
Per Favore, prova con una nuova ricerca
Ieri la fiducia delle imprese Europee di novembre è risultata peggiore della stima (-2 punti contro -0,5 stimato e -1,2 punti di ottobre), ma la fiducia dei consumatori è risultata in linea con le attese a -23,9 punti, ma in miglioramento rispetto a -27,5 punti di ottobre. Leggermente migliore delle stime anche la fiducia dei consumatori USA di novembre (100,2 punti contro 100 atteso), ma in calo rispetto ai 102,2 punti di ottobre. I dati sono coerenti con le attese di una possibile recessione.
Nessuna novità di rilievo all’audizione della Lagarde al Parlamento europeo di lunedì scorso. SI è infatti limitata a ribadire che i prossimi aumenti dei tassi di interesse continueranno a dipendere dai dati. Chi si aspettava indicazioni su quanto a lungo i tassi potessero rimanere in una situazione di squilibrio per contrastare l’inflazione è rimasto deluso. La Lagarde ha detto l’ennesima ovvietà, ribadendo che la misura dei tassi e la velocità dell’aumento, dipenderanno dalle prospettive economiche aggiornate (aspettiamo quindi che la BCE le aggiorni), dalla persistenza degli shock, dalla reazione delle aspettative salariali e di inflazione e dalla valutazione della trasmissione dell’orientamento di politica monetaria (aspettiamo le valutazioni della BCE).
Aggiungendo che quanto a lungo e quanto in alto dovranno salire i tassi “non è qualcosa su cui ho un'idea". La Lagarde ritiene che i tassi di interesse debbano essere abbastanza alti (il che non significa nulla) per raggiungere il target di medio termine di inflazione al 2%.
Per contro, ha lanciato ai governi Europei un monito a perseguire politiche fiscali che dimostrino il loro impegno a ridurre gradualmente gli elevati indici del debito pubblico (e qui sono d’accordo), lasciando chiaramente intendere che al momento la politica monetaria restrittiva e quella fiscale espansiva non remano nella stessa direzione.
Per l’economia significa un rischio crescente di inflazione persistente (più volte abbiamo sottolineato che l’inflazione è un razzo a salire e una piuma a scendere), mentre per i mercati significa volatilità che si mantiene sui livelli mediamente elevati degli ultimi mesi.
Se la BCE non ha idea di quanto debbano crescere i tassi per ridurre l’inflazione, nè tantomeno se questo porterà il sistema economico in recessione, diventa difficile capire quale possa essere la soglia di acquisto/vendita sui mercati che consenta il corretto rapporto tra rischio e rendimento. Se si guarda al breve termine (difficile conciliare il breve con l’investimento azionario consapevole), la strategia migliore nella fase attuale è quella dello stock picking.
Se guardiamo invece al medio/lungo termine, tra le numerose incertezze, abbiamo però una certezza: gli investimenti 2021-27 del Quadro Finanziario Pluriennale che prevede investimenti di 1.211 miliardi di euro e quelli 2021-23 (ma forse 2024) del NGeu per 807 miliardi. Dove saranno investiti? Di seguito le stime della Commissione Europea:
Va da se quindi che gli investimenti debbano guardare alle imprese dei settori beneficiati.
Dalla quotazione ad i giorni nostri, questo stock ha ceduto circa il 90% passando da un massimo di 179$ ad un minimo di 15$.Un'ultima pesante distribuzione partita al 1 dicembre...
Clicca su "SEGUI" in alto per ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo. Nel video in basso il mio "trading vincente in alta frequenza", non mancare di...
Buongiorno,La precedente analisi era corretta e stiamo continuando a salire su MIB e DAX. Quale dei due è in anticipo? Tutto questo è successo nonostante la marea di dati arrivata...
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.