Ultime Notizie
Investing Pro 0
👀 Bezos, Buffett & Berkowitz: cosa c’è nei loro portafogli? Scopri dati

Lo scenario più probabile vede la FED tagliare i tassi nel 4Q23

Da Antonio TognoliMercati azionari30.03.2023 08:59
it.investing.com/analysis/lo-scenario-piu-probabile-vede-la-fed-tagliare-i-tassi-nel-4q23-200461201
Lo scenario più probabile vede la FED tagliare i tassi nel 4Q23
Da Antonio Tognoli   |  30.03.2023 08:59
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
Da più parti le politiche monetarie accomodanti delle banche centrali degli ultimi decenni sono indicate come principale causa della crisi attuale. Ma siamo proprio così sicuri che le banche centrali avessero tante alternative per sostenere le turbolenze del sistema economico e finanziario, a partire dal fallimento dalla Lehman Brothers? La narrazione è che l’enorme massa di denaro riversata sui mercati dalle banche centrali di tutto il mondo, soprattutto a seguito del Covid, e che ha salvato dalla bancarotta molte imprese, abbia di fatto ostacolato quella che viene chiamata “distruzione creativa”, o detto in altri termini, pulito i mercati facendo sopravvivere le sole imprese sane. Questa sarebbe la causa dell’elevata inflazione e della fragilità finanziaria attuale.
 
Ma facciamo un passo indietro. E siamo all’indomani del fallimento della Lehman Brothers, quando la FED decise di attenuare gli effetti negativi della crisi economica e finanziaria acquistando titoli federali (ma anche titoli tossici), iniziando di fatto il QE. I dati relativi all'offerta di moneta mostravano infatti come fosse necessario per la sopravvivenza del sistema economico e finanziario che i tassi di interesse fossero bassi e che la quantità di moneta dovesse aumentare. Mostravano quindi come il QE fosse essenziale. Se infatti i tassi di interesse fossero stati più alti e le banche centrali non avessero ampliato la base monetaria, il sistema economico sarebbe imploso (stile 1929 per intenderci).
 
Superata la crisi del 2008/2009, ci sono stati diversi periodi in cui il contributo privato alla crescita dell'offerta di moneta è stato negativo, perché il credito si stava contraendo complice la maggiore regolamentazione del sistema bancario.
 
Poi è arrivato il Covid e la guerra della Russia contro l’Ucraina. E’ a questo punto che le banche centrali e i governi hanno commesso qualche errore, probabilmente però inevitabile: esplosione della crescita monetaria e politiche fiscali fortemente accomodanti. Secondo il FMI il disavanzo fiscale strutturale delle sette principali economie mondiali è aumentato di circa 4,6 punti percentuali tra il 2019 e il 2020, riducendosi di qualche decimo di punto solo nel 2021. In quella situazione il forte e rapido aumento dei tassi di interesse non poteva che causare problemi ai sistemi bancari più deboli e più deregolamentati. Come è avvenuto.
 
Tutto questo era evitabile? Crediamo di no, dati gli enormi schock che i sistemi economici e finanziari hanno subìto nel corso di breve tempo: fallimento Lehman Brothers, pandemia mondiale e guerra. Questo significa che probabilmente anche la crisi attuale era inevitabile.
 
Non esistono soluzioni semplici e indolori per smorzare i picchi negativi delle economie reali e dei sistemi finanziari. Sicuramente siamo convinti che le cose sarebbero andate molto peggio se le banche centrali fossero rimaste passive. Vero è che dall’altra parte occorre la politica economica sia sufficientemente flessibile in modo da adeguarsi velocemente all’evoluzione di un mondo in continuo cambiamento.
 
Detto questo rimane la solita domanda. E gli investimenti? Riteniamo che allo stato attuale delle cose sia possibile ipotizzare tre scenari.
·        Il primo, se vogliamo il più ottimistico, che vede i recenti eventi come isolati. I problemi vengono riportati velocemente sotto controllo, la fiducia ritorna sui mercati e l'economia rimane resiliente. La FED continuerebbe con il suo piano originale per tagliare la testa all’inflazione e raggiungere l’obiettivo del 2%;
·        Nel secondo, le condizioni finanziarie si deteriorano ulteriormente e le banche diventano più avverse al rischio. I prestiti bancari diminuiscono e danneggiano l'attività economica, oltre a portare ad un incremento delle insolvenze. Se poi dovessero sorgere ulteriori problemi, la FED potrebbe essere costretta a fare da "pivot" e tagliare i tassi di interesse più avanti nel corso dell'anno. Da capre come si comporterebbe l’inflazione di fronte ad una diminuzione dell’attività economica e in presenza di una flessione dei tassi;
·        Il terzo, il peggiore, vede una profonda crisi bancaria. L'attività economica si contrae bruscamente, determinando una recessione prolungata che spingerebbe la FED a tagliare immediatamente i tassi di interesse e iniettare più liquidità nel sistema finanziario per ridurre il rischio di contagio.
 
Qual è lo scenario più probabile? Guardiamo ai fatti. La US Federal Deposit Insurance Corporation si è mossa velocemente per proteggere i depositi. Nel frattempo la FED ha varato il Bank Term Funding Programme, che aumenta i prestiti alle banche. La banca centrale svizzera ha agito rapidamente per portare oltre il limite l'operazione UBS/Credit Suisse. La risposta è stata forte e questo dovrebbe aiutare a calmare i nervi degli investitori (speculatori a parte). Potrebbero però esserci minusvalenze significative non realizzate presso le banche commerciali statunitensi minori. E non è ancora del tutto chiaro se queste abbiano coperto i rischi o se saranno costrette a disinvestire (le minusvalenze potenziali diventerebbero effettive).
 
Un crollo del sistema finanziario globale ci sembra improbabile. Esistono rischi potenziali in aree come gli immobili commerciali USA e i mercati immobiliari in generale (quando non ci sono rischi), ma il sistema bancario globale rimane ben capitalizzato. Il capitale di classe 1 è per esempio decisamente più elevato rispetto all'ultima crisi e permette alle banche di resistere a shock negativi. Le banche centrali dispongono di numerosi strumenti per fornire liquidità e la loro rapida risposta mostra un approccio "whatever its takes” per evitare una crisi globale.
 
Il secondo scenario è quello che ci sembra più probabile al momento attuale. Tra l’altro, abbiamo già assistito a un calo dei prestiti bancari negli ultimi mesi. E con l'aumento dell'avversione al rischio e un maggiore controllo normativo delle piccole banche, è probabile che i prestiti aggregati diminuiscano. Questo potrebbe colpire l'attività economica, portando a più insolvenze e a un ulteriore inasprimento delle condizioni di prestito. Nel momento in cui la FED o la BCE dovessero vedere in questo una minaccia alla stabilità del sistema finanziario, siamo convinti che interverranno velocemente.
 
Detto questo e di fronte all’incertezza, preferiamo rimanere cauti, continuando a preferire i settori difensivi e astenendoci dal prendere decisioni istintive.
Lo scenario più probabile vede la FED tagliare i tassi nel 4Q23
 

Articoli Correlati

Bruno Nappini
S&P500 - Un future sotto la lente Da Bruno Nappini - 09.06.2023 4

S&P500 ANALISI GRAFICA E MONETARIA SULLA SCADENZA GIUGNO 2023 Il future Giugno di S&P500 ha mostrato, nel corso degli ultimi mesi, una notevole forza rialzista che lo ha portato,...

Lo scenario più probabile vede la FED tagliare i tassi nel 4Q23

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (3)
Stefano Meneghetti
Stefano Meneghetti 30.03.2023 12:38
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Rocco Farinella
Rocco Farinella 30.03.2023 9:16
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
scusate ho sbagliato sito
Rocco Farinella
Rocco Farinella 30.03.2023 9:14
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
e stiamo freschi allora...
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email