Ultime Notizie
Investing Pro 0
Ultima chiamata per il Cyber Monday! Inizia a risparmiare su Richiedi lo SCONTO DEL 60%

I rialzi della Bce funzionano, frenano il credito e restringono l'offerta di moneta

Pubblicato 30.09.2023 17:00
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
© Reuters. I rialzi della Bce funzionano, frenano il credito e restringono l'offerta di moneta
 
EUR/USD
-0,03%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Felipe Villarroel, Portfolio Manager di TwentyFour AM, del gruppo Vontobel, analizza gli ultimi dati sulla massa monetaria nell’Eurozona, per concludere che la stretta ha effetto e favorisce le ‘colombe’ della Bce

La Bce nel recente report sugli sviluppi monetari nell’area euro segnala che per il secondo mese consecutivo la crescita di M3 è stata inferiore a zero su base annua, con accelerazione della tendenza al ribasso da -0,4% di luglio a -1,3% di agosto. M3 è la misura più ampia dell’offerta di moneta e comprende anche le quote dei fondi del mercato monetario. La creazione o la distruzione di moneta è un concetto importante, che ad avviso di Felipe Villarroel, Portfolio Manager di TwentyFour Asset Management, del gruppo Vontobel, ha avuto molto a che il problema dell’inflazione guidata dalla domanda che il mondo sta affrontando. Dopo la pandemia tutte le misure dell’offerta di moneta sono aumentate drasticamente, riflettendo gli enormi pacchetti monetari e fiscali, che si sono tradotti in un forte aumento dei depositi nell’economia e delle riserve nei bilanci delle banche.

IL QE AVEVA GONFIATO GLI AGGREGATI MONETARI

L’esperto di TwentyFour nota che quando è iniziato il QE in Europa, come risposta alla crisi finanziaria globale, è stata la sola base monetaria a gonfiarsi con una crescita annua vicina al 70%, ma non le misure più ampie M2 e M3. Dopo il Covid, invece, queste ultime sono cresciute a tassi annui visti solo due volte negli ultimi 40 anni in Europa, mentre in USA M2 è cresciuta ai tassi annuali più alti della storia, mentre dopo il QE del 2008 è scesa quasi ai minimi storici. La ragione, spiega Villarroel, è che le misure più ampie, come M3, hanno più a che fare con la disponibilità del settore bancario a concedere prestiti e con la propensione al prestito di consumatori e imprese, più che con i programmi di QE delle banche centrali...

Continua la lettura


** Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge


I rialzi della Bce funzionano, frenano il credito e restringono l'offerta di moneta
 

Articoli Correlati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (5)
Domenico Manfrida
Domenico Manfrida 02.10.2023 7:20
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ma questi co….ni parlano a vanbera e non capiscono che la restrictions monetaria porta alla recessione!
01.10.2023 23:08
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ma in questo sito non c'è un moderatore che blocchi certa pubblicità gratuita del tutto avulsa dall'articolo da commentare? Mi dispiace ma i sono tra quelli che perde delle opportunità..... ahahahah ahahahahah E piantatela!!!
CON CALMA
CON CALMA 01.10.2023 19:00
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Bene cosi andiamo del cul
Werner Salomoni
Werner Salomoni 01.10.2023 9:54
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
E soffocano l'economia per timore di sbagliare ancora come già fatto in precedenza. ottimo Lagarde
Luca Joly
Luca Joly 30.09.2023 21:05
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
ed invece no
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email