NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Dazi commerciali, sullo sfondo lo spettro della stagflazione

Pubblicato 09.07.2018, 17:29
Dazi commerciali, sullo sfondo lo spettro della stagflazione
GM
-
SDR
-

Un’escalation delle tensioni commerciali potrebbe comportare un aumento dei prezzi di diversi beni e servizi con aumento dell’inflazione e contrazione dei consumi e della crescita.

Il regime dei dazi commerciali imposti dagli Stati Uniti alle importazioni cinesi sembra proseguire senza soluzione di continuità. Le aziende statunitensi che operano in Cina potrebbero diventare vittime di quella che molti stanno definendo una guerra commerciale? Sebbene non si abbiano notizie certe su un piano di ritorsione nei confronti dei dazi americani sull’export cinese, è una possibilità. Tanto più, perché esiste un precedente: il boicottamento, da parte della Cina, della coreana Lotte Group, dopo l’installazione del sistema di difesa missilistico del suo governo. La notevole esposizione degli Stati Uniti sul mercato cinese, poi, rende la possibilità di ritorsioni indirette, ancor più semplice da attuare e Washington, quindi, molto vulnerabile.

I CONTI DELL’ESPERTO

Una teoria sostenuta da Keith Wade, Chief Economist and Strategist di Schroders (LON:SDR), che su quest’ultimo punto ha fatto anche due conti: “I dati del Bureau of Economic Analysis mostrano che le aziende americane nel Paese hanno venduto 223 miliardi di dollari nel 2015 e le esportazioni dagli USA hanno raggiunto un valore di 150 miliardi di dollari. General Motors (NYSE:GM) ha venduto più auto in Cina che in casa nel 2017 e nel Paese del dragone il numero di iPhone attivi è il doppio di quello relativo agli USA”.

LE POSSIBILI CONSEGUENZE

Quali dunque le potenziali conseguenze di un’escalation delle tensioni commerciali? La prima, che rappresenta il rischio più grande, è che una vera e propria guerra commerciale potrebbe portare l’economia globale alla stagflazione (ossia crescita più bassa e inflazione più elevata), determinando un forte calo dell’azionario mondiale. Potrebbero, infatti, aumentare le previsioni di inflazione a causa dell’aumento dei prezzi dei beni e dei servizi e ridursi le aspettative di crescita a causa del rallentamento dei consumi, dovuto a una domanda più debole e a un dollaro più forte. Un fenomeno, quest’ultimo, che avrà un impatto particolarmente significativo sulle valute dei paesi emergenti.

Mercati, una finestra di opportunità per trarre profitto e ridurre i rischi

Mercati, una finestra di opportunità per trarre profitto e ridurre i rischi

IL FRONTE VALUTARIO

Proprio il fronte valutario rappresenta uno dei capitoli più delicati, da seguire con estrema attenzione. Infatti, in concomitanza dell’inasprirsi dei dazi commerciali da parte di Washington, l’euro e il renminbi cinese si sono indeboliti, con la valuta di Pechino che tratta attualmente sui livelli più bassi dallo scorso mese di dicembre. Insomma, come conclude Keith Wade, “le guerre commerciali di Trump sembrano aver aperto un nuovo capitolo nelle guerre valutarie”.

** Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge. Una parte di contenuti e dati gentilmente concessi da Schroders



Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.