Ultime Notizie
Investing Pro 0

La domanda petrolifera globale dovrebbe continuare a crescere, contrariamente a quanto dice BP

Da Ellen R Wald PhDMaterie prime02.02.2023 16:05
it.investing.com/analysis/la-domanda-petrolifera-globale-dovrebbe-continuare-a-crescere-contrariamente-a-quanto-dice-bp-200459932
La domanda petrolifera globale dovrebbe continuare a crescere, contrariamente a quanto dice BP
Da Ellen R Wald PhD   |  02.02.2023 16:05
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
BP
+1,47%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
CL
-0,10%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
NG
+0,22%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
BP
+1,79%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
  • BP (LON:BP) di recente ha rilasciato le sue stime energetiche 2023
  • Il colosso ha dichiarato che la domanda petrolifera probabilmente scenderà o si fermerà nei prossimi anni
  • Tuttavia, non ci sono vere indicazioni al riguardo, e i trader non dovrebbero aggrapparsi a queste previsioni

All’inizio della settimana, il colosso globale dell’energia BP (NYSE:BP) ha pubblicato le sue stime energetiche 2023. Come l’anno scorso, ha considerato tre scenari: Accelerato, zero e nuovo slancio.

Le stime 2022 erano state preparate prima dell’invasione russa dell’Ucraina, quindi non tenevano conto di come la risposta dell’Occidente avrebbe sconvolto i flussi energetici globali. Il report 2023, tuttavia, ha incluso degli aggiornamenti in base a questa situazione e a nuovi interventi governativi sulle rinnovabili.

Per i trader, la parte potenzialmente rilevante delle stime di BP è quella sulle previsioni sulla domanda petrolifera. BP è una delle molte istituzioni (come EIA, AIE e OPEC) che generano e pubblicano previsioni sulla domanda petrolifera.

Tutte queste istituzioni hanno opinioni e considerazioni che influiscono sulle loro previsioni. Solitamente non spiegano da quali presupposti partano quando creano i loro modelli, quindi sta al pubblico decidere se le stime siano rilevanti o meno per il mercato. Tuttavia, le stime sulla domanda di BP (che non chiama nemmeno previsioni, ma “scenari”) sembrano particolarmente staccate dalla realtà degli energetici e dei mercati.

Ad esempio, gli scenari sulla domanda petrolifera di BP non includono nemmeno i dati dal 2020-2022 e non iniziano prima del 2025. Nel 2025, BP vede una domanda petrolifera ad un tasso inferiore del 2019.

Ma nel 2022, la domanda ha già superato i livelli pre-pandemici e dovrebbe raggiungere quota 102,73 milioni di bpd nel 2023. Tuttavia, gli scenari di BP indicano che la domanda scenderà sotto i 100 milioni di bpd entro il 2025.

Poi, il suo scenario più realistico (l’unico che vale la pena considerare, dal momento che gli scenari Accelerato e Zero sono praticamente esercizi di fantasia) vede la domanda petrolifera fermarsi per cinque anni prima di scendere.

Il motivo principale è che BP si aspetta che la domanda petrolifera per i trasporti scenderà perché saranno adottati veicoli elettrici, i veicoli con motore a combustione interna diventeranno più efficienti e i veicoli saranno “sempre più alimentati [sic] da fonti di energia alternative”.

Per quanto riguarda il mondo in via di sviluppo, BP ammette che i consumi petroliferi probabilmente cresceranno lievemente a causa dei trasporti, ma crede che saranno compensati dai forti cali del mondo sviluppato.

Questa idea si basa sulle politiche governative finalizzate ad incoraggiare l’uso di EV, rispetto alla realtà degli EV e del loro uso nella società.

Gli scenari di BP inoltre sembrano considerare solo le conseguenze della guerra russo-ucraina come strumento per aumentare l’adozione di EV e la percentuale di energia generata da fonti rinnovabili.

Tuttavia, la realtà che abbiamo visto dall’inizio della guerra l’anno scorso è che paesi come Cina ed India stanno comprando più combustibili fossili (greggio e gas naturale) russi e che i paesi europei non stanno rimpiazzando il gas naturale russo con energia rinnovabile, ma con petrolio, carbone e gas naturale di altri fornitori.

I paesi in via di sviluppo inoltre probabilmente compreranno più gas naturale e petrolio russi per via dei significativi sconti, non per la transizione alle rinnovabili.

I trader farebbero bene a non considerare nessuno dei tre scenari di BP sulla domanda petrolifera per fare investimenti a lungo termine sul petrolio, perché si basano essenzialmente sull’idea che la domanda dovrà scendere, piuttosto che sulla realtà che sta ancora crescendo.

Persino il CEO di BP sembra non prendere sul serio questi scenari. Pochi giorni dopo la pubblicazione, BP ha rilasciato gli utili trimestrali, e l’amministratore delegato Bernard Looney sembrerebbe insoddisfatto delle entrate dagli investimenti sulle rinnovabili.

Infatti, al fine di dare migliori ritorni agli azionisti, punta a riorientare la strategia della compagnia verso investimenti più tradizionali sulla produzione di petrolio e gas.

Se nemmeno BP sta sviluppando la sua strategia di investimento basandosi sulle sue stesse previsioni sulla domanda, perché i trader dovrebbero prenderle sul serio?

Nota: L’autrice non possiede nessuno degli asset menzionati nell’articolo.

La domanda petrolifera globale dovrebbe continuare a crescere, contrariamente a quanto dice BP
 

Articoli Correlati

Enrico Gei
GOLD, SPUNTI OPERATIVI   Da Enrico Gei - 11.03.2023 2

Dopo oltre un anno in cui l' Oro si era "dimenticato" di essere un bene rifugio e le sue quotazioni erano scese al pari dei mercati azionari, ieri abbiamo invece assistito a una...

La domanda petrolifera globale dovrebbe continuare a crescere, contrariamente a quanto dice BP

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (3)
Lorenzo Citarella
Lorenzo Citarella 06.02.2023 21:41
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Speriamo che finisce in fretta il petrolio.. sarà la fine di ogni problema
Jack Tripper
Obyone_1968 03.02.2023 19:25
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
900 milioni di perone e 4 miliiardi....già così si risponde alle farneticazioni di questi personaggi
cignoverde Fvg
cignoverde Fvg 02.02.2023 22:21
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Articolo pungente ma condivisibile, è abbastanza evidente che passare alle rinnovabili è un processo lungo e costoso, poi bisogna tener conto dell'aumento della popolazione mondiale e di come sta crescendo un paese come l'India che da solo è un quinto della popolazione mondiale.
Frank Gallagher
FrankGallagher 02.02.2023 22:21
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Bravo.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email