Borsa Milano cede a realizzi in vista del ponte, giu' Fincantieri, Diasorin

Pubblicato 30.04.2020, 13:03
© Reuters. L'entrata della Borsa di Milano
IT40
-
STLAM
-
GASI
-
PIRC
-
ISP
-
CRDI
-
TENR
-
ENI
-
ATL
-
SPMI
-
LCO
-
TSL
-
AZMT
-
DIAS
-
FCT
-
ANIM
-
DE10IT10=RR
-

MILANO, 30 aprile - Piazza Affari si muove in cauto ribasso in uno scenario europeo comunque cedente. A prevalere sono le prese di profitto dopo tre sedute positive consecutive, che hanno fatto salire l'indice Ftse Mib del 7%. La settimana termina oggi perché domani i mercati sono chiusi per la festività del Primo maggio.

Riflettori puntati sul board Bce odierno dopo che la Fed ha lasciato ieri sera, come atteso, i tassi invariati vicino allo zero, ribadendo di essere pronta ad agire con ogni mezzo per limitare gli effetti di una crisi che pone "considerevoli rischi" non solo nel breve ma anche nel medio termine.

Dall'Eurotower potrebbe arrivare un ampliamento degli acquisti di commercial paper, ma soprattutto un incremento dell'envelope del Pepp di altri 500 miliardi dagli attuali 750.

Lo scenario è comunque fosco: a causa dell'emergenza da Covid-19 il Pil italano è sceso del 4,8% su base annua, leggermente meglio delle attese (-5,1%), la contrazione peggiore dall'inizio della serie Istat nel 1995.

"C'è ancora voglia di guadagnare sui mercati, ma il tema per fare salire le borse è legato alla scoperta di un possibile vaccino per sconfiggere l'epidemia. Comunque, dopo tre sedute al galoppo oggi si tira il fiato in vista del ponte", osserva un trader.

Ieri Wal Street e le borse asiatiche sono salite sugli incoraggianti risultati del farmaco antivirale sperimentale di Gilead Sciences, che ha raggiunto l'obiettivo principale di uno studio su pazienti con Covid-19.

Sul fronte delle materie prime prosegue il rally del prezzo del petrolio con il Brent che balza del 12% circa, riportandosi sopra 25 i dollari al barile.

Quanto al rendimento dei titoli decennali italiani e tedeschi, si allarga leggermente la forbice in area 232 punti base.

Il balzo del prezzo della materia prima sta sostenendo i titoli del settore oil, particolarmente colpiti di recente dai nuovi minimi pluriennali toccati dal Brent: a parte ENI (MI:ENI) piatta, SAIPEM (MI:SPMI) sale del 2,6%. Dopo i risultati del primo trimestre con una perdita operativa di 510 milioni di dollari, causata anche da una svalutazione di 622 milioni di dollari sul valore contabile dell'avviamento e altre attività negli Stati Uniti, TENARIS (MI:TENR) si muove in rialzo del 4,5%, beneficiando della generale ripresa del comparto. Il broker Equota rileva che "i risultati del trimestre sono sostanzialmente in linea (al netto delle svalutazioni), ma l'outlook sul secondo trimestre è molto debole e inferiore alle attese".

Non si placa il rialzo sul comparto del risparmio gestito, partito sulla scia delle indiscrezioni, poi smentite, di un interesse di Amundi per Anima Holding (MI:ANIM), titolo raccolto anche oggi con un rialzo del 2,45%, mentre si appiattiscono Azimut (MI:AZMT) e Banca Generali (MI:GASI) doo alcune sedute in netta crescita.

Arretra il settore bancario, nonostante il mancato effetto downgrade di Fitch sullo spread: Unicredit (MI:CRDI) cede il 2,2% e Intesa (MI:ISP) Sp l'1,6%.

Piuttosto volatile Atlantia (MI:ATL). Il titolo è partito forte per poi arretrare, sulla scia dei dati sul traffico autostradale in gestione in Italia, calato del 77% la scorsa settimana rispetto allo stesso periodo del 2019, ma in leggero recupero se confrontato con il -79,7% registrato nella settimana precedente a causa dello stop indotto dall'emergenza Covid-19. Il broker Fidentis rileva che si tratta di una notizia positiva "perché nonostante il lockdown, la scorsa settimana, il traffico autostradale ha mostrato i primi segnali di un ripresa in tutti e tre i principali Paesi dove Atlantia è presente, Italia, Francia e Spagna".

Fra gli industriali bene Fca (MI:FCHA), in crescita del 2,2% e Pirelli (MI:PIRC) (+5,2%). Realizzi, invece, su Fincantieri (MI:FCT) in flessione del 4%, ma il titolo viene da 10 sedute postive consecutive in cui ha guadagnato il 31% circa.

Discorso simile per Diasorin (MI:DIAS) che cede il 4,75% dopo la galoppata delle ultime sedute legata agli sviluppi dei test sierologici per la ricerca di anticorpi IgG del virus Sars Cov-2 e il via con i primi test in Lombardia. Il titolo ha toccato un massimo storico a 171,5 euro euro lo scorso 23 aprile, cedendo il 10% circa da quel picco a valori correnti.

Fra i minori, svetta Tiscali (MI:TIS) con un balzo del 6,8%.

© Reuters. L'entrata della Borsa di Milano

(Giancarlo Navach, in redazione a Milano Gianluca Semeraro)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.