Ultime Notizie
Investing Pro 0
👀 Bezos, Buffett & Berkowitz: cosa c’è nei loro portafogli? Scopri dati

Settimana di fuoco sui mercati

it.investing.com/analysis/settimana-di-fuoco-sui-mercati-200459838
Settimana di fuoco sui mercati
Da Gabriel Debach   |  30.01.2023 09:06
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
US500
+0,11%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
DJI
+0,13%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
IT40
-0,41%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
DBKGn
-0,20%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
SAN
-0,79%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
GOOGL
+0,07%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Settimana importante sui mercati finanziari, sia da un punto di vista macroeconomico che, soprattutto, tecnico. La settimana passata lascia in dote un’economia americana ancora tonica, soprattutto sul fronte del consumo, motore di un’economia stelle e strisce, di un sentiment sull’economia europea nuovamente in crescita, ma soprattutto di importanti rotture tecniche. Lo S&P 500 è stato in grado di rompere al rialzo la media mobile giornaliera a 200 periodi, così come la trendline decrescente dai massimi di gennaio 2022. Ora, in prossimità dell’area dei 4100 sarà importante vedere se sarà in grado di superare i precedenti massimi relativi (dello scorso 13 dicembre) o, se invece, assisteremo ad un nuovo rintracciamento, come nei passati bear market rally.

S&P 500
S&P 500



Nasdaq in grado di superare a sua volta la propria media a 200 giorni, evento che non si verificava dallo scorso marzo, tuttavia trovando freno alla sua corsa sulla resistenza dell’area dei 12170. 

Nasdaq 100
Nasdaq 100



Tutto questo con una stagione delle trimestrali mista. Dati alla mano, il 29% delle società dell'S&P 500 ha comunicato i risultati effettivi del quarto trimestre 2022. Di queste il 69% ha riportato utili per azioni superiori alle stime, in crescita rispetto al 67% della fine della scorsa settimana, ma inferiore alla media decennale del 73%. Servizi di comunicazione, industriale, consumi di beni di prima necessità e finanziario, i settori maggiormente penalizzati.

Risultati trimestrali USA
Risultati trimestrali USA


Settimana, come riportato, decisiva sui mercati finanziari, tra le decisioni di politica monetaria delle banche centrali negli Stati Uniti, nel Regno Unito e nell'area dell'euro. Con i mercati che scommettono su un percorso meno al rialzo dei vari istituti sarà cruciale appurare i toni che, soprattutto Powell e la Lagarde, utilizzeranno per frenare o meno un effetto ricchezza che divampa tra gli investitori. Le pubblicazioni statunitensi di venerdì sui Non Farm Payroll regaleranno una nota interessante sul cammino del mercato del lavoro, principale tema contrario ad un possibile freno dei rialzi Fed, mentre in Europa le letture su inflazione e crescita rappresentano i temi centrali dei timori europei. Tutto questo con lo sfondo della decisione da parte del cartello OPEC+ ma soprattutto del proseguimento delle trimestrali, con i grandi nomi del calibro di Apple (NASDAQ:AAPL), Alphabet (NASDAQ:GOOGL), Amazon (NASDAQ:AMZN) e Meta (la cui capitalizzazione complessiva e’ pari a circa 5,044 mld di dollari, ovvero circa 6,5 volte il valore del FTSE MIB) così come di Exxon e McDonald’s. In Europa di scena soprattutto il settore bancario, con i grandi nomi quali Unicredit (BIT:CRDI), Intesa (BIT:ISP) San Paolo, UBS, Deutsche Bank (ETR:DBKGn) e Santander (BME:SAN).  Gli investitori desiderano tornare a concentrarsi sulla crescita dopo che le recenti preoccupazioni in tema recessione, con i licenziamenti di alto profilo e le difficoltà della catena di approvvigionamento che hanno intaccato il sentiment mentre in Europa il tema sullo stato di salute dei principali istituti finanziari, con uno sguardo in particolare sulle riserve sui crediti deteriorati sarà un interessante monito per il proseguimento o meno della forza della tendenza rialzista.

Trimestrali USA
Trimestrali USA



Negli Stati Uniti, la decisione di politica monetaria della Fed, attesa per mercoledì, sconta un rialzo di 25 punti base al 98,9%, tuttavia sarà la successiva conferenza stampa a generare volatilità sui mercati. Oltre alla Fed, il rapporto sui NonFarm Payrolls statunitense di venerdì sarà determinante per correggere o meno l’evoluzione che i mercati potrebbero anticipare nella tarda seduta di mercoledì. A gennaio l'economia potrebbe aver aggiunto 185.000 posizioni, mentre la disoccupazione dovrebbe salire al 3,6%. La retribuzione oraria media è vista in crescita allo stesso ritmo del periodo precedente, con un risultato atteso dello 0,3% m/m. In aggiunta a tali appuntamenti, gli investitori presteranno molta attenzione ai PMI manifatturieri e non manifatturieri dell'ISM, che probabilmente confermeranno la contrazione dell'attività industriale a gennaio, ma con il settore terziario atteso tornare nuovamente in area di espansione.  Nel corso della settimana ben 107 società dell'S&P 500 (tra cui sei componenti del Dow 30) presenteranno i risultati del quarto trimestre.

In Europa, la giornata di giovedì vedrà la Banca Centrale Europea e la Banca d'Inghilterra proseguire la loro campagna aggressiva in tema di lotta all'inflazione aumentando i tassi di interesse di 50 punti base. Sul fronte macro, saranno pubblicati i principali rapporti su crescita, inflazione e disoccupazione per l'Area Euro, Germania, Italia, Francia e Spagna. L’area euro, insieme a Germania e Francia, ha probabilmente evitato una crescita negativa nel quarto trimestre, grazie al clima più mite che ha contribuito ad alleviare la crisi energetica; cio’ tuttavia non e’ atteso essere di supporto per il PIL italiano, con le previsione per una contrazione della crescita nel quarto trimestre. Per quanto riguarda le pressioni sui costi, si prevede che l'inflazione nell'Eurozona nel suo complesso continuerà a rallentare a gennaio. In Germania, tuttavia, i prezzi dovrebbero aumentare più rapidamente del 9,2% (dall’attuale 8,6%), rischiando di generare nuovi grattacapi in attesa della riunione Bce di giovedì.

In Asia, l'attenzione è rivolta ai dati PMI cinesi, per il primo indicatore della seconda economia mondiale da quando il governo ha abbandonato la politica dello zero-Covid all'inizio del mese. Settima importante anche in Giappone, caratterizzata dai dati sulla fiducia dei consumatori di gennaio, dalla produzione industriale, dalle vendite al dettaglio e dal tasso di disoccupazione.

Settimana che si apre con la pubblicazione odierna da parte del Fondo Monetario Internazionale sulle prospettive economiche mondiali.

Criptovalute: con il Bitcoin in crescita di quasi il 43% da inizio anno il mondo delle criptovalute brinda al rinnovato ritorno al rischio. Sebbene la settimana rischia di essere decisiva per il proseguimento o meno del rally intanto l’ecosistema cripto ha potuto beneficiare del venir meno delle eccessive paure che nell’ultimo anno hanno intaccato la sua credibilità. Nel cercare di sfruttare l’ondata di ottimismo, il fondatore di Tron, Justin Sun, punta a far accettare il suo token TRX come moneta a corso legale in 5 Paesi entro quest'anno. In un thread su Twitter, Sun ha dichiarato che, sebbene l'obiettivo sia "ambizioso", è "fiducioso" che possa diventare realtà. Nell'ottobre 2022, il Commonwealth di Dominica ha adottato TRX e altre sei criptovalute basate su Tron come moneta legale. All'inizio di questa settimana, un membro del parlamento ha proposto una legge che, se approvata, renderebbe Tron moneta a corso legale nella nazione insulare dei Caraibi orientali di St. Maarten. In linea con la Dominica, il progetto di legge di St. Maarten propone di adottare Tron come blockchain nazionale del Paese.


Gabriel Debach
eToro Italian Market Analyst
 
Disclaimer: Il contenuto di questa newsletter è di natura informativa ed educativa e non può essere considerata come attività di consulenza finanziaria né come raccomandazione all’investimento.
Performance passate non sono indicative di performance future. Il trading è rischioso e si raccomanda di rischiare solo il capitale che si è disposti a perdere.
Dovresti chiedere consiglio a un consulente finanziario indipendente e debitamente autorizzato e assicurarti di avere la propensione al rischio, l'esperienza e la conoscenza opportune prima di decidere di investire. In nessuna circostanza eToro si assumerà alcuna responsabilità nei confronti di persone fisiche o giuridiche per (a) qualsiasi perdita o danno, interamente o parzialmente causati da, dovuti a, o relativi a qualsiasi transazione legata ai CFD o (b) qualsiasi danno diretto, indiretto, speciale, consequenziale o incidentale.
I mercati delle criptovalute sono servizi non regolamentati e non sono controllati da nessun quadro normativo specifico europeo (incluso il MiFID) o nelle Seychelles. Pertanto, quando utilizzi il nostro Servizio di Trading di Criptovalute non potrai beneficiare delle protezioni disponibili per i clienti che ricevono servizi di investimento regolamentati (a seconda dei casi) dal MiFID, come l'accesso al Cyprus Investor Compensation Fund (ICF)/al Financial Services Compensation Scheme (FSCS) e al Financial Ombudsman Service per la risoluzione delle controversie, né delle protezioni disponibili ai sensi del quadro normativo delle Seychelles.

Settimana di fuoco sui mercati
 

Articoli Correlati

Settimana di fuoco sui mercati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email