NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Come la sostenibilità sta plasmando il futuro dell'innovazione tecnologica (e viceversa)

Pubblicato 13.07.2023, 11:00
© Reuters.  Come la sostenibilità sta plasmando il futuro dell'innovazione tecnologica (e viceversa)
AMZN
-

Con l'impatto della crisi climatica sul nostro pianeta e sulle nostre vite sempre più evidente, chi lavora nel settore della tecnologia e dell'innovazione sa che la sostenibilità è un'esigenza urgente. Negli ultimi anni l'innovazione nel settore tecnologico è stata fortemente influenzata dal desiderio di fare meglio in termini di riduzione dell'impronta di carbonio globale e di alleviare i danni già causati all'ambiente.

"Sebbene l'innovazione tecnologica sia avvenuta a un ritmo e a una scala senza precedenti, con la creazione di prodotti nuovi, redditizi e in qualche misura utili, storicamente è stata guidata da obiettivi commerciali, senza affrontare realmente le più ampie sfide della sostenibilità che ci troviamo ad affrontare e, in alcuni casi, addirittura aggravando il peso di tali sfide", ha dichiarato a Euronews Nick Voulvoulis, professore di Tecnologia ambientale all'Imperial College di Londra.

"Come è ormai riconosciuto, il degrado ambientale riduce la capacità del pianeta di sostenere lo sviluppo economico, e quindi lo sviluppo economico sostenibile e la protezione dell'ambiente non possono più essere in conflitto, poiché entrambi sono necessari per migliorare il benessere umano", ha aggiunto. "Questo significa che l'innovazione tecnologica non può prescindere dal tema della sostenibilità, ma ancora una volta l'innovazione da sola non basta".

La "più grande opportunità per la sostenibilità"

Se questa spinta a combinare innovazione e sostenibilità è in parte guidata dall'esame di una società sempre più preoccupata dall'emergenza climatica e consapevole dei suoi rischi intrinseci, in parte è stato compito dei governi e delle istituzioni pubbliche promuovere questi sforzi di innovazione positiva e sostenibile.

A livello di Unione europea, sostenibilità e tecnologia fanno parte dell'idea di "transizione gemella" del blocco, che mira a combinare la rivoluzione digitale con la trasformazione verde del continente, il Green Deal europeo.

"Potrebbero sembrare due questioni distinte, ma in realtà si tratta di due sfide gemelle: nessuna delle due può avere successo senza l'altra", scrive la Commissione europea. "Ed entrambe sono ugualmente importanti per il futuro dell'Europa".

L'innovazione digitale ci permette di ottimizzare l'uso dell'energia, di consumare meno, di sostituire le nostre fonti di energia e persino di ridurre alcune emissioni di CO2 quando una riunione o una conferenza può essere tenuta virtualmente online, risparmiando un viaggio in ufficio.

Bruxelles sta negoziando attentamente il rapporto tra sostenibilità e innovazione tecnologica per assicurarsi che l'una non ostacoli l'altra. È una linea sottile da percorrere.

Secondo i dati della Commissione, le tecnologie digitali rappresentano attualmente dall'8 al 10% del consumo energetico dell'Ue ed emettono dal 2 al 4% delle nostre emissioni di gas serra. Sebbene queste sembrino piccole percentuali, sono in realtà numeri piuttosto grandi.

"Questa potrebbe essere la più grande opportunità per la sostenibilità nella storia della civiltà umana, oppure il più grande rischio", ha dichiarato David Jensen, coordinatore della task force per la trasformazione digitale del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (Unep), in occasione del summit di Amazon (NASDAQ:AMZN) Web Services dello scorso anno.

"Ciò che vogliamo veramente vedere - ha detto - è che la sostenibilità sia incorporata direttamente nel processo di trasformazione digitale stesso".

Una visione per un futuro sostenibile

Che questo sia un requisito sempre più importante per gli innovatori tecnologici è stato dimostrato dall'European Inventor Award di quest'anno, un concorso annuale che celebra e premia il lavoro di ricercatori e inventori all'avanguardia in Europa.

Gestito dall'Ufficio Europeo dei Brevetti (Epo), l'ente governativo europeo che concede i brevetti per le nuove invenzioni, il premio di quest'anno ha celebrato gli esperti che mettono il loro talento e le loro capacità al servizio della creazione di innovazioni tecnologiche sostenibili che non solo aiutano l'umanità, ma anche il pianeta.

Uno dei team partecipanti, composto dagli inventori francesi Patricia de Rango, Daniel Fruchart, Albin Chaise, Michel Jehan e Nataliya Skryabina, ha vinto nella categoria "Ricerca" con lo sviluppo di una tecnologia in grado di comprimere, immagazzinare e trasportare facilmente l'idrogeno sotto forma di disco solido.

L'idrogeno svolge un ruolo chiave nella transizione energetica pulita, essendo tre volte più energetico dei combustibili fossili. L'unico problema è che normalmente occupa più spazio e richiede più energia per essere compresso e immagazzinato. La tecnologia creata dai tre scienziati è in grado di facilitare lo stoccaggio e il trasporto, un fattore cruciale nella lotta al cambiamento climatico.

"La ricerca di energia verde, rinnovabile e abbondante è una delle principali preoccupazioni dell'umanità", ha dichiarato il team francese alla cerimonia di premiazione del 4 luglio. "L'idrogeno ha un grande potenziale, ma il suo stoccaggio e la sua distribuzione sollevano questioni logistiche e di sicurezza. Questo premio ci mette sulla strada di un futuro decarbonizzato, applicando la nostra soluzione di stoccaggio dell'idrogeno su scala industriale".

Una strada ancora lunga

Sebbene vi sia stata un'ondata di innovazione tecnologica sotto forma di tecnologie rinnovabili e altre tecnologie verdi, che vanno dall'Internet delle cose all'idrogeno verde e ai veicoli elettrici, Voulvoulis ha affermato che la loro diffusione non ha raggiunto una scala tale da garantire una crescita economica sostenibile allineata a una sana gestione ambientale e allo sviluppo sociale.

"Le trasformazioni verso la sostenibilità implicano un riorientamento fondamentale delle attuali interazioni uomo-ambiente, che richiede interventi coordinati a livello di politiche, tecnologie, comportamenti e mercati", ha affermato, "al fine di apportare cambiamenti interconnessi alle pratiche sociali, ai modelli di business, ai regolamenti e alle norme della società, un processo intenzionale progettato per alterare fondamentalmente le componenti e le strutture alla base dei nostri attuali modi insostenibili, un cambiamento di paradigma che consenta la transizione verso la sostenibilità".

Sebbene esistano già iniziative in atto affinché la rivoluzione digitale avvenga in modo sostenibile, secondo Voulvoulis i governi devono rafforzarle, "alla luce dei recenti sconvolgimenti geopolitici e delle minacce ambientali che mettono i più vulnerabili di fronte a una combinazione senza precedenti di crisi alimentari, di carburante e finanziarie".

Con i cicli di feedback positivi che si innescano man mano che i consumatori acquisiscono familiarità con il nuovo paradigma, le infrastrutture verdi costruite, le innovazioni complementari che arrivano sul mercato e i quadri politici e normativi più favorevoli messi in atto, Voulvoulis ha affermato che "il cambiamento può alla fine iniziare ad avere un impatto sulla configurazione generale del sistema, consentendo l'emergere della sostenibilità" nell'intero settore dell'innovazione tecnologica.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.