NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Patto di stabilità, Draghi: “Ue cambi, vecchie regole non funzionano”

Pubblicato 07.09.2023, 11:28
© Reuters.

Per l’Unione europea “tornare passivamente alle vecchie regole fiscali, sospese durante la pandemia, sarebbe il peggior risultato possibile”. Con queste parole, affidate all’Economist, Mario Draghi dice la sua sulla riforma del Patto di stabilità.

Se non verrà trovato un accordo a livello europeo entro la fine dell’anno, dal primo gennaio 2024 torneranno in vigore le regole fiscali pre-covid. Tuttavia, per l’ex presidente della Bce, oggi serve un cambio di rotta dato che “l'Europa deve affrontare una serie di sfide sovranazionali che richiederanno ingenti investimenti in tempi brevi, tra cui la difesa, la transizione ecologica e la digitalizzazione”.

Obiettivi ambiziosi ma ancora lontani visto che ad oggi, prosegue Draghi, “l'Ue non dispone di una strategia federale per finanziarli, né le politiche nazionali possono assumerne il ruolo, poiché le norme europee in materia di bilancio e aiuti di Stato limitano la capacità dei Paesi di agire in modo indipendente”.

Per l’ex premier la ricetta è quella di fissare regole di bilancio che siano da un lato “rigorose, per garantire la credibilità delle finanze pubbliche nel medio termine”, dall’altro “flessibili, per consentire ai governi di reagire a shock imprevisti”. Caratteristiche che le regole Ue attuali non possiedono, ma anzi “portano a politiche troppo lasche nei periodi di boom e troppo rigide nei periodi di crisi”.

Due requisiti imprescindibili, dunque, la credibilità e la flessibilità che per Draghi si possono ottenere solo “trasferendo maggiori poteri di spesa al centro, che a sua volta rende possibili regole più automatiche per gli Stati membri”.

L’esempio è quello del sistema statunitense, “dove un governo federale dotato di poteri si affianca a regole fiscali poco flessibili per gli Stati, ai quali è per lo più vietato fare deficit. Le regole di bilancio equilibrato sono credibili - con la sanzione finale del default - proprio perché il livello federale si occupa della maggior parte della spesa discrezionale.”.

Ma per arrivare a questo risultato “dovremo evitare di ripetere gli errori del passato, espandendo la nostra periferia senza rafforzare il centro, altrimenti rischiamo di diluire l'Ue anziché metterla in condizione di agire”, precisa Draghi riferendosi all’allargamento dell’Unione a Balcani e Ucraina.

“Le strategie che hanno garantito la prosperità e la sicurezza dell'Europa in passato - la dipendenza dall'America per la sicurezza, dalla Cina per le esportazioni e dalla Russia per l'energia - sono diventate insufficienti, incerte o inaccettabili”, conclude. “La creazione di un'Unione più stretta si rivelerà alla fine l'unico modo per garantire la sicurezza e la prosperità che i cittadini europei desiderano”.

Per approfondire, Euro digitale: cos’è e come funziona

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.