano i multipli o P/E o P/S o i valori terminali, il fair value medio per il titolo FTNT su InvestingPro è di 61,52 dollari, con un potenziale di rialzo del 4,4%.
Fonte: InvestingPro
Aggiungere il titolo FTNT ai portafogli
I tori di Fortinet che non sono preoccupati per la volatilità a breve termine potrebbero considerare di investire ora. Il loro price target sarebbe 72,57 dollari, corrispondente al target a lungo termine dato dagli analisti.
Oppure, potrebbero prendere in considerazione l’acquisto di un exchange-traded fund (ETF) che contenga azioni FTNT. Ad esempio:
- Global X Cybersecurity ETF (NASDAQ:BUG)
- Invesco Dynamic Networking ETF (NYSE:PXQ)
- Franklin Exponential Data ETF (NYSE:XDAT)
- iShares Cybersecurity and Tech ETF (NYSE:IHAK)
Infine, chi ha esperienza con le opzioni potrebbe inoltre considerare la vendita di un’opzione put cash-secured sul titolo FTNT, una strategia di cui parliamo spesso. Un simile trade rialzista potrebbe risultare interessante per chi desidera ricevere dei premium (dalla vendita di put) o magari possedere azioni FTNT ad un prezzo inferiore a quello attuale di 59,40 dollari.
Ricordiamo che molte strategie di opzioni non sono adatte a tutti gli investitori retail. Quindi, il seguente discorso sul titolo FTNT viene offerto a scopo illustrativo per l’investitore retail medio e non come una vera e propria strategia da seguire.
Cash-Secured Put su FTNT
Prezzo al momento della scrittura: 59,40 dollari
Ammettiamo che un investitore voglia acquistare il titolo FTNT ma non voglia pagare il prezzo di 59,40 dollari ad azione. L’investitore preferirebbe comprare le azioni ad un prezzo più basso nei prossimi mesi.
Una possibilità sarebbe aspettare che FTNT scenda ancora, il che potrebbe succedere ma anche non succedere. L’altra possibilità è vendere un contratto di un’opzione put cash-secured su FTNT.
Dunque, il trader scriverebbe un’opzione put ATM o OTM e simultaneamente metterebbe da parte abbastanza denaro da comprare 100 azioni del titolo.
Ammettiamo che il trader scelga l’opzione con data di scadenza del 16 settembre. Dal momento che il titolo è scambiato a 59,40 dollari al momento della scrittura, un’opzione put OTM avrebbe uno strike di 55 dollari.
L’opzione put FTNT del 16 settembre allo strike di 55 al momento è offerta ad un prezzo (o premio) di 3,05 dollari.
Il compratore di opzioni dovrebbe pagare 3,05 dollari X 100, o 305 dollari, in premio al venditore di opzioni. L’ammontare del premio appartiene al venditore dell’opzione, a prescindere da cosa succederà in futuro ed è anche il massimo guadagno del venditore. L’opzione put scadrà venerdì 16 settembre.
Se l’opzione put dovesse essere in the money in qualunque momento prima, o durante, la scadenza del 16 settembre, potrà essere assegnata. Il venditore sarebbe allora obbligato a comprare 100 azioni FTNT al prezzo strike dell’opzione put di 55 dollari (un totale, cioè, di 5.500 dollari).
Il punto di pareggio del nostro esempio è il prezzo strike (55 dollari) meno il premio dell’opzione ricevuto (3,05 dollari), cioè 51,95 dollari. Questo è il prezzo al quale il venditore comincerebbe ad andare in perdita.
Morale della favola
La vendita di put cash-secured è una strategia più conservativa rispetto all’acquisto diretto delle azioni Fortinet all’attuale prezzo di mercato. Potrebbe essere un modo per capitalizzare sull’oscillazione del titolo FTNT nelle prossime settimane, soprattutto in vista della pubblicazione degli utili.
Gli investitori che finiscono per possedere le azioni FTNT dopo la vendita di put potrebbero pensare anche a delle covered call per aumentare i potenziali ritorni delle loro azioni. Quindi, la vendita di cash-secured put potrebbe essere considerata il primo passo per il possesso del titolo.
Precisazione: Tezcan Gecgil, Ph.D, non ha posizioni su nessuno degli asset menzionati nell’articolo.