NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Banche: con rialzi tassi sofferenze famiglie salite di 600 mln in soli 5 mesi

Pubblicato 20.10.2023, 10:56
© Reuters

Investing.com -- "Sta iniziando un periodo di grande difficoltà delle famiglie italiane. Negli ultimi cinque mesi, da aprile ad agosto, le sofferenze bancarie legate ai cittadini sono aumentate di 600 milioni di euro, passando da 9,3 miliardi a 9,9 miliardi con una crescita attorno al 6,5%. Dal nostro osservatorio privilegiato, siamo capillarmente presenti, del resto, in tutti gli istituti di credito del Paese, registriamo segnali di enorme disagio che è prima di tutto economico ed è poi anche sociale". Lo ha detto il segretario generale della Fabi (Federazione autonoma bancari italiani), Lando Maria Sileoni, durante la trasmissione Sportello Italia in onda su Radio Rai Uno.

"La crescita delle sofferenze bancarie è la spia di una situazione difficile, figlia, purtroppo, del repentino aumento del costo del denaro deciso dalla Banca centrale europea che ha portato il tasso base da zero a 4,5% in appena 14 mesi con 10 rialzi. È un record di cui non c’è da andare particolarmente fieri: la politica monetaria della Bce, infatti, ha avuto un impatto fortissimo sul mercato dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile che corrispondo a un terzo del totale ovvero 140 miliardi su complessivi 425 miliardi, con le rate mensili cresciute del 70-80%”.

Per approfondire: leggi cos’è e come funziona il piano di accumulo capitale, che aiuta a proteggere gli investimenti dalla volatilità mercati.

Inoltre, secondo il segretario generale della Fabi, “l’inversione dell’andamento delle sofferenze deve preoccupare anche perché le banche, come hanno fatto sistematicamente negli ultimi anni, cedono i loro pacchetti di prestiti deteriorati, cioè di rate non pagate, a società specializzate nel recupero crediti e queste società agiscono con modalità discutibili”.

La conseguenza, per Sileoni, è che "il problema delle sofferenze esce dal settore bancario, che ripulisce i suoi bilanci, e viene trasferito sui territori, con conseguenze spesso estremamente dannose per i cittadini e per le imprese". A una situazione già complicata, si aggiunge l’aumento dei prezzi, pari al 5,3%, che colpisce stipendi e risparmi, con retribuzioni e soldi sui conti correnti che "perdono sistematicamente potere d’acquisto".

Infine, sulle difficoltà bancarie degli italiani incidono anche le scelte degli istituti di credito. "Sui conti correnti, agisce da un lato l’inflazione, dall’altro la scarsa remunerazione da parte delle banche che, sbagliando, considerano i conti correnti alla stregua di strumenti di servizio, non meritevoli, in quanto tali, di adeguato riconoscimento economico", conclude il segretario Fabi.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.