NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Banche, R&S: Italia su podio Ue per tagli occupati, ma costo lavoro sotto media

Pubblicato 25.07.2019, 15:39
© Reuters.  Banche, R&S: Italia su podio Ue per tagli occupati, ma costo lavoro sotto media
CSGN
-
DBKGn
-
CBKG
-
ISP
-

MILANO (Reuters) - Le banche italiane si posizionano al terzo posto in Europa, dopo Germania e Spagna, per riduzioni di organico dal 2008 a oggi nonostante il costo del lavoro per dipendente sia inferiore alla media del Vecchio Continente.

È quanto emerge dai dati cumulativi al 2017 delle principali banche internazionali, pubblicato dall'Area Studi Mediobanca e integrato per un campione più ristretto di 24 banche europee con i dati del 2018 e del primo trimestre 2019.

Dal 2008, anno del fallimento di Lehman Brothers, al 2018 le banche italiane hanno ridotto l'organico di circa 63.979 dipendenti (-18,9%) contro i 120.615 della Germania (-17,6%) e i 97.442 della Spagna (-35,2%). La media dei 27 paesi dell'Unione Europea (senza la Gran Bretagna) vede un calo di 470.001 dipendenti (-17%), secondo lo studio.

Il costo del lavoro per dipendente delle due più grandi banche italiane, Intesa Sanpaolo (MI:ISP) e UniCredit, è in media di 69.000 euro nel 2018 contro gli 84.000 euro della media europea.

Il dato europeo, si fa notare nello studio, è influenzato dall'elevato costo del lavoro delle due banche svizzere del campione, Ubs e Credit Suisse (SIX:CSGN), e di Deutsche Bank (DE:DBKGn) per le quali l'attività di investment banking pesa molto sul totale.

Lo spaccato delle banche italiane vede UniCredit in testa per riduzioni di organico a livello di gruppo con un calo, dal 2008 al 2018, del 45,3% (-79.660 dipendenti secondo i dati dell'Area Studi Mediobanca) dovuto anche alle numerose cessioni effettuate negli ultimi anni, come Pioneer Investments e Bank Pekao.

Secondo quanto riferito qualche giorno fa da fonti vicine alla situazione, UniCredit sta valutando, nell'ambito del piano 2020-23 che presenterà a dicembre, una riduzione di circa 10.000 dipendenti.

Seguono Banca Mps (-29,6% o -9.738 dipendenti) e Banco BPM (-25,9% o -7.644 dipendenti). Per quest'ultimo il dato del 2018 è paragonato al dato combinato di Banco Popolare e Banca Popolare di Milano del 2008.

In totale le prime otto banche italiane hanno ridotto gli organici del 29,8%.

Le banche italiane sono sul podio dietro Spagna e Germania anche per riduzione del numero di sportelli nel decennio 2008-2018. Meno 8.715 sportelli in Italia contro i -19.899 della Spagna e i -11.644 della Germania.

Migliora l'efficienza delle banche italiane: il dato medio di cost/income del 2018 riferito a Intesa e UniCredit è al 63,6% contro l'87,3% delle prime tre banche tedesche (Deutsche, Commerzbank (DE:CBKG) e DZ Bank) e il 77,7% delle due banche svizzere.

Per ciò che riguarda la redditività, il Roe delle banche europee è in media sotto la soglia del 9-10% utile per remunerare il costo del capitale. Intesa e UniCredit si posizionano nella prima metà della classifica, rispettivamente al nono (con l'8,1%) e al dodicesimo posto (7,5%).

(Gianluca Semeraro)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.