Ci sono due modi per conquistare e sottomettere una nazione e il suo popolo. Uno è con la spada, l’altro è controllando il suo debito (J. Adams).
Prezzi alla produzione della Germania YoY di giugno alle 8:00 (stima 3,7% contro 1% di maggio). PhillyFed di luglio (stima -9,7 punti contro -13,7 di giugno) e richieste di sussidi settimanali alla disoccupazione (stima 243k contro 237k della scorsa settimana) entrambe alle 14:30.
In flessione ieri l’inflazione UK di giugno al 7,9% (8,2% atteso e 8,7% a maggio). Inflazione dell’Europa di giugno, pari al 5,5%, è invece risultata in linea con le aspettative e in calo rispetto al 6,1% di maggio.
L’analisi dell'S&P 500 dal 1945 ad oggi ha rivelato come lo stesso sia salito in media del 5% nella seconda metà dell'anno, quando l'indice ha registrato un rendimento positivo nella prima metà. I guadagni della seconda metà dell’anno sono stati più pronunciati e vicini al 6%, quando l'indice ha guadagnato il 5% o più durante la prima metà dell'anno. Quando i guadagni del primo semestre erano superiori al 10%, i guadagni del secondo semestre sono stati in media dell'8%, ovvero il doppio del rendimento medio del secondo semestre di tutti gli anni.
Con il guadagno dell'S&P 500 di quest'anno di quasi il 15% la storia suggerisce che gli investitori potrebbero quindi tenere le loro posizioni perché anche la seconda parte dell’anno potrebbe essere altrettanto positiva. Le probabilità sono favorevoli (la probabilità non è la performance), ma attenzione perché la performance storica non è mai una garanzia del futuro quando si tratta di mercato azionario.
Ci sono infatti alcuni venti contrari che riteniamo debbano affrontare le azioni nel secondo semestre dell’anno e che sono fortemente differenzianti rispetto agli anni in cui altri anni. Tra questi, la fine del sostegno del governo nell'era della pandemia, il calo dell'inflazione che potrebbe portare ad una minore crescita dei ricavi per le aziende deprimendo per questa via i prezzi, ma soprattutto una perdita di liquidità derivante dall'accordo sul tetto del debito.
Ma perché l’accordo sul debito, che sembra un qualcosa di positivo, potrebbe in realtà non esserlo del tutto per le azioni? La nuova legge aumenta il limite alla quantità di denaro che gli Stati Uniti possono prendere in prestito per far fronte ai propri obblighi finanziari. Pensiamo ai pagamenti della previdenza sociale, agli stipendi dei militari, ai pagamenti di obbligazioni e altro ancora. Il governo ottiene i soldi di cui ha bisogno per quei pagamenti emettendo obbligazioni. Ora che il tetto al prestito è stato alzato, il Dipartimento del Tesoro può emettere nuovo debito (secondo Morgan Stanley (NYSE:MS) arriveranno sul mercato ulteriori 1,2 trilioni di dollari di buoni del tesoro entro la fine dell’anno).
Non siamo del tutto sicuri che in questo momento ci possa essere la domanda per tutto questo nuovo debito. Dato che gli Stati Uniti hanno evitato solo di poco un default del debito e hanno scosso gli investitori, questi potrebbero non essere così desiderosi di acquistare nuovo debito.
Se non ci fossero abbastanza acquirenti, i prezzi tenderebbero a scendere e ovviamente i rendimenti a crescere. Questo aumenta ovviamente il costo che il governo dovrà pagare. Di riflesso aumenterebbe quindi anche il prezzo che tutti pagano per tutto, dai prestiti auto ai mutui e tutto il resto.
E’ noto in fatti che le aspettative sui tassi di interesse a breve termine possono influenzare i comportamenti dei consumatori, mentre i costi governativi più elevati ricadrebbero sulle banche e infine sui consumatori.
Quando poi i tassi di interesse più elevati vengono trasferiti anche alle imprese e ai consumatori, i profitti aziendali e la fiducia degli investitori nell'economia possono risentirne. Questo tende chiaramente ad avere un effetto deprimente sul mercato azionario. In altre parole, un drenaggio di liquidità potrebbe danneggiare il mercato azionario.
Inoltre, il governo che emette tutto quel debito potrebbe limitare il denaro che altrimenti sarebbe fluito liberamente attraverso il sistema finanziario e potenzialmente utilizzato per acquistare azioni. Invece, quei soldi rimarranno al Dipartimento del Tesoro mentre gli investitori aspettano di riscuotere gli interessi sul debito pubblico.
Ma questo potrebbe anche avere importanti conseguenze per il settore bancario, che non dimentichiamo quest'anno ha lottato a causa di numerosi fallimenti bancari. Meno denaro che scorre attraverso il sistema finanziario sfiderà ulteriormente le banche già assediate. Ma queste potrebbero anche avere difficoltà a mantenere le proprie riserve di liquidità se molti investitori improvvisamente acquistassero i nuovi buoni del Tesoro a rendimento elevato, il che rappresenta un altro rischio per il mercato azionario.
La perdita di liquidità potrebbe essere un catalizzatore per un pullback del mercato azionario. Sempre storicamente, le perdite di liquidità non sono mai state di buon auspicio per i prezzi delle azioni.
Certo che se la crescita della seconda metà dell’anno dovesse accelerare nuovamente come previsto dai mercati, allora la narrativa rialzista utilizzata per sostenere i prezzi azionari si dimostrerà corretta. In caso contrario, molti investitori potrebbero anche avere un brusco risveglio.