Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

Questo settembre 2020 potrebbe concludersi come il peggior mese di sempre...

Pubblicato 28.09.2020, 15:53
DJI
-
MSFT
-
AAPL
-
AMZN
-
NFLX
-
IXIC
-
META
-

...per i 5 titoli più importanti di Wall Street

È stato certamente un pessimo mese per il mercato azionario in generale, ma se terminasse così sarebbe un periodo ancora peggiore per il gruppo di titoli che ha avuto lo slancio più rialzista per Wall Street da marzo.
Il gruppo di società tecnologiche, composto da:
Facebook (NASDAQ:FB)
Amazon (NASDAQ:AMZN)
Apple (NASDAQ:AAPL)
Microsoft (NASDAQ:MSFT)
e Google-Alphabet
sono in prossimità del calo mensile più vertiginoso mai registrato.


In questo settembre il quintetto di Big Tech ha perso circa 817 miliardi di dollari di valore di mercato, il che li mette davanti al crollo mensile più grande mai registrato.
Prima di questo settembre 2020 come mese peggiore per queste 5 azioni era stato l'ottobre 2018 ma quest'ultimo calo, era stato di circa il 50% di con rispetto a quello di quest'anno, in quanto si era fermato a 425 miliardi di dollari.


Netflix (NASDAQ:NFLX)
Titolo considerato facente parte del gruppo dei tecnologici che prende l'acronimo di FAAMG, ha perso circa 24 miliardi di dollari del suo valore.
Anche per Netflix si tratta del calo mensile più grande dall'ottobre 2018.

Apple
Il colosso del gruppo e la più grande azienda in America per valore di mercato, con circa 322 miliardi di dollari, ha perso a settembre un terzo dell'aumento suo valore avuto da marzo fino ad ora.
Questo rappresenta la contrazione più consistente su base mensile, basata sulla capitalizzazione di mercato, nella storia dell'azienda.
Bisogna sottolineare che Apple ha fatto enormi rialzi da marzo fino al 2 settembre, aumentando la sua capitalizzazione di mercato di 934 miliardi di dollari.
Nello stesso periodo Facebook, Apple, Amazon, Microsoft e Alphabet-Google hanno incrementato tutte insieme un totale di 2.600 miliardi di dollari. 

Questo significa che il mese di settembre è già costato un terzo del rialzo per quanto riguarda la capitalizzazione.
Il segreto dell'enorme recupero del Dow Jones, dell'S & P 500 e del Nasdaq Composite sta essenzialmente in questi 5 titoli.

 
 
Detto questo e considerato che questi titoli tecnologici stanno così pesantemente ritracciando, nascono molti dubbi sulla capacità del mercato di rivedere nuovi massimi nel breve periodo.
Il Nasdaq Composite è ufficialmente in correzione dall'8 settembre, con un calo superiore al 10% dal suo ultimo massimo.
L'S & P 500 non è ancora entrato in territorio correttivo.
Invece Il Dow era arrivato molto vicino, ma non è riuscito a raggiungere un nuovo massimo rispetto a quello registrato il 12 febbraio.

Settembre è stato un mese difficile per tutti i titoli, ma i tecnologici sono quelli che hanno sofferto più di tutti.
In particolare, settembre 2020 se manterrà questo passo nelle ultime 3 sedute sarebbe il mese peggiore per i titoli azionari negli ultimi 20 anni.
Indubbiamente la fiducia verso i titoli della tecnologia non si esaurirà a causa di questo grande calo di settembre, ma la capacità dell’investitore deve essere quella di riuscire ad uscire nel momento giusto per poter rientrare.


L’epidemia di coronavirus ha costretto aziende e consumatori a cercare soluzioni ad alto contenuto tecnologico durante la quarantena, questo cambiamento è ancora presente nella società.
Detto questo, il timing per uscire da questi titoli è stato quello che ho indicato nelle mie precedenti analisi, il timing giusto per rientrare lo indicherò quando le condizioni per rientrare si verificheranno.
A venerdì ancora queste condizioni non sono ancora presenti.

FAAMG

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.