NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Uniswap (UNI): cos'è, caratteristiche e scopo + Price Prediction

Pubblicato 21.03.2021, 22:04
DE10IT10=RR
-

Welcome on boards crypto traders!

Benvenuti in un nuovo approfondimento targato Ermes Group.
Come abbiamo fatto la settimana scorsa per il progetto Binance, oggi parleremo di un progetto altrettanto importante all’interno di questa bull run. 

Parleremo del progetto Uniswap e della sua moneta UNI.

Come abbiamo visto Binance di per sè è la piattaforma numero uno in questo momento per tutto quello che riguarda il mondo delle criptovalute, ma ad oggi dobbiamo tenere conto di un'altra fetta all'interno del mondo crypto decisamente molto importante, ovvero la DeFi.
Ad oggi movimenta ben oltre 90 miliardi, pertanto sempre più persone si stanno interessando a questa nicchia e gli scambi decentralizzati sono uno degli aspetti principali chiaramente della DeFi.

Uniswap cos'è?

È un exchange decentralizzato che è stato costruito sulla blockchain di Ethereum e che facilita chiaramente uno scambio di tutti i token Erc-20 che abbiano chiaramente almeno un pochino di liquidità, utilizzando un sistema automatizzato di market making.
Il progetto viene lanciato nel 2018, ha guadagnato rapidamente il successo e la liquidità che meritava diventando uno dei migliori Dex (exchange decentralizzato) al mondo con ben oltre 1200 mercati differenti.
Parlando un po' di liquidità, possiamo vedere dal loro sito che in questo momento all'interno del sistema ci sono oltre 5 miliardi bloccati, con uno scambio nelle ultime 24 ore di ben oltre 950 miliardi, quindi veramente una somma di tutto rispetto e dai numeri riusciamo a capire il perché detiene una delle prime posizioni all'interno del mondo della DeFi.

Cosa ci permette di fare Uniswap?

Ci permette di depositare i nostri Ethereum tramite Metamask e comprare immediatamente, anche se è la prima volta che hai lanciato l'applicazione, qualsiasi token tu voglia. Uno dei vantaggi univoci è che risolve il problema degli spread elevati per tutti quegli asset non liquidi sulle borse centralizzate, un esempio di un asset non liquido è come in The Wolf of Wall Street quando si parlava dei Penny Stock.

Diciamo che a chiunque viene data la possibilità di diventare una sorta di market maker, fornendo liquidità semplicemente depositando i propri asset all'interno di un pool di liquidità. Quindi facciamo un esempio, Io posseggo degli Ethereum e dei ChainLink, li deposito all'interno di questo Pool e tutti gli scambi fatti dalle persone nel resto del mondo, che utilizzano Uniswap, tra queste due criptovalute mi portano una royalty tramite le commissioni. 

Per poterlo fare ti invito a informarti in maniera un po' più dettagliata, qualora fossi interessato, perché è una cosa molto più tecnica e non è sicuramente per chi si è appena approcciato a questo mondo. 
Altra cosa importante da sottolineare è il fatto che con Uniswap noi siamo i reali possessori dei token che acquistiamo. Tramite Uniswap qualsiasi token che andiamo ad acquistare rimane all’interno della blockchain, mentre quando lo andiamo a comprare su un exchange tipo Binance, l'acquisto viene delegato all’exchange stesso e quindi qua chiaramente c'è una certa differenza.

Nonostante il progetto sia decisamente molto interessante sono presenti anche degli aspetti negativi. Ci può essere sia un Gap tra la conferma di acquisto da parte nostra e la conferma effettiva che l'acquisto è andato a buon fine, sia il fatto che a volte le transazioni purtroppo falliscono. Significa che se lo scambio non va a buon fine perderemo il prezzo del gas, quindi di quella benzina che serve per mandare i nostri ethereum verso la moneta che abbiamo deciso di acquistare, quindi ogni tentativo che noi facciamo che non dovesse andare a buon fine comunque costa qualcosa e delle volte questo può essere decisamente elevato come in questo momento.

Fino a 4-5 mesi fa ci lamentavamo del fatto che potessero stare intorno ai 10/15 $ queste transazioni, oggi capita ogni tanto purtroppo di scovarle anche a $100. Ci sono ovviamente dei piani per risolvere anche questa situazione.
 
Nel settembre del 2020 Uniswap ha giustamente lanciato il proprio token UNI.
È un token governance, pertanto tutte le persone che ne posseggono, controllano il protocollo e possono decidere anche eventuali modifiche dello stesso, quindi una sorta di modalità per poter accedere alla blockchain. La moneta ha avuto un forte rialzo passando da quelli che erano circa 3 dollari, ai 30 dollari attuali quindi ha fatto un bel x10 in pochissimo tempo. Questa è la potenza che si può scatenare con un progetto decisamente valido. Rispetto alla moneta BNB, il valore di UNI è invece legato al valore e al successo che avrà Ethereum durante questa bull run.

Spero sia stato di tuo interesse l’articolo, ti lascio il link al video per poter vedere la sua price prediction e anche per farti vedere come si collega Metamask all’applicazione.

Fammi sapere nei commenti cosa ne pensi di questo progetto!

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.