Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Accedi agli strumenti di mercato di cui si fidano migliaia di investitori Inizia

Russia e Metaverso protagonisti sui mercati

it.investing.com/analysis/russia-e-metaverso-protagonisti-sui-mercati-200451507
Russia e Metaverso protagonisti sui mercati
Da Gabriel Debach   |  16.02.2022 10:21
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
NDX
-1,51%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
INTC
-1,34%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
KO
-0,82%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
CARR
+0,12%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
TENR
0,03%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
CL
+1,02%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Ucraina sempre in primo piano, almeno questa volta in positivo per i mercati.

Dopo le correzioni di lunedì, sui timori di un prossimo attacco militare russo, ieri i mercati (europei in particolare) hanno tirato un sospiro di sollievo beneficiando delle dichiarazioni russe di una apparente de-escalation militare. Tutto ciò, in un contorno di assenza (o alquanto bassa) fiducia nei confronti della controparte russa: dalla decisione di Scholz (come la settimana scorsa di Macron) di rifiutarsi di sottoporsi a tampone Covid da medici russi; alle dichiarazione di ieri da parte di Biden (attacco russo ancora molto probabile, assenza di prove certe di un ritorno alle base delle truppe russe, impatti sui prezzi energetici in caso di invasione); nonché infine dall’attacco informatico che ieri sera ha colpito alcune importanti reti ucraine (Ministero della Difesa e due banche). America che, a riguardo, si è detta pronta ad eventuali ritorsioni informatiche – attenzione quindi ai titoli del settore.

Come tuttavia sostenuto i mercati hanno visto il bicchiere mezzo pieno, valutando eccessive le vendite di lunedì e ritornando ad acquistare rischio (azioni). Mercati azionari europei che hanno tutti chiuso in territorio positivo, bene soprattutto il settore automobilistico, sanitario e edilizio. Rialzi anche nel settore turistico con il comparto trasporto aereo europeo in territorio positivo (Lufthansa +6.2, Wizz +5.1% e Air France-KLM +4.04%). Listini azionari che hanno ignorato i rialzi obbligazionari, con il decennale tedesco che ieri è salito allo 0.310%, rialzi anche sul decennale francese del +3.57%, spagnolo +1.61% e greco +2.30%. Bene l’Italia con lo spread BTPBUND in ribasso a 167 punti, interrompendo la striscia di rialzi che ha visto il differenziale salire da giovedì, da 155 a 169 punti (+9.44%).

A beneficiare anche delle minori tensioni geopolitiche i prezzi energetici europei con i futures sul gas di Amsterdam TTF che ieri sono scesi del 12%, tornando a scambiare a 70 euro al MWh (-62% dai massimi del 21 dicembre). Temperature più elevate rispetto alla stagione e molto vento, in particolare in Germania, potrebbero aiutare la crisi energetica europea. Ad influire anche l'accordo siglato tra l'Unione Europea ed il Giappone per l'invio di Gnl. Correzione anche per il petrolio, con il WTI che ha ceduto circa 2 punti percentuali, ma che resta ancora sopra i $90 a barile.

In un mercato europeo che sembra quindi aver assorbito i timori di un’escalation militare e “prezzato” i timori inflazionistici l’Europa potrebbe ritrovare spazio per un possibile rimbalzo.

Mercati americani che ieri sono stati scambiati solamente in territorio positivo, con il Nasdaq 100 a guidare il rally. Ad incidere sul rimbalzo il settore dei semiconduttori (con Nvidia +9.18%, Marvell Technology +9.48% e Micron Technology +6.83%) grazie alla notizia di Intel (NASDAQ:INTC) dell’acquisizione di Tower Semiconductor e del profumo nell’aria di una maggior sessione di acquisizioni. Mercato che potrebbe oggi e domani registrare maggiori movimenti con le pubblicazioni attese per Analog Devices e, soprattutto a chiusura dei mercati, di Nvidia.  Bene anche il settore dei viaggi, grazie alle ottime trimestrali di Marriott, e che oggi vede già in pre-market rialzi su Airbnb +3.63% (cede invece il 3.77% Wynn Resort dopo le diffusioni degli utili), in attesa delle diffusioni odierne di Hilton. Mercato del turismo che potrebbe rappresentare una buona opportunità con il venir meno delle restrizioni a livello globale.

Mercato cinese che continua ad offrire maggiori segnali di opportunità. Dopo le decisioni di ieri da parte della banca centrale PBOC, oggi le diffusioni sul livello di inflazione cinese hanno evidenziato un calo a gennaio. L’indice dei prezzi alla produzione è sceso al 9.1%, rispetto al 10.3% di dicembre (e alle attese del 9.5%) e, soprattutto, l’indice dei prezzi al consumo ha registrato un calo su base annua a gennaio allo 0.9%, rispetto al precedente dato dell’1.5% e delle attese del 1%. L'allentamento delle pressioni inflazionistiche potrebbe quindi offrire un semaforo verde alla banca centrale cinese per allentare ulteriormente la politica monetaria per sostenere l'economia.

Meta Platforms Inc ha dichiarato ieri di aver chiuso l'acquisizione di Kustomer, una startup di servizio clienti statunitense, dopo il nulla osta dell'antitrust europeo. Come riportato da Reuters: “Kustomer vende software CRM alle aziende in modo che possano comunicare con i consumatori tramite telefono, e-mail, messaggi di testo, WhatsApp, Instagram e altri canali. La sua acquisizione aiuterebbe Facebook (NASDAQ:FB) a far crescere la sua app di messaggistica istantanea WhatsApp, il cui utilizzo è aumentato vertiginosamente durante la pandemia di COVID-19.”

Trimestrali: giornata odierna che vede in America le pubblicazioni per Shopify. Wix, Kraft, Hilton, Analog Device, Fastly, Applied Materials Cisco ma soprattutto Nvidia. Attenzione quindi al settore tecnologico, con i semiconduttori in particolare.

Trimestrali USA
Trimestrali USA



Nel mercato europeo sono invece attese le trimestrali per AirLiquid, Novatek, Heineken, Coca-Cola (NYSE:KO) European Partners, Schindler, Genmab, Surgutneftegas, Tenaris (MI:TENR), Carrefour (PA:CARR), Groupe AdP, Mowi, Swedish Match, MTU Aero, Umicore, La Francasie des Jeux e Castellum


Calendario Macroeconomico
Sul fronte macroeconomico oggi è attesa la diffusione, per le 20:00, dell’ultimo verbale del FOMC tenutosi a gennaio il quale offrirà notevoli spunti sulla decisione di riduzione degli acquisti e soprattutto sull’aumento di 25 oppure 50 punti base nella prossima riunione di marzo – dove il mercato attualmente scommette su un rialzo di 50 punti. Osservando infatti i FedWatch notiamo come un rialzo nella forbice 25-50 sia attualmente valutata al 38.2% mentre nel range 50-75 punti vede una probabilità del 61.8%. 
Negli Stati Uniti, da monitorare inoltre le vendite al dettaglio, il cui dato è atteso per le 14:30 soprattutto alla luce del crollo del sentiment e di un’inflazione elevata.


Appuntamenti economici odierni
Appuntamenti economici odierni



Criptovalute:
Sale nella giornata di ieri la capitalizzazione di mercato del settore, la quale passa dai precedenti $1.968 miliardi ai $1.999 di fine giornata. Ormai, quindi, prossimi a superare i 2 trilioni di dollari di capitalizzazione.
Il Bitcoin si è ieri riportato al rialzo, puntando ora alla rottura dei $45.000. Anche Ethereum, la seconda criptovaluta per capitalizzazione, è ritornata sopra i $3000 e ora guarda ai $3200.
Ad incidere sul sentiment e sulla salita dei prezzi la chiusura del 15 febbraio di ben 121.77 milioni di posizione short.

Liquidazioni
Liquidazioni


Metaverso ormai protagonista assoluto. Un rapporto di febbraio della società di ricerca Gartner indica che entro il 2026, il 25% delle persone trascorrerà almeno un'ora del proprio tempo ogni giorno nel mondo virtuale.
Nonostante il calo di Roblox, e quindi del suo effetto sul metaverso, McDonalds ha depositato 10 domande di marchio proprio per il nuovo mondo virtuale. ll deposito del marchio McDonald's è arrivato il giorno dopo che una domanda simile era stata presentata dalla catena di panetterie e caffetterie Panera Bread.
Anche JPMorgan, la più grande banca degli Stati Uniti, approda nel metaverso aprendo un lounge a Decentraland (MANA). Secondo JPMorgan, il metaverso potrebbe potenzialmente generare un fatturato di $ 1 trilione all'anno. Con questa mossa, JPMorgan diventa la prima banca ad entrare nel nascente mondo virtuale. Anche Victoria's Secret ha depositato una serie di brevetti sui marchi che suggeriscono che l'organizzazione è pronta a offrire i suoi prodotti nel nuovo mondo.
Indipendentemente dal futuro del metaverso, questi investimenti rappresentano un’ottima pubblicità immediata e futura per le società, con le diffusioni in rete e sui giornali in relazione alla nuova tendenza del metaverso. Una pubblicità più economica e a maggiore penetrazione mondiale.
 

Gabriel Debach

eToro Italian Market Analyst
 
Disclaimer:
 
Il contenuto di questa analisi è di natura informativa ed educativa e non può essere considerata come attività di consulenza finanziaria né come raccomandazione all’investimento.
 
Performance passate non sono indicative di performance future. Il trading è rischioso e si raccomanda di rischiare solo il capitale che si è disposti a perdere. 
 
Il prezzo delle criptovalute può variare significativamente e non sono adeguate per tutti gli investitori. Il trading sulle criptovalute non è supervisionato da alcun quadro regolatorio dell’Unione Europea  

Russia e Metaverso protagonisti sui mercati
 

Articoli Correlati

Russia e Metaverso protagonisti sui mercati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email