Perché l’analisi fondamentale sbaglia sui mercati finanziari

Pubblicato 24.12.2024, 06:29
DJI
-

È stata una settimana piuttosto movimentata. C’è stato un annuncio della Fed e tutti i geni del mercato si sono affrettati ad attribuire la causa del calo del 3% all’annuncio della Fed. Tuttavia, questa non è altro che una prospettiva sciocca e molto superficiale, che dimostra la loro mancanza di vera comprensione del funzionamento dei mercati.

Come ho detto spesso, le notizie possono fungere da catalizzatori per un movimento di mercato, ma la loro sostanza è davvero irrilevante per determinare la direzione del movimento. In effetti, nella storia dei mercati abbiamo assistito a molti movimenti che non sono stati nemmeno supportati dalle notizie. In effetti, nel 1988, uno studio condotto da Cutler, Poterba e Summers intitolato “What Moves Stock Prices” (Cosa muove i prezzi delle azioni) sostiene la mia prospettiva.

Nel loro studio, hanno esaminato l’azione dei prezzi dei mercati azionari dopo le principali notizie economiche o di altro tipo (compresi i principali eventi politici) al fine di sviluppare un modello attraverso il quale si potesse prevedere l’andamento dei mercati in modo RETROSPETTIVO. Sì, avete capito bene. Non erano ancora arrivati alla fase di sviluppo di un modello di previsione prospettica.

Tuttavia, lo studio ha concluso che “le notizie macroeconomiche spiegano solo un quinto dei movimenti dei prezzi di borsa”. In effetti, hanno persino notato che “molti dei maggiori movimenti di mercato degli ultimi anni si sono verificati in giorni in cui non si sono verificati eventi di rilievo”. Hanno inoltre concluso che “l’effetto delle grandi notizie sugli sviluppi politici e sugli eventi internazionali è sorprendentemente ridotto”. Hanno inoltre suggerito che:

“Le risposte relativamente modeste del mercato a tali notizie, insieme all’evidenza che grandi movimenti di mercato si verificano spesso in giorni senza notizie importanti identificabili, mettono in dubbio l’idea che i movimenti dei prezzi azionari siano completamente spiegabili con le notizie”.

È interessante notare che, anche se all’inizio tutti si sono affrettati a credere che la causa del calo fosse la Fed, nei giorni successivi alcuni analisti e scrittori hanno iniziato a chiedersi cosa fosse stato realmente detto dalla Fed per provocare una simile reazione. Sembra che l’opinione comune sia che non ci sia stata alcuna sorpresa nelle parole della Fed, il che li ha portati a mettere in dubbio la ragione del declino.

Mentre guardavo un programma di informazione finanziaria, uno dei commentatori ha osservato che “i fondamentali del mercato sono straordinariamente solidi”. Quindi, non capiva perché il mercato fosse così in crisi. Poi mi sono ricordato di aver sentito qualcosa di simile nel periodo 2011-2014:

Precious Metals Fundamentals

Ieri ho letto un articolo in cui l’autore delineava una prospettiva simile:

“Non c’è assolutamente nulla di nuovo in queste due questioni, ma per qualche motivo, in un mondo di parole e di breve attenzione, il mercato si comporta come se vedesse qualcosa di nuovo”.

Un altro autore ha notato qualcosa di simile:

“I mercati hanno reagito violentemente alla riunione del FOMC di ieri, nonostante la riunione contenesse poche sorprese. Le questioni macro oggi sono in gran parte le stesse di sei mesi fa. Ad essere onesti, è un po’ un mistero il motivo per cui le azioni sono andate fuori controllo ieri. Ma i fondamentali delle azioni non sono molto diversi da quelli di ieri”.

Questo mi ha fatto ricordare qualcosa che ho letto molti anni fa, scritto dal professor Hernan Cortes Douglas, ex professore dell’Università di Harvard, ex vice amministratore della ricerca della Banca Mondiale ed ex economista senior del FMI. Egli ha osservato quanto segue riguardo a coloro che si dedicano all’analisi fondamentale a fini predittivi:

“I dati storici dicono che non possono avere successo; i mercati finanziari non crollano mai quando le cose sembrano andare male. In realtà, è vero il contrario. Prima che inizino le contrazioni, i flussi macroeconomici sembrano sempre a posto. Ecco perché la stragrande maggioranza degli economisti proclama sempre che l’economia è in ottima salute appena prima di crollare. Nonostante questi fallimenti, anzi, nonostante il ripetersi di questi fallimenti quasi identici, gli economisti hanno continuato a scrutare gli stessi fondamentali macroeconomici alla ricerca di indizi per il futuro. Se l’approccio macroeconomico convenzionale è inutile anche a posteriori, se non è in grado di spiegare o comprendere un risultato quando sappiamo qual è, ha forse una possibilità di farlo quando l’obiettivo è valutare il futuro?”.

Per comprendere meglio questa prospettiva, rivediamo alcuni fatti della storia dei mercati. Nel febbraio 2009, il Kiel Institute ha osservato che “la crisi finanziaria globale ha reso evidente un fallimento sistemico della professione economica. Nel momento del massimo bisogno, le società di tutto il mondo sono lasciate a brancolare nel buio senza una teoria. I capisaldi di molti modelli in finanza e macroeconomia sono piuttosto mantenuti nonostante tutte le prove contraddittorie scoperte nella ricerca empirica”.

Sul New York Times, nell’agosto 2013, si legge che “il problema dell’economia è che le manca la più importante delle caratteristiche della scienza: un record di miglioramento della portata e dell’accuratezza delle previsioni. In effetti, per quanto riguarda i risultati della teoria economica, non c’è molto successo predittivo di cui parlare”.

Avrei molti altri esempi, ma per brevità non ho intenzione di aggiungere altro.

Tutto ciò porta a chiedersi perché la tipica prospettiva fondamentale fallisce nei momenti cruciali della storia del mercato. Per rispondere a questa domanda, mi rivolgerò al lavoro delineato in un libro innovativo, che consiglio a tutti gli investitori che desiderano conoscere la vera natura dei mercati finanziari sulla base di prove empiriche: The Socionomic Theory of Finance, scritto da Robert Prechter. In effetti, molte delle citazioni riportate sopra e sotto sono state tratte dalla pubblicazione fondamentale di Prechter.

Nel capitolo 15 del libro, Prechter spiega il motivo per cui tale analisi è stata un fallimento assoluto. Mentre la legge della “domanda e dell’offerta opera tra valutatori razionali per produrre l’equilibrio nel mercato dei beni e dei servizi utilitari in finanza, l’incertezza sulle valutazioni da parte di altri agenti omogenei induce un herding inconsapevole e non razionale, che segue le fluttuazioni endogene dell’umore sociale, che a loro volta determinano le fluttuazioni finanziarie. Questa dinamica produce un dinamismo non inversamente reversibile nei mercati finanziari, non l’equilibrio”.

Inoltre, poiché l’ipotesi del mercato efficiente (la base dell’analisi fondamentale dei mercati finanziari) deriva dal mondo dell’economia, è diventata comunemente considerata un paradigma impraticabile per i mercati finanziari (come già detto) per vari motivi. Se si comprende che l’ipotesi di fondo dell’economia è ceteris paribus e che l’ipotesi di fondo del mercato efficiente è che tutti gli investitori agiscano razionalmente e con le stesse conoscenze, si può facilmente capire perché sia semplicemente inapplicabile ai mercati finanziari.

Nel suo libro, Prechter continua a notare che:

“Nessun altro oltre al presidente della Federal Reserve è intervenuto su questo argomento in una testimonianza davanti al Congresso. La mattina dopo il crollo del 3,3% del DJIA nel 2007, il massimo banchiere nazionale ha detto di non essere in grado di identificare un singolo fattore scatenante che abbia causato il drammatico calo di martedì”. Si tratta di un’ammissione notevole per un meccanicista macroeconomico che sostiene l’ingegneria finanziaria. Più di recente, il 20 agosto 2015 si è registrato il più grande giorno di ribasso in 18 mesi per i prezzi delle azioni, eppure i giornalisti hanno ammesso che c’era una “mancanza di importanti notizie economiche statunitensi” che potessero spiegarlo.

Ancora oggi si discute sulle cause della Grande Depressione, del crollo del mercato dell’ottobre 1987, del Flash Crash del 2010, della crisi finanziaria asiatica e di molte altre “anomalie” del mercato. Nel 1997, un economista vincitore del premio Nobel ha osservato: “La verità è che nessuno immaginava davvero che qualcosa come la crisi finanziaria asiatica fosse possibile, e anche dopo i fatti non c’è una visione su perché e come sia accaduta”.

 Come ha giustamente notato Prechtor:

“Riuscite a immaginare i fisici che discutono all’infinito sulle cause delle valanghe? Gli economisti si interrogano sulle cause dei cali di mercato e delle contrazioni economiche perché utilizzano un modello meccanico nel regno della finanza, dove non è applicabile”.

In effetti, Benoit Mandelbrot ha dichiarato apertamente che non si può ragionevolmente applicare un modello meccanico economico ai mercati finanziari:

“Dalla disponibilità dell’alternativa multifrattale, ne consegue che, oggi, economia e finanza devono essere nettamente distinte...”.

Da un punto di vista empirico, si consideri che, nell’ambito della teoria economica, si suppone che l’aumento dei prezzi determini un calo della domanda, mentre l’aumento dei prezzi in un mercato finanziario porta effettivamente a un aumento della domanda. Eppure, molti continuano ad applicare erroneamente lo stesso paradigma di analisi a entrambi gli ambienti.

Dove ci porta questa situazione? Qual è il modo appropriato e accurato di considerare i nostri mercati finanziari?

Grazie al numero crescente di studi sugli aspetti psicologici dei mercati finanziari, stiamo acquisendo una comprensione più chiara del vero motore dei nostri mercati.

Partiamo da uno studio intitolato “Large Financial Crashes”, pubblicato nel 1997 su Physica A., una pubblicazione della European Physical Society. Nelle conclusioni, gli autori presentano una bella sintesi della causa generale dei fenomeni dell’effetto gregge all’interno dei mercati finanziari:

“I mercati azionari sono strutture affascinanti con analogie con quello che è probabilmente il sistema dinamico più complesso delle scienze naturali, cioè la mente umana. Invece della consueta interpretazione dell’ipotesi del mercato efficiente, in cui gli operatori estraggono e incorporano consapevolmente (con la loro azione) tutte le informazioni contenute nei prezzi di mercato, proponiamo che il mercato nel suo complesso possa esibire un comportamento “emergente” non condiviso da nessuno dei suoi componenti.

In altre parole, abbiamo in mente il processo di emersione di un comportamento intelligente su scala macroscopica di cui gli individui su scala microscopica non hanno idea. Questo processo è stato discusso in biologia, ad esempio nelle popolazioni animali come i formicai o in relazione all’emergere della coscienza”.

Pertanto, sembrerebbe che i movimenti dei mercati finanziari siano guidati da fattori endogeni, piuttosto che da fattori esogeni come comunemente inteso. Consideriamo ora uno studio condotto da Caldarelli, Marsili e Zhang, pubblicato su Europhysics Letters. In questo studio, i soggetti hanno simulato il trading di valute. Tuttavia, non c’erano fattori esogeni che potessero influenzare il modello di trading. Il loro obiettivo specifico era osservare la psicologia dei mercati finanziari “in assenza di fattori esterni”.

Uno dei risultati rilevati è stato che il comportamento di trading dei partecipanti era “molto simile a quello osservato nell’economia reale”. Chiaramente, ciò supporta ulteriormente la prospettiva che i mercati siano guidati in modo endogeno e non esogeno.

Quindi, come ho notato, più iniziamo a studiare gli aspetti psicologici dei nostri mercati finanziari, più capiamo perché assistiamo a movimenti come quelli di quest’ultima settimana, anche se, come ha detto un autore, “non c’è assolutamente nulla di nuovo in nessuna di queste questioni, ma per qualche motivo il mercato si comporta come se vedesse qualcosa di nuovo”.

Ma pensate che la stragrande maggioranza degli analisti, degli autori o degli investitori riconsidererà le proprie prospettive sulle meccaniche di mercato? È piuttosto improbabile. Sembra che il desiderio di applicare la causalità meccanica sia permanentemente radicato nella mente della maggior parte degli investitori e degli analisti. Come ha notato astutamente anche Prechter:

“Il compito degli osservatori, a loro avviso, è semplicemente quello di identificare quali eventi esterni hanno causato le variazioni di prezzo. Quando le notizie sembrano coincidere in modo ragionevole con il movimento del mercato, presumono una relazione causale. Quando le notizie non coincidono, cercano di elaborare una struttura di causa-effetto per farle coincidere. Quando non riescono nemmeno a trovare un modo plausibile per giustificare l’azione di mercato, attribuiscono i movimenti del mercato alla “psicologia”, il che significa che, nonostante la pletora di notizie e i numerosi modi inventivi per interpretarle, la loro immaginazione non è abbastanza prodigiosa da inventare una storia causale credibile.

Il più delle volte è facile per gli osservatori credere alla causalità delle notizie. I mercati finanziari fluttuano costantemente e le notizie escono in continuazione, e a volte i due elementi coincidono abbastanza bene da rafforzare il pregiudizio mentale dei commentatori verso una meccanica di causa ed effetto. Quando le notizie e il mercato non coincidono, fanno spallucce e ignorano l’incongruenza. Coloro che operano secondo il paradigma della meccanica in finanza non sembrano mai vedere o preoccuparsi dell’esistenza di queste evidenti anomalie”.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2025 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.