Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

Secondo il Mit l'IA è troppo costosa per sostituire gli esseri umani nei posti di lavoro

Pubblicato 24.01.2024, 13:18
© Reuters Secondo il Mit l'IA è troppo costosa per sostituire gli esseri umani nei posti di lavoro
GS
-

L'era dell'intelligenza artificiale (IA) porta con sé entusiasmo ma fa anche riaffiorare la paura secolare che la tecnologia ci tolga il lavoro. Secondo uno studio del Massachusetts Institute of Technology (Mit), però, l'IA è ancora troppo costosa per sostituire gli esseri umani nella maggior parte dei lavori.

La ricerca, condotta negli Stati Uniti, ha esaminato i vantaggi pratici della sostituzione della manodopera umana con l'IA in alcuni impieghi - tra cui insegnante, panettiere e perito immobiliare - in cui è stata impiegata la visione artificiale (computer vision).

Lo studio ha rilevato che solo il 23% del salario dei lavoratori potrebbe essere sostituito in modo economicamente vantaggioso dall'IA. I ricercatori hanno inoltre previsto che ci vorranno ancora decenni prima che le attività di visione artificiale diventino finanziariamente efficienti per le aziende, anche con una riduzione dei costi del 20% all'anno.

La visione artificiale nell'IA consente alle macchine di ricavare informazioni da input visivi e digitali. In un ipotetico panificio, usato come esempio nello studio, la computer vision è stata utilizzata per ispezionare gli ingredienti per il controllo di qualità. Ma questo compito rappresenta solo il 6% del loro lavoro e l'installazione e il funzionamento della tecnologia costerebbero di più rispetto all'esecuzione del compito da parte di un essere umano.

Lo studio, finanziato dal Mit-Ibm Watson AI Lab, ha utilizzato sondaggi online per raccogliere informazioni su circa 1.000 attività assistite visivamente in 800 professioni. È emerso che in molti casi è più costoso installare e mantenere i sistemi di IA piuttosto che far svolgere le stesse mansioni a un essere umano.

"Le macchine ci ruberanno il lavoro" è un sentimento spesso espresso in tempi di rapidi cambiamenti tecnologici. Tale ansia è riemersa con "la creazione di modelli linguistici di grandi dimensioni", affermano i ricercatori nel documento di 45 pagine intitolato "Beyond AI Exposure".

"Scopriamo che solo il 23% delle retribuzioni dei lavoratori 'esposte' alla visione computerizzata dell'IA sarebbe conveniente per le aziende automatizzare, a causa degli elevati costi iniziali dei sistemi di IA".

Da quando è esplosa la popolarità di ChatGpt, nel novembre 2022, sono aumentati i timori sulla possibilità che l'IA causi la perdita di posti di lavoro in settori che vanno dall'arte alle banche. Un rapporto di Goldman Sachs (NYSE:GS) del 2023 ha stimato che il 18% del lavoro a livello globale potrebbe essere influenzato dall'IA generativa.

Ma la scorsa settimana, a Davos, l'amministratore delegato di OpenAI Sam Altman ha dichiarato che l'intelligenza artificiale generale (AGI), una forma ipotizzata di IA con un'intelligenza in grado di svolgere compiti simili a quelli umani, "cambierà il mondo del lavoro molto meno di quanto pensiamo".

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.