Sblocca dati premium: Fino al 50% di sconto InvestingProAPPROFITTA DELLO SCONTO

Borsa Milano debole ma meglio di Europa dopo conferma rating, bene Ovs

Pubblicato 11.05.2020, 16:47
Aggiornato 11.05.2020, 16:54
© Reuters. L'ingresso principale della borsa di Milano
STLAM
-
UBI
-
ISP
-
CRDI
-
ENEI
-
TENR
-
ENI
-
A2
-
BAMI
-
SPMI
-
LCO
-
DIAS
-
OVS
-
PST
-
DE10IT10=RR
-

MILANO, 11 maggio - Piazza Affari si muove incerta fra denaro e lettera, ma comunque con un passo decisamente migliore rispetto agli altri mercati europei, nonostante l'avvio negativo di Wall Street.

Gli investitori tirano un sospiro di sollievo dopo la conferma del rating sovrano italiano da parte delle agenzie Dbrs e Moody's venerdì scorso, mentre si guarda ai Paesi che stanno riaprendo le loro economie, sebbene alcuni hanno riportato una ripresa dei casi di coronavirus.

In Francia da oggi milioni di persone si apprestano a emergere dalla fase più dura del lockdown, mentre si assiste a una nuova ondata del virus in Corea del Sud e alcune impennate si registrano anche in Germania.

In Italia c'è attesa per le prossime aperture a partire dal 18 maggio e per un progressivo ritorno alla normalità. Occhi puntati anche sul Cdm con il nuovo decreto 'Rilancia Italia' che prevede misure a sostegno dell'economia per circa 55 miliardi di euro.

"Oggi il mercato è sostanzialmente fermo. C'è grande liquidità in giro, ma non si sa dove metterla", osserva un broker che tuttavia giudica positiva la conferma del rating "e il rinvio di giudizi più severi in autunno da parte delle agenzie di rating".

Si attesta in area 240 punti base lo spread del rendimento fra i titoli di Stato decennali italiani e tedeschi, in salita rispetto alla seduta precedente.

Misti i bancari: Intesa Sanpaolo (MI:ISP) cede 0,41% mentre Unicredit (MI:CRDI) è in salita dello 0,7% dopo il recente calo in scia ai risultati del trimestre nei giorni scorsi.

Ripiega UBI (MI:UBI) (-0,55%) l'indomani dei risultati del primo trimestre che ha registrato un utile netto ben sopra le attese a 93,6 milioni, in crescita del 12,2%. Secondo il broker Equita, "i risultati sono sopra le attese solo grazie a capital gain (53 milioni) su vendita bond corporate, mentre la performance operativa non è brillante".

Prosegue la corsa di Banco Bpm (MI:BAMI) che, dopo i guadagni di venerdì scorso, oggi registra un rialzo dello 0,9% circa sulla scia dei risultati.

Spunti su Poste Italiane (MI:PST) in crescita del 2,7%. Forte rialzo delle azioni di Banco di Sardegna Risp (+22,6%) sulla decisione del Cda della banca di convocare per il 30 luglio un'assemblea per proporre la conversione obbligatoria delle azioni di risparmio in privilegiate con un rapporto di 1 a 1.

Nel settore industriale, ritraccia Leonardo (-2,2%) dopo la corsa delle ultime sedute sull'onda lunga dei risultati trimestrali. Cedente anche Fca (MI:FCHA) (-0,9%).

Vendute le utility con in testa Enel (MI:ENEI) (-1,9%) e A2A (MI:A2) (-0,7%). Quest'ultima domani darà i risultati del trimestre.

Si sgonfia anche il rimbalzo di Maire Tecnimont (+0,67%). Il presidente, Fabrizio Di Amato, ha detto in un'intervista a un quotidiano di attendersi per la fine dell'anno "un'altra importante commessa", dopo quella da 1,2 miliardi in Russia, mentre la società ha annunciato la finalizzazione di un altro contratto da 550 milioni di dollari in Egitto. Un primario broker italiano valuta come "molto positiva la notizia del contratto in Egitto. Si tratta del quarto ordine annunciato nel 2020. E gli ordini dovrebbero aver raggiunto da inizio anno 1,7-1,8 miliardi circa".

© Reuters. L'ingresso principale della borsa di Milano

Il nuovo ribasso del prezzo del Brent frena il settore oil con Eni (MI:ENI) e Saipem (MI:SPMI) in frazionale calo, mentre Tenaris (MI:TENR) perde lo 0,7%

Ritorna l'interesse su Diasorin (MI:DIAS) (+4,7%) in vista dei risultati di mercoledì prossimo, mentre aumenta nel Paese il dibattito sull'utilizzo dei test sierologici per affrontare la fase di post lockdown.

Fra i minori strappa OVS (MI:OVS) (+3,6%). La società di abbigliamento retail ha reso noto di avere colloqui costruttivi per poter usufruire di linee di credito garantite da Sace e ha deciso di non distribuire alcun dividendo per l'anno fiscale al 31 gennaio, rimandando l'approvazione dei conti 2019. Secondo il broker Banca Imi "il progressivo allentamento delle misure di lockdown possono avere un forte impatto su Ovs, anche se la visibilità sulla domanda dei consumatori ha bisogno di essere attentamente valutata, ma vediamo come positivo il negoziato per avere nuove linee di credito". Un altro primario broker sottolinea che "le recenti indicazioni dalle aperture dei negozi bambino sono confortanti e procedono positivamente i colloqui fra le parti per l'ottenimento delle linee di credito garantite da Sace".

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.