NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Il fondo Credit Suisse nomina Ernst & Young come nuovo revisore contabile

Pubblicato 21.06.2024, 21:49
CIK
-

Credit Suisse Asset Management Income Fund, Inc. ha annunciato l'assunzione di Ernst & Young LLP (EY) come nuova società di revisione contabile indipendente. La nomina, effettiva a partire da mercoledì, è avvenuta dopo l'approvazione del Consiglio di amministrazione del Fondo e arriva in vista dell'anno fiscale che si concluderà il 31 dicembre 2024.

La decisione di affidare l'incarico a EY è stata raccomandata dal Comitato di revisione del Consiglio e segna un cambiamento significativo nella supervisione finanziaria del Fondo. Il Credit Suisse Asset Management Income Fund, che opera con il numero Central Index Key (CIK) 0000810766, non si è mai consultato in precedenza con EY in merito a principi contabili o pareri di revisione, né si sono verificati disaccordi o eventi segnalabili tra le parti negli ultimi due esercizi o nel successivo periodo intermedio.

La transizione dei revisori contabili è un evento aziendale di routine che deve essere comunicato agli investitori e al pubblico, per garantire la trasparenza delle pratiche di gestione e rendicontazione finanziaria del Fondo. Il Fondo, che ha sede a Eleven Madison Avenue, New York, ed è quotato al NYSE American con il ticker CIK, è registrato nel Maryland e chiude l'esercizio fiscale il 31 dicembre.

Approfondimenti di InvestingPro

Alla luce del recente ingaggio di EY da parte del Credit Suisse Asset Management Income Fund come nuovo revisore contabile indipendente, gli investitori potrebbero trovare utili i seguenti dati e suggerimenti di InvestingPro. Il Fondo ha dimostrato una robusta crescita dei ricavi del 16,7% negli ultimi dodici mesi a partire dal quarto trimestre 2023, con un aumento trimestrale costante del 10,39% nel quarto trimestre 2023. In particolare, nello stesso periodo il margine di profitto lordo ha raggiunto la ragguardevole cifra del 100%. Queste cifre sottolineano la solida performance finanziaria del Fondo prima di questa nuova partnership.

Inoltre, Credit Suisse Asset Management Income Fund vanta un lodevole record di mantenimento dei dividendi per 38 anni consecutivi, a riprova del suo impegno nei confronti degli azionisti. Il rendimento da dividendo del fondo è attualmente del 9,12% e vale la pena notare che la data di stacco dell'ultimo dividendo è fissata al 18 giugno 2024. Ciò è in linea con la reputazione del Fondo di fornire dividendi significativi ai suoi azionisti, come evidenziato in uno dei suggerimenti di InvestingPro.

Tuttavia, i potenziali investitori devono essere consapevoli di alcune difficoltà. Gli obblighi a breve termine del Fondo superano le sue attività liquide, il che potrebbe comportare rischi di liquidità. Inoltre, la valutazione implica uno scarso rendimento del flusso di cassa libero, che è un'altra considerazione critica per chi guarda al valore a lungo termine dei propri investimenti. Per una comprensione più approfondita di queste sfumature finanziarie, i lettori sono invitati a esplorare gli ulteriori suggerimenti disponibili su InvestingPro, tra cui un totale di quattro suggerimenti relativi alla salute e alle prospettive finanziarie del Fondo. Per coloro che sono interessati a un'analisi completa, utilizzare il codice coupon PRONEWS24 per ottenere un ulteriore 10% di sconto su un abbonamento annuale o biennale a Pro e Pro+.

Questo articolo è stato generato e tradotto con il supporto dell'intelligenza artificiale e revisionato da un redattore. Per ulteriori informazioni, consultare i nostri T&C.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.