NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Spread Btp Bund, puo' ancora scendere? Che accadra' alla borsa?

Pubblicato 24.04.2013, 17:04
DELL
-

Il differenziale esistente tra i tassi dei decennali italiani e quelli tedeschi, il famigerato "spread", considerato da tutti i mezzi di informazione il termometro di piu' immediata lettura della crisi dell'eurozona (lo stesso strumento esiste ovviamente anche per i titoli spagnoli ed insieme a quello italiano viene tenuto sotto costante controllo per cercare di anticipare i momenti di maggiore tensione sui mercati, sia quello azionario sia quello dei cambi), ha intrapreso una fase discendente a partire da fine marzo che lo ha portato da area 350 punti base agli odierni 275 circa.

La discesa dello spread e' opera principalmente del rialzo dei prezzi dei Btp domestici, quotazioni e rendimenti sono infatti inversamente correlati, quando il grafico dei prezzi sale è perche' i rendimenti scendono e viceversa.

Da un punto di vista di analisi grafica e' forse piu' corretto studiare l'andamento della forza relativa che lega Btp e Bund piuttosto che lo spread: la prima e' calcolata come rapporto tra le due serie storiche (per comodita' in questo caso vengono utilizzate quelle dei future sui due strumenti), il secondo come differenza dei rendimenti. Tenendo presente quanto detto prima del rapporto tra prezzi e rendimenti, ne consegue che l'andamento della forza relativa tra Btp e Bund (o meglio la forza relativa rappresentata su scala invertita per essere piu' facilmente paragonabile alla differenza dei rendimenti) e l'andamento dello spread sono equivalenti e quindi le considerazioni grafiche che si possono fare sull'uno valgono anche per l'altro.

Ebbene la forza relativa Btp Bund rappresentata su scala invertita segue dal novembre 2011 un canale ribassista (spread decrescente) con la curva che si colloca attualmente nella parte inferiore del canale.

Il grafico di forza relativa ha a disposizione ancora un 3,65% circa di spazio di movimento prima di incontrare il supporto, tradotto in termini di spread vorrebbe dire che esistono spazi di discesa fino a 260/265 punti base. Il canale rialzista che contiene l'andamento del Btp future dal novembre 2011 fornisce una resistenza a 119,35 circa per i prezzi dello stesso.

Difficile ipotizzare ulteriori cali in questa fase se non dopo un rimbalzo. O meglio, la violazione del supporto dei 260/65 punti non e' certo impossibile, ma comporterebbe un mutamento strutturale rispetto all'andamento evidenziato nell'ultimo biennio, con il target dello spread che si sposterebbe a 205/210 punti base circa (obiettivo calcolato in base all'ampiezza del canale seguito negli ultimi due anni, misura poi utilizzata come guida per il potenziale di movimento futura).

Lo spread a 200 punti significherebbe probabilmente il Btp future a 137 euro, un prezzo distante dagli attuali anche se certo non irraggiungibile (lo scorso luglio il Btp quotava 90 euro contro i 116 circa attuali, quindi movimenti di 25/30 euro in pochi mesi sono plausibili).

Sperare nella nascita del governo Letta, che appare gia' difficile nella sua fase embrionale, e' probabilmente molto azzardato, anche se i mercati potrebbero fare un atto di fiducia e decidere di continuare a cavalcare questa onda.

La discesa al di sotto dei 260 punti di spread fornirebbe quindi un notevole segnale di distensione benefico per la borsa domestica (ma con buona probabilita' anche per l'euro) mentre la mancata rottura del supporto a 260 punti base e ritorni al di sopra di area 300/305 farebbero temere l'avvio di una nuova fase decrescente della forza relativa e crescente dello spread (con target a 360 almeno), con effetti deleteri sulla borsa domestica.


Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.