Ultime Notizie
Investing Pro 0
Ultime ore: sblocca dati premium con Richiedi lo SCONTO DEL 60%

Il toro torna a farsi sentire in Borsa

it.investing.com/analysis/il-toro-torna-a-farsi-sentire-in-borsa-200463864
Il toro torna a farsi sentire in Borsa
Da Fabrizio Barini   |  12.09.2023 08:27
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
IT40
+0,94%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
CL
+2,77%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
ENX
+0,84%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Noi vivremo in eterno in quella parte di noi che abbiamo abbiamo donato agli altri” (Salvador Allende)



La settimana comincia con il segno positivo in Europa e in Usa in controtendenza con la chiusura di venerdì. Questo nonostante i fattori di incertezza siano ancora tutti presenti ovvero rialzo del costo dell’energia, dei tassi di interesse e della volatilità. Il mercato evidentemente si aspetta buone notizie in arrivo da Francoforte. La probabilità che il prossimo 14 settembre la Bce decida per uno stop ai rialzo dei tassi è ora data al 60%, mentre per la Fed, che si riunirà il 20 settembre, le probabilità superano il 90%. Più incerto il comportamento dei banchieri in occasione delle riunioni di novembre. Il rischio infatti è che i dati macro di prossima uscita possano mostrare una recrudescenza dell’inflazione. Il WTI negli ultimi 3 mesi ha guadagnato oltre il 20% e la prospettiva è di un ulteriore surriscaldamento, così come il prezzo del gas a causa degli scioperi in Australia da cui dipende una parte importante delle forniture europee dopo la rottura dei rapporti con la Russia. Per cui nei prossimi mesi potremmo avere dati sull’inflazione nuovamente al rialzo. Uno scenario tuttavia atteso vista la dipendenza dell’Europa dalle fonti di energia fossili. In Usa invece il trend del costo del denaro, grazie all’indipendenza energetica del paese, è più improntato al ribasso. In questa prospettiva attenzione al 14 settembre quando sarà diffuso il dato sui prezzi al consumo in Usa. I mercati sono alla caccia di segnali di raffreddamento dell'inflazione verso l'obiettivo del 2% della Fed.

I profitti non sono più extra

I tecnici del servizio bilancio del Senato hanno espresso dubbi di costituzionalità in merito alla tassa sugli extraprofitti bancari. In particolare secondo gli esperti: “va preso in considerazione un possibile rischio legato all’eventuale incompatibilità costituzionale della disposizione”, nella relazione di accompagnamento che analizza il decreto Asset e investimenti con cui il Governo vuole introdurre l’imposta. Il piano di Palazzo Chigi è di prevedere un’aliquota del 40% sul margine di interesse delle banche che hanno sede in Italia, per la precisione sulla quota che eccede del 5% il margine di interesse del 2022. La volontà di Giorgia Meloni è quella di trovare risorse per far quadrare i conti sulla legge di bilancio. Tuttavia, sempre secondo il dossier che analizza il provvedimento, anche su questo frangente occorre fare chiarezza. Un flusso di notizie che ha favorito il recupero del titoli bancari, con ricadute positive anche sull’indice principale: FTSE Mib +1%, migliore listino del mondo. Questo nonostante il taglio delle previsioni di crescita dell’Italia da parte della Commissione Europea, che vede il PIL 2023 in crescita dello 0,9% ovvero meno di quanto previsto in primavera, e che la Germania, primo partner commerciale del Paese, entrerà in recessione. Per tornare a crescere la ricetta di Bruxelles è che venga attuato il Piano Next Generation EU, e la riforma del patto di stabilità.

Il tech porta bene alle IPO

Grazie alla corposa richiesta emersa durante il roadshow SoftBank avrebbe deciso di alzare la fascia di prezzo dell’IPO della sua Arm. La data è fissata per il 13 settembre quando la holding finanziaria giapponese porterà a Wall Street il gigante inglese dei chip, con gli scambi che inizieranno il giorno seguente. Secondo gli operatori si tratterà della quotazione più grande dell’anno con una capitalizzazione che supererà $50 miliardi. Un risultato che rispecchia le aspettative di crescita del gruppo molto esposto al mega trend del tech. Per l’anno fiscale 2024 Arm prevede una aumento dei ricavi dell’11% grazie al boom della domanda di chip per data center e Intelligenza Artificiale. Per l’anno fiscale 2025, invece, le previsioni stimano un aumento intorno al 20%. Un contesto positivo per tutta l’industria del tech che da quasi un anno, in Borsa, sta attraversando una fase toro. Trend a cui è esposta anche Piazza Affari, ed in particolare i titoli dell’Euronext (EPA:ENX) Growth Milan, il listino delle PMI ad alto potenziale di crescita dove il tech è il settore più rappresentato.

Il toro torna a farsi sentire in Borsa
 

Articoli Correlati

Il toro torna a farsi sentire in Borsa

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (2)
claudio megale
claudio megale 12.09.2023 20:58
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ben venga il toro in borsa. Noi lo accoglieremo come gli abitanti di san Firmino
Fabio Capitanio
Fabio Capitanio 12.09.2023 10:25
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
FTSE MIB Vola Lasciamolo Volare in Alto
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email