Ultime Notizie
Investing Pro 0
👀 Bezos, Buffett & Berkowitz: cosa c’è nei loro portafogli? Scopri dati

Banche sotto stress in tutt'Europa, dalla Germania arriva il warning sui bond AT1

Pubblicato 24.03.2023 10:18 Aggiornato 24.03.2023 10:49
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
© Reuters.
 
IT40
-0,41%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
BARC
-0,80%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
CSGN
-0,37%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
DBKGn
-0,20%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
CBKG
-0,57%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
UBSG
-0,30%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Di Alessandro Albano

Investing.com - La possibile chiusura del deal tra Credit Suisse (NYSE:CS) e UBS (NYSE:UBS) non ha calmato le preoccupazioni sul comparto bancario dopo il warning arrivato dall'istituto tedesco, Deutsche Pfandbriefbank (ETR:PBBG) che ha deciso di non richiamare il proprio bond AT1 da 300 milioni di euro.

Fatto, questo, dovuto alle "condizioni di mercato" e "ai costi economici, come spiegato da DP, ma che sta minando la fiducia del mercato circa la capacità del settore di ripagare il debito subordinato, svalutatosi fortemente dopo l'azzeramento dei 16 miliardi di AT1 di Credit Suisse, come si può vedere anche dall'impennata dei CDS sulle banche europee.

A Milano, UniCredit (BIT:CRDI), Monte dei Paschi (BIT:BMPS) e Bpm (BIT:BAMI) cedono il 4%, mentre Intesa Sanpaolo (BIT:ISP) perde il 3%. Sul FTSE MIB si salvano solo i titoli legati alla Sanità, come Recordati (BIT:RECI) e DiaSorin (BIT:DIAS)

Vendite diffuse anche in Europa, dove lo Stoxx 600 Banks arretra del 3%. Particolarmente pesanti i ribassi in Germania, con Deutsche Bank (ETR:DBKGn) in calo dell'8% e Commerzbank (ETR:CBKG) al -5%.

A Londra, Barclays (LON:BARC) e HSBC Holdings (LON:HSBA) perdono il 3,8% e il 3%, mentre a Parigi BNP Paribas (EPA:BNPP) e Credit Agricole (EPA:CAGR) segnano ribassi di circa il 3% ciascuno.

Il contesto generale dei mercati nel 2023 è caratterizzato da una "volatilità protagonista, con oscillazioni medie giornaliera (intese come variazioni dai massimi ai minimi di giornata) che registrano decisi incrementi in questo mese di marzo, posizionandosi alle spalle delle sole principali crisi del secolo. Segno di una decisa incertezza degli investitori, nonostante una performance da inizio anno positiva", scrive Gabriele Debach, analista di eToro, su Investing.com.

Vi ricordiamo il webinar del 28 marzo Mercati volatili: scopri la strategia dei piani di accumulo su ETF. Potete registrarvi gratuitamente seguendo QUESTO LINK.

Banche sotto stress in tutt'Europa, dalla Germania arriva il warning sui bond AT1
 

Articoli Correlati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (41)
Miranda Salvatore
Miranda Salvatore 25.03.2023 8:45
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
separazione banche d'investimento da banche commerciali, questa è l'unica vera soluzione a sto..... (Steagall act)
Valerio Caruso
Valerio Caruso 25.03.2023 8:44
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Il trading è diventato molto più facile da quando ho incontrato J0ANNE A RlCHM0NĐ su 𝕚𝕟𝕤𝕥 ᴀ ₲Ɽ₳₥ non solo mi ha aiutato a eseguire operazioni, ma mi ha anche istruito attraverso strategie di trading. Ho visto le sue testimonianze su questa piattaforma quindi ho deciso di condividere anche le mie
Maurizio
Maurizio 25.03.2023 8:03
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
tornare al baratto e a coltivare cioè lavorare.....solo così la politica mondiale la smetterà di tenerci in pugno con carta straccia che serve solo a loro per renderci deboli e ricattabili....loro senza denaro sono finiti....
Giovanni Pulici
Giovanni Pulici 24.03.2023 16:01
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
e tu Edoardo lo sai cosa ssono
edoardo gandolfo
edoardo gandolfo 24.03.2023 16:01
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
E si lo so bene...
Giovanni Pulici
Giovanni Pulici 24.03.2023 16:00
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
di tutte queste bestialità mi sono proprio stufato mi sono anche strarotto di farmi prendere in giro vedrai che succede. su succede. vedrai che succede .
edoardo gandolfo
edoardo gandolfo 24.03.2023 15:50
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Tanti commenti... Ma almeno sapete cosa sono i bond AT1?
Sandro Capassi
Sandro Capassi 24.03.2023 15:41
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
La BCE non può salvare nessuno, non può più continuare a stampare euro altrimenti l'inflazione arriva al 12%; quindi chi è in difficoltà deve essere fatto fallire.
andrea CAPPELLETTI
andrea CAPPELLETTI 24.03.2023 15:41
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ipse Dixit :) M*V=P*Q Dai una occhiata al libro di politica monetaria. Il problema è che chi domanda moneta se ne fotte di progettare il futuro finché banchieri e politici non inizieranno ad affrontare i propri errori ed i propri limiti. Fai fallire un’altra banca ed arimetterci saremo noi con il nostro patrimonio personale. Solo chi non ha niente e sa chi lo sfamerà può fregarsene. Comunque se aumenta Q non sale il livello dei prezzi “whatever it takes and It will be enought”
Sandro Capassi
Sandro Capassi 24.03.2023 15:41
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Evidentemente lei ha un patrimonio molto maggiore 100000 euro e se ne frega dell'inflazione. La maggioranza non ragiona come lei, perché non può permettersi di ragionare come lei.
Matteo Simone
Matteo Simone 24.03.2023 15:41
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Scusa...non è una critica ma vorrei cercare di capire meglio (sono un minimo a digiuno di queste cose, ma cerco di ragionare)...se la BCE stampa euro dovrebbe aumentare M non Q ed in quel caso si che aumenta l'inflazione (ossia dovrebbe aumentare la massa di moneta circolante senza aumento di beni e servizi...a meno ché non aumentino di conseguenza beni e servizi ed il rapporto rimanga stabile)...difatti quello che stanno cercando di fare ora le banche centrali è proprio abbassare M...o mi sbaglio?
Luca Toldo
PEPPAPIG 24.03.2023 15:31
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
I Tedeschi ,non hanno nemmeno pagato i debiti di guerra.Che schifo
Euristo Gaussini
Euristo Gaussini 24.03.2023 15:09
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
L' "Andrà tutto behhhhhhhhhh" di contiana memoria è perfetto per questa nuova emergenza. Intanto i nostri carissimi ed affezionatissimi amicissimi Americani, nella veste di Bank offff Amerrega e Citigrup dicono proprio oggi (madò che puntualità) che l'Europa, la loro caRRRRRRRRissssSSSima amica è praticamente in recessione, oh, poverina ma che sfortuna maquantocidispiace. Attendiamo comunicati ufficiali "Hastatovladimiro". E non dimenticate, andràtuttobene.
Mattia Martini
Mattia Martini 24.03.2023 14:57
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email